In conseguenza della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge 14/2023 c.d. “Decreto Milleproroghe”, al cui interno sono presenti alcune norme riguardanti lo Smart Working, l’Azienda ci ha comunicato che intende operare in continuità rispetto alle modalità applicate in precedenza e di questo darà informativa agli HR nella giornata di oggi:
- per quanto riguarda le/i Lavoratrici/Lavoratori “Fragili” (condizione certificata dal Medico Competente Aziendale) fino al 30/06/2023 potranno effettuare la propria prestazione lavorativa in Smart Working;
- per quanto attiene le/i Lavoratrici/Lavoratori genitori di figli/e minori di 14 anni di età fino al 30/06/2023 potranno effettuare la prestazione lavorativa in Smart Working per un numero di giorni superiore ai due giorni settimanali, se operano in strutture già abilitate allo Smart Working, previa autorizzazione, di volta in volta, del proprio responsabile. Il manager potrà concedere periodi di smart working ai genitori che ne facessero richiesta, valutando le reali esigenze del/la collega e la compatibilità con le complessive esigenze di servizio e della mansione (la norma legislativa prevede inoltre l’incompatibilità allo svolgimento di questa fattispecie di Smart Working nel caso in cui l’altro genitore sia inoccupato o percepisca strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione dell’attività lavorativa).
Le OO.SS. hanno ribadito all’Azienda che ritengono necessario adottare delle modalità che permettano la massima concedibilità dello Smart Working ai/alle colleghi/e interessati, quindi anche al personale (padri e madri) che lavorano in Rete. L’Azienda si è impegnata a valutare, anche per questi colleghi e colleghe tale modalità in situazioni familiari che presentino una particolare complessità. Per tale ragione questi colleghi e colleghe, genitori di figli/e in età fino a 14 anni, pur lavorando in rete, potranno richiedere al proprio responsabile l’autorizzazione a svolgere alcuni giorni lavorando da remoto.
- per quanto riguarda le colleghe in gravidanza, per le quali non esiste una norma legislativa in materia, fino al 30/06/2023 permane la prassi aziendale che prevede la possibilità di effettuare la prestazione lavorativa in Smart Working per un numero di giorni superiore ai due giorni settimanali, tale previsione è però applicabile solamente nel caso vi sia una condizione di necessità certificata da un medico specialista e convalidata dal Medico Competente Aziendale ed a condizione che ciò sia compatibile con l’organizzazione complessiva dell’attività lavorativa e con la tipologia di attività svolta.
01/03/2023
Le Segreterie di Coordinamento delle OO.SS. del Gruppo Unicredit
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UILCA – UNISIN
Alcuni argomenti correlati :
- Smart working per "fragili", donne in gravidanza, genitori di figli under 14 anni 01/07/2023 L’azienda ci ha informato che, a seguito dell’approvazione definitiva del testo di conversione in legge del cosiddetto “Decreto Lavoro”, ha fornito alle strutture People & Culture le seguenti indicazioni operative…
- Ripristino smart working per genitori e tutele per "fragili" e smart working con procedura… 14/06/2022 La legge 52/2022, che ha convertito, con modificazioni, il Decreto legge 24/2022 il cosiddetto Decreto Riaperture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 23 maggio 2022, ha stabilito alcune importanti…
- Smart working per "fragili" e donne in gravidanza 16/01/2023 Abbiamo chiesto un chiarimento sul tema di cui al titolo; l’azienda ha confermato la proroga - così come previsto dalla normativa - dello Smart Working senza limiti giornalieri per i…
- Proroga dei due giorni di permesso retribuito per i genitori con figli fino a 14 anni 30/10/2020 Estensione dell’utilizzo della banca del tempo, in via eccezionale, in connessione alle problematiche COVID-19 In relazione alla situazione eccezionale e al protrarsi della crisi sanitaria connessa al COVID- 19, abbiamo…
- Smart working emergenziale: proroga fino al 30 giugno 23/03/2022 Il Governo, nella seduta del Consiglio dei Ministri del 17 marzo, ha varato un nuovo decreto legge recante “Misure urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia…
- RSA Toscana - Figli piccoli ... un ostacolo allo smart working 17/03/2021 L’emergenza sanitaria, in corso ormai da oltre un anno, sta mettendo a dura prova tutti noi. A tutela della salute pubblica siamo costretti a rinunciare a molte delle nostre libertà…