L’azienda ci ha comunicato alcune novità che saranno a breve introdotte nel mondo Welfare:
a) Innanzitutto l’aumento dell’importo destinabile nel conto welfare a “Buoni Acquisti” fino a 600 Euro, attualmente limitati a 250 Euro sotto forma di Fringe benefit; I fringe benefit sono quei “vantaggi”, previsti dalla normativa fiscale, ricompresi nel welfare aziendale. Si tratta di somme esentate da contributi e ritenute, che prima dell’entrata in vigore del decreto legge n. 115/2022 – la Legge Aiuti bis – prevedeva un tetto massimo di 258,23 euro (tale limite era previsto dall’articolo 51 comma 3 del TUIR), ora innalzato a 600 Euro. Abbiamo chiesto all’azienda che venga fornita ai/alle colleghi/e indicazione delle varie voci/tipologie di “fringe benefit” che rientrano in tale tetto massimo; ricordiamo che il superamento di tale soglia massima comporta l’assoggettamento a tassazione ordinaria dell’intero ammontare della voce/tipologia di spesa.
b) La possibilità di poter pagare tramite Conto Welfare le bollette di luce, gas e acqua. Prevista inoltre la convenzione con alcune delle maggiori Società di erogazione dei servizi di luce e gas; in questo caso i colleghi potranno accedere a particolari condizioni tariffarie per luce e gas che sono, in questo momento, tra le maggiori voci di spesa e fonte di preoccupazione per tutte le famiglie;
c) Sarà data l’opportunità ai colleghi titolari di mutui presso altre banche, di richiedere la surroga per trasferire il proprio mutuo presso la nostra Banca alle condizioni agevolate riservate ai dipendenti;
d) Previsto il potenziamento del servizio di supporto e caring con consulenti specializzati: counselor, psicologi, pedagogisti, esperti di caring management e altre figure di aiuto, già presente nell’area “People Care” del portale Welfare.
Infine anche quest’anno, da novembre, riparte la campagna di prevenzione programmata da Uni.C.A.
Da parte nostra abbiamo rappresentato la richiesta che, nel contesto attuale di grave crisi economica che determina situazioni di difficoltà per le famiglie ed in considerazione degli assai positivi risultati di Bilancio conseguiti dal Gruppo Unicredit grazie al contributo professionale delle Lavoratrici/Lavoratori, l’azienda preveda un tangibile riconoscimento economico a sostegno di tutti/e i/le Lavoratori/Lavoratrici del Gruppo.
29.09.2022
Le Segreterie di Coordinamento delle OO.SS. del Gruppo Unicredit
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UILCA – UNISIN
Alcuni argomenti correlati :
- Riorganizzazione mondo imprese 22/11/2023 Nella giornata del 22 novembre 2023, si è svolto a Milano il secondo incontro tra Azienda ed Organizzazioni Sindacali sulla Riorganizzazione del segmento Corporate, volto a rappresentare la nuova organizzazione…
- Il mondo ideale e quello reale 11/06/2021 Dopo la comunicazione del nuovo “Vademecum Informativo Covid 19 per i preposti alla gestione delle Filiali e per i Colleghi operanti in Filiale” ci sono sorti numerosi interrogativi sulla tenuta…
- Novità fiscali 2022 25/03/2022 A decorrere dal 1° gennaio 2022, attraverso la Legge di Bilancio per il 2022 (Legge 234 del 30 dicembre 2021), viene modificato il sistema di tassazione, rimodulando sia le aliquote…
- Valutazione personale: novità e sorprese 02/05/2021 Il processo di valutazione professionale, adottato da Unicredit, denominato U.P.M. (Unicredit Performance Management) si articola in 4 distinte fasi all’interno di un processo circolare che si sviluppa anno su anno:…
- Fringe benefits (novità 2023) 06/09/2023 Cosa sono i “fringe benefits”? Letteralmente tradotto: Fringe vuol dire marginale e benefit vuol dire beneficio. Nel linguaggio quotidiano questa espressione viene utilizzata come compenso in natura, cioè non monetaria,…
- Congedi parentali: le novità 21/09/2023 In Italia, il congedo parentale è stato regolamentato primacon la legge n. 53/2000 e successivamente con il Testo Unico sulla tutela della genitorialità n. 151/2001 e consiste nel diritto delle…