Il Fondo Pensione per il personale delle aziende del Gruppo UniCredit ammette la possibilità di effettuare versamenti volontari aggiuntivi sulla propria posizione previdenziale individuale secondo le seguenti modalità:
- nel corso del mese di novembre, con effetto dal 1o gennaio dell’anno successivo, ogni iscritto può variare in aumento o in diminuzione la percentuale di contribuzione a proprio carico, ferma l’eventuale misura minima prevista statutariamente;
- nel corso dei mesi di maggio e di novembre, con effetto rispettivamente nei successivi mesi di giugno e di dicembre, ogni iscritto può versare nella propria posizione una somma una tantum a propria scelta.
Versamento una tantum
Anche per il 2022 è possibile conferire un importo una tantum a favore della propria posizione previdenziale complementare a capitalizzazione individuale. La funzione è disponibile annualmente nel corso del mese di maggio e di novembre (con effetto dal mese successivo) e consente di versare somme una tantum a propria scelta: è pertanto possibile versare un contributo aggiuntivo alla propria posizione individuale entro mercoledì 30 novembre 2022, con effetto nel cedolino stipendio di dicembre 2022.
Come effettuare il versamento
Il conferimento va effettuato tramite il portale Aziendale, seguendo il sottostante percorso:
People Focus Italia > Self-Service > Welfare / Benefit > Versamento Una Tantum Fondo Pensione
All’apertura della videata è necessario cliccare su:
Leggi > Nuovo record > Inserire importo del contributo una tantum (alcuni campi, tra cui codicefondo, mese e anno sono già valorizzati).
Terminare l’operazione cliccando su “Salva”.
Vantaggi fiscali in caso di contribuzioni volontarie aggiuntive
È importante ricordare che la contribuzione volontaria aggiuntiva rappresenta, oltre che un’opportunità di incrementare il “risparmio previdenziale”, anche un’occasione per ottenere un sensibile vantaggio fiscale. Infatti, è deducibile dal proprio imponibile fiscale (con un limite complessivo annuale di € 5.164,57), quanto versato dalla Lavoratrice e dal Lavoratore compresi versamenti volontari, contribuzioni effettuate per familiari, contributo aziendale (quest’ultimo limitatamente alle posizioni a capitalizzazione individuale).
Qualora i versamenti alla previdenza dovessero superare il limite suddetto (€ 5.164,57), la parte eccedente sarà soggetta a tassazione ordinaria (trattenuta in busta paga nel mese di riferimento).
Bisogna comunicare al proprio Fondo di Previdenza Complementare di appartenenza le somme eccedenti il limite di deducibilità fiscale entro il 31 Dicembre dell’anno successivo: in tal modo si evita la tassazione in sede di erogazione della prestazione finale. Quindi quanto versato oltre i 5.164,57 € nel 2022 va segnalato entro il 31/12/2023. Il TFR versato al Fondo Pensione è esente da imposta e non concorrerà al raggiungimento del limite.
Ricordiamo che gli importi destinati a previdenza tramite il Conto Welfare, compresi eventuali residui al 27 novembre 2022, non incideranno sulla soglia di deducibilità solo se derivanti dal Portafoglio 3 (somme rinvenienti da Premio di produttività e/o dal Sistema incentivante).
Attenzione: per quanto riguarda le reintegrazioni di anticipazioni richieste al Fondo Pensione, non vale quanto sopra; quindi, occorre tenere presente che tali somme concorrono al limite dideducibilità fiscale di Euro 5.164,57 annui.
Come verificare l’eventuale raggiungimento della soglia di deducibilità
Nel bollettino stipendio alla voce ON.DED.F.DO PENS, posta in basso a destra nel riquadro “DATI STATISTICI”, è riportato il totale dei versamenti deducibili effettuati da inizio anno.
Nell’esempio si fa riferimento alla busta paga del mese di ottobre (ed il 27/11, con la busta paga di novembre,si potrà avere il dato aggiornato al mese di novembre), che è piuttosto significativa per valutare quanto sia possibile versare ulteriormente per non superare la soglia di deducibilità.
È anche possibile verificare nel CU 2022 (riquadro PREVIDENZA COMPLEMENTARE) al campo 412 a quanto ammonta la contribuzione totale al Fondo (proprio contributo + contributo aziendale) versata nell’anno precedente e, al campo 413 di quanto si è eventualmente superato tale limite (contributi non dedotti).
Variazione percentuale di contribuzione
Nel corso del mese di novembre, e quindi, per quanto riguarda il 2022, entro mercoledì 30 novembre, con effetto dal 1o gennaio 2023, ogni iscritto può variare la percentuale di contribuzione a proprio carico, indicando nell’apposita casella un’aliquota contributiva che si aggiungerà a quella già in essere.
L’aliquota può essere variata in aumento o in diminuzione di quella già in essere, fermo il limite minimo eventualmente previsto dallo Statuto/Regolamento del singolo Fondo Pensione di appartenenza.
Come variare la propria contribuzione
La variazione va effettuata tramite il portale Aziendale, seguendo il sottostante percorso:
People Focus Italia > Self-Service > Welfare / Benefit > Aggiornamento propria contribuzione al fondo
All’apertura della videata è necessario cliccare sulla prima riga
La casella “Aliquota a carico” indica la percentuale minima di contribuzione che non può essere modificata. La casella “Aliquota aggiuntiva persona a carico”, invece, indica la percentuale di contribuzione a proprio carico che il dipendente può decidere di variare.
Quindi, digitare nel seguente campo: la percentuale di contribuzione a proprio carico che il dipendente decide di incrementare (inserendo manualmente da 0,50% a multipli di tale percentuale). Non utilizzate le freccette del menu a tendina.
Terminare l’operazione cliccando su SALVA
La variazione avrà effetto a partire dal 01/01/2023.
Novembre 2022
Fisac CGIL Gruppo UniCredit
Alcuni argomenti correlati :
- Previdenza complementare: versamento una tantum / variazione percentuale contribuzione 13/11/2020 Previdenza Complementare - entro il 30/11/2020 è possibile: 1) effettuare un versamento una tantum; 2) variare la propria percentuale di contribuzione. 1) VERSAMENTO UNA TANTUM Anche per il 2020 è…
- Versamenti Fondo Pensione, variazione percentuale di contribuzione e contributi non dedotti 15/11/2021 Scadenze Entro il 30/11/2021 è possibile effettuare un versamento una tantum e variare la propria percentuale di contribuzione. Entro il 31/12/2021 è possibile inviare la dichiarazione relativa ai contributi non…
- Istruzioni versamento da Piano Welfare a Fondo Pensione 16/07/2021 E’ stato accreditato a conto Welfare il Premio di Produttività una tantum 2020 ed attivata la possibilità di trasferire la cifra da Piano Welfare a Fondo Pensione per chi ritiene…
- Verbale integrativo del verbale 2/12/2020 per l'adeguamento della governance del Fondo Pensione di… 11/03/2021 Il giorno 11 marzo 2021, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo e le Delegazioni di Gruppo delle Organizzazioni Sindacali FABI, First/Cisl, Fisac/Cgil, UilCA e Unisin Premesso che - in data 2…
- Previdenza complementare: modifica aliquota contribuzione 23/02/2021 Comunicazione riservata agli aderenti all’ esodo, che cesseranno dal servizio per accesso alle prestazioni del Fondo di Solidarietà Straordinario,con uscita 1 aprile 2021 (ultimo giorno di lavoro 31 marzo 2021)…
- Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo Unicredit Approvazione Bilancio 2020 06/05/2021 Il Bilancio del fondo 2020 sarà posto all’approvazione dell’Assemblea Ordinaria degli Iscritti, in seconda convocazione, dal 17 maggio al 7 giugno. Sulla base delle puntuali indicazioni da parte dei Componenti…