L’Accordo Sindacale del 13 aprile 2018 ha definito nuove misure per conciliare la propria vita lavorativa con quella privata ed il tempo libero; si parla in questo caso di Work life Balance. Vediamo assieme quali sono i diversi permessi, di cui le lavoratrici e i lavoratori Unicredit, possono usufruire.
Fai volontariato? (codice assenza PVO)
Un preavviso di 5 giorni lavorativi e la compatibilità con le esigenze di servizio. Queste le condizioni per poter richiedere una giornata all’anno ( di permesso retribuito) per svolgere attività di volontariato presso un ente che sia riconosciuto a livello nazionale ed iscritto nel Registro Pubblico della associazioni di volontariato. Il permesso dovrà essere approvato dal Line Manager.
Hai bisogno di dedicare del tempo a te stesso? Prendi un periodo sabbatico!
Se vuoi accrescere le tue competenze con corsi di formazione o avviare nuove attività professionali o hai altre ragioni personali, nell’arco della vita lavorativa puoi richiedere periodi di aspettativa non retribuita fino a un massimo di 24 mesi.
Durante il periodo non retribuito, si conserva:
- la possibilità di accedere alle agevolazioni creditizie per il personale in servizio;
- il contributo aziendale per l’assistenza sanitaria integrativa.
Attenzione: nel caso di avvio di un’attività lavorativa accertati che sia nel rispetto del CCNL in materia di prestazione lavorativa a favore di terzi e chiedi autorizzazione dell’azienda.
La richiesta di periodo sabbatico deve essere autorizzata dal Responsabile diretto e dall’HR Business Partner di riferimento.
Dal 1° luglio 2018 – per una sola volta nell’intero arco della vita lavorativa e all’interno della suddetta durata massima di 24 mesi – puoi richiedere fino a 4 mesi di periodo sabbatico senza bisogno di nessuna specifica autorizzazione né motivazione. Il tuo Responsabile diretto e il tuo HR Business Partner di riferimento dovranno semplicemente essere informati della tua decisione, con un preavviso obbligatorio di almeno 6 mesi.
Vuoi anticipare la tua banca ore? Ecco come fare!
Si tratta di una novità sperimentale che è stata introdotta nel 2019. E’ possibile ottenere una riduzione della prestazione giornaliera prima che si verifichi un prolungamento della stessa, ovvero anticipando un credito massimo di 20 ore che dovranno poi essere recuperate nel corso dell’anno.
Matrimonio, laurea e stipula del contratto di mutuo potranno essere realizzati con serenità
Codice Assenza: MAF matrimonio figli – LSG lutto affini fino al II° – TRA trasloco – LAF laurea figlio – MPC mutuo prima casa – SSD sent. separazione/divorzio
E’ possibile richiedere un giorno di permesso retribuito per godere, in serenità, di momenti importanti della vita personale, propria o di un familiare. Per eventi come la laurea o il matrimonio di un figlio, il trasloco, la stipula del mutuo per la prima casa o anche il triste lutto di un affine fino al II° grado, sono riconosciuti una serie di specifici permessi retribuiti.
Vicini alle donne vittime di violenze domestiche e non
Codice Assenza: AVG (90 gg giorni interi) – AVH (90 gg in ore) – PVG (mese aggiuntivo da accordo)
Le vittime di violenza certificata dai servizi sociali hanno la possibilità di astenersi dal lavoro per motivi connessi al percorso di protezione per un periodo massimo di 4 mesi (un mese in più rispetto alla previsione dell’art.24 del D. Lgs n. 80/2015 che di mesi ne prevede 3). Il congedo potrà essere usufruito su base oraria o giornaliera nell’arco temporale di 3 anni. In questo periodo la lavoratrice avrà diritto a percepire l’intera retribuzione di fatto corrispondente all’ultima percepita.
Questo periodo di congedo è, tuttavia, computato comunque nei calcoli ai fini dell’anzianità di servizio, ai fini della tredicesima mensilità, del trattamento di fine rapporto e anche del premio di produttività.
La lavoratrice che sia stata vittima di violenza, ha diritto anche alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a part time ( sia verticale che orizzontale). Ciò sarà possibile solo compatibilmente con la disponibilità di organico aziendale. Le Organizzazioni Sindacali, inoltre, hanno richiesto che la parte aziendale valuti, con priorità, eventuali richieste di mobilità territoriale che dovessero pervenire dalla lavoratrice interessata.
Banca del tempo
Codice Assenza: PBT banca del tempo PBG banca del tempo figli 0-14 anni
Si tratta di un “monte” ore solidale alimentato da permessi che non sono stati utilizzati oppure sono scaduti. Essi sono fruibili da tutti dipendenti titolari di permessi ex Lege 104 o destinatari di altre previsioni della stessa legge o da coloro che hanno i requisiti per l’assistenza ai figli affetti da DSA, che abbiano necessità di una ulteriore dotazione di permessi per far fronte a gravi ed accertate situazioni personali e/o familiari avendo esaurito le proprie dotazioni personali a qualsiasi titolo spettanti.
Per le colleghe e i colleghi con figli fino ai 14 anni, grazie al rinnovato Accordo Sindacale del 24.02.2021, vi è la possibilità di fruire di due giorni di permessi retribuiti per ciascun figlio e per nucleo familiare. E’ possibile usufruire delle giornate fino al 30 settembre 2021, a ore o a giornata intera, con un preavviso di almeno cinque giorni lavorativi. Tale possibilità è concessa a quei genitori che abbiano completato la fruizione delle ferie residue degli anni precedenti ed abbiano, anche solo programmato tutte le ferie del 2021 e/o i residui di “banca delle ore”.
Disturbi dell’apprendimento e genitori presenti
Per l’assistenza ai figli con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), sono stati implementati e previsti ulteriori permessi specifici per i genitori usufruibili a giornate intere o a ore.
Si possono utilizzare 5 giorni di permesso l’anno durante la scuola primaria (scuola elementare) e secondaria di primo grado (scuola media) e sono:
- retribuiti se fruiti nel corso dell’anno scolastico
- non retribuito se fruiti al di fuori dell’anno scolastico
E sei i bimbi si ammalano? Permessi non retribuiti assistenza figli ammalati da 3 a 12 anni
Codice Assenza 3-8 ANNI: A8F primi 5 e A8N ulteriori 10 / 8-12 ANNI: A9N
Importante per i genitori è anche la possibilità di assistere i figli ammalati che abbiano un’età compresa tra i 3 ed i 12 anni. In particolare per i figli che abbiano dai 3 agli 8 anni di vita sono previsti ulteriori 10 giorni non retribuiti che si aggiungono ai 5 già previsti dall’attuale normativa. Nel caso di più figli il numero dei permessi non retribuiti sale a 15 giorni. Per l’assistenza ai figli dagli 8 ai 12 anni sono previsti 10 giorni di permesso non retribuito unico per singolo nucleo familiare, usufruibili dopo aver esaurito le dotazioni di ferie, ex festività e altri permessi spettanti anno per anno
Permessi per inserimento al nido/materna
Codice Assenza: ASN
Per assistere i figli nell’inserimento all’asilo nido e/o alla scuola materna viene riconosciuto un periodo di permesso non retribuito di 10 giorni per figlio
Sei una neomamma? Allatta il tuo piccolo in serenità! Permesso per allattamento
Codice Assenza: PAL
Importante, anzi diremmo fondamentale, per le neo mamme è il permesso per allattare i propri piccoli. Durante questo periodo e precisamente fino al compimento del primo anno di età per il bambino, in caso di fruizione delle due ore di permesso, la mamma potrà anche godere di un ulteriore permesso retribuito. In questo modo non dovrà rientrare dopo la pausa pranzo ma riceverà comunque il buono pasto, di importo pari a quello ricevuto dai lavoratori part time.
Fisac CGIL Gruppo Unicredit
Alcuni argomenti correlati :
- Le ex-festività, le festività civili, i giorni semifestivi e festivi infrasettimanali del 2022: i… 28/01/2022 Riportiamo, di seguito, con riferimento all’anno 2022, le attuali previsioni del contratto nazionale in materia di permessi retribuiti ed orari ridotti relativi a: festività soppresse, feste civili cadenti di domenica,…
- Le ex-festività, le festività civili, i giorni semifestivi e festivi infrasettimanali del 2023: i… 05/01/2023 Riportiamo, di seguito, con riferimento all’anno 2023, le attuali previsioni del contratto nazionale in materia di permessi retribuiti ed orari ridotti relativi a: festività soppresse, feste civili cadenti di domenica,…
- Le ex-festività, le festività civili, i giorni semifestivi e festivi infrasettimanali del 2021: i… 07/01/2021 Riportiamo, di seguito, con riferimento all’anno 2021, le attuali previsioni dei contratti nazionali in materia di permessi retribuiti ed orari ridotti relativi a: festività soppresse, feste civili cadenti di domenica,…
- Congedi e permessi per genitori 19/04/2021 1. Congedi 2021 per i genitori Con l’entrata in vigore del Decreto Legge n. 30 del 13-03-2021 è stata reintrodotta nelle aree del territorio nazionale, indipendentemente dal livello di rischio…
- Permessi straordinari previsti dal Decreto Rilancio 20/05/2020 In questa nota Fisac vengono illustrate le principali novità in tema di permessi straordinari concessi a lavoratori e lavoratrici dipendenti con il Decreto Rilancio: i congedi, Bonus baby-sitting, Permessi Legge…
- Permessi elettorali per coloro che saranno impegnati/e presso i seggi 31/01/2023 In questa breve nota illustreremo quali sono i permessi elettorali a disposizione delle colleghe e dei colleghi impegnati/e presso i seggi alle prossime elezioni regionali del 12-13 febbraio 2023. Il…