La legge 52/2022, che ha convertito, con modificazioni, il Decreto legge 24/2022 il cosiddetto Decreto Riaperture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 23 maggio 2022, ha stabilito alcune importanti proroghe e reintroduzioni di previsioni normative e tra queste alcuni elementi che possono riguardare particolarmente il nostro settore estendendo la procedura semplificata di concessione dello smart working fino al 31 agosto 2022.
Fino ad oggi l’Azienda non aveva emanato istruzioni alle strutture di governo per la gestione di quanto previsto dalla legge.
Anche in forza dell’insistenza della compagine sindacale siamo riusciti ad ottenere un’informativa sulle linee guida aziendali che verranno applicate; in merito alle seguenti previsioni l’azienda ha comunicato:
- accesso allo smart working (fino al 31 luglio 2022) per i genitori lavoratrici e lavoratori dipendenti con figlie/i fino a 14 anni anche in assenza di accordi individuali: nel rispetto dei limiti di legge (1) il responsabile potrà concedere periodi di smart working ai genitori che ne facessero richiesta. Il manager sarà chiamato a gestire caso per caso, favorendo una possibile rotazione dei benefici in caso di più richiedenti e valutando attentamente le reali esigenze del collega e la compatibilità con le complessive esigenze di servizio, evitando di concedere periodi continuativi eccessivamente prolungati;
- diritto allo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile per i genitori lavoratrici e lavoratori con figlie/i con disabilità grave o con bisogni educativi speciali (BES): anche in questo rispettando i vincoli di legge; la scadenza dell’agevolazione è fissata nel 30 giugno 2022. Anche per questa casistica la concessione sarà subordinata alla sostenibilità organizzativa che sarà valutata dal responsabile dell’ufficio;
- tutele per i/le lavoratori/lavoratrici “fragili” e per le/i lavoratrici/lavoratori affette/i dalle patologie o che si trovino nelle condizioni individuate dal Decreto del Ministro della salute del 4 febbraio 2022; l’Azienda estende questo beneficio anche alle donne in gravidanza prorogando la possibilità di operare in modalità smart working fino al 31 luglio 2022.
Per tutti questi casi quindi può essere temporaneamente superato il limite dei due giorni a settimana di smart working.
Ribadiamo la richiesta all’azienda di prestare la massima attenzione nei confronti delle istanze in argomento presentate dalle Lavoratrici e dai Lavoratori interessati, al fine del loro accoglimento.
Le Segreterie di Coordinamento delle OO.SS. del Gruppo UniCredit
(1) Quindi a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore che stia beneficiando di strumenti di sostegno al reddito, in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa o che non vi sia genitore non lavoratrice/lavoratore e che tale modalità (smart working) sia compatibile con le caratteristiche della prestazione lavorativa
Alcuni argomenti correlati :
- Smart working per "fragili", donne in gravidanza, genitori di figli under 14 anni 01/07/2023 L’azienda ci ha informato che, a seguito dell’approvazione definitiva del testo di conversione in legge del cosiddetto “Decreto Lavoro”, ha fornito alle strutture People & Culture le seguenti indicazioni operative…
- Smart working per genitori di figlie/i fino ai 14 anni "fragili" e donne in gravidanza 01/03/2023 In conseguenza della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge 14/2023 c.d. “Decreto Milleproroghe”, al cui interno sono presenti alcune norme riguardanti lo Smart Working, l'Azienda ci ha comunicato che…
- Smart working per "fragili" e donne in gravidanza 16/01/2023 Abbiamo chiesto un chiarimento sul tema di cui al titolo; l’azienda ha confermato la proroga - così come previsto dalla normativa - dello Smart Working senza limiti giornalieri per i…
- Proroga dei due giorni di permesso retribuito per i genitori con figli fino a 14 anni 30/10/2020 Estensione dell’utilizzo della banca del tempo, in via eccezionale, in connessione alle problematiche COVID-19 In relazione alla situazione eccezionale e al protrarsi della crisi sanitaria connessa al COVID- 19, abbiamo…
- Congedi e permessi per genitori 19/04/2021 1. Congedi 2021 per i genitori Con l’entrata in vigore del Decreto Legge n. 30 del 13-03-2021 è stata reintrodotta nelle aree del territorio nazionale, indipendentemente dal livello di rischio…
- Il congedo straordinario per i genitori 11/11/2020 Con l’entrata in vigore del decreto Ristori Bis del 9/11/2020 è stata introdotta nelle aree del territorio nazionale, caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di…