Ordine del giorno del 07/07/2022 presentato dall’Assemblea generale della FISAC Cgil Nazionale
La sentenza della Corte Suprema Usa che cancella di fatto il diritto costituzionale all’aborto è una decisione grave e lesiva del principio che riconosce alle donne il diritto di decidere in piena libertà del proprio corpo.
Impedire le interruzioni di gravidanza legali significa costringere le donne alla pratica dell’aborto clandestino, senza alcuna garanzia medica per la loro salute.
Significa imporre una visione morale dello stato che non intende disciplinare e sottomettere solo le donne ma, con loro, tutto ciò che non fa parte della “normalità” maschile, bianca, cristiana, eterosessuale, abile.
Sarà un’occasione di guadagno per chi praticherà l’aborto illegale. Come avviene per ogni forma di proibizionismo, sarà una nuova occasione da sfruttare per le organizzazioni criminali. E a pagare il prezzo più caro saranno le donne più povere, quelle che vivono nei contesti più svantaggiati. Tutto questo costituirà un’ulteriore causa di disuguaglianze sociali.
Questa scelta riporta indietro il mondo di cinquant’anni! Anche nel nostro Paese la battaglia per rendere legale l’aborto, condotta dalle donne e dalle forze progressiste oltre 40 anni fa, è stata una battaglia di civiltà dalla quale non accetteremo mai di tornare indietro.
L’Assemblea generale della FISAC CGIL nazionale si impegna a mantenere alta l’attenzione su questo tema, consci che il diritto delle donne all’autodeterminazione, alla scelta di una genitorialità consapevole, passa soprattutto dalla garanzia dell’accesso ai servizi sanitari e a quelli dell’infanzia, al lavoro, al reddito, alla possibilità della condivisione della cura.
La FISAC CGIL è accanto alle donne statunitensi, ma anche alle tante donne che nella vicina Europa e in molti paesi del mondo soffrono delle stesse limitazioni, nella loro necessaria e giusta lotta per ripristinare il diritto imprescindibile all’autodeterminazione e alla libertà di scelta.
Allo stesso modo noi, donne e uomini della FISAC CGIL continueremo a batterci per la piena attuazione della Legge 194 come diritto essenziale per la salute e l’autodeterminazione delle donne nel nostro Paese. In Italia, infatti, il diritto all’aborto sicuro e all’autodeterminazione della donna non è pienamente garantito, a causa della chiusura dei consultori pubblici e dell’aumento indiscriminato e strumentale dei medici, delle strutture sanitarie e delle farmacie che esercitano l’obiezione di coscienza.
Sappiamo che la lotta e le battaglie per i diritti civili, per migliorare la società e la vita delle persone, non finiscono mai; fanno parte della prospettiva di progresso storico dell’umanità a cui intendiamo continuare a guardare come nostro orizzonte ideale. Sono la nostra ragione di esistere, nel mondo del lavoro e nella società. Indietro non si torna.
(link al sito Fisac Nazionale)
Alcuni argomenti correlati :
- Giorno della Memoria 2023 26/01/2023 Per non dimenticare che è meglio NON dimenticare
- Lettera di impegno sulla nuova occupazione del 9 giugno 2023 09/06/2023 Spett.le Delegazione di Gruppo dell'Organizzazione Sindacale Fabi First/Cisl Fisac/Cgil Uilca Unisin Milano, 9 giugno 2023 Oggetto: lettera di impegno sulla nuova occupazione Con riferimento all'accordo raggiunto in data odierna, UniCredit…
- Firmato l'accordo sulla formazione - Ritorno in aula e 5 giorni di smart learning (per tutti/e)! 13/06/2022 Venerdì 10 giugno u.s., dopo un lungo e costruttivo confronto, le OO.SS. hanno sottoscritto il nuovo Accordo sulla formazione Finanziata nel Gruppo Unicredit. L’Accordo consentirà, dopo anni in cui UniCredit…
- Incontro sulla Group Operations Workforce Management .... Un’iniziativa Working in progress 16/05/2023 Il 10 maggio u.s., si è svolto l’incontro richiesto da queste OO.SS. in merito alla struttura Group Operations Workforce Management, incontro fortemente voluto dalle stesse OO.SS. a causa delle forti…
- La 'comunicazione dei 'contributi non dedotti' sulla previdenza complementare 21/12/2020 Come noto, i contributi versati dal Lavoratrore/Lavoratrice a favore della previdenza complementare sono deducibili dal reddito imponibile fiscale, con un limite complessivo annuo di € 5.164,57; al raggiungimento di tale…
- Accordo sulla valorizzazione delle nuove figure professionali 05/12/2022 Giovedì 1° Dicembre, dopo un percorso dibattuto e complesso, si è conclusa positivamente la trattativa per la sottoscrizione del verbale di integrazione degli accordi 4 Febbraio 2017 e 8 Maggio…