Milano, 10 giugno 2022
Tra UniCredit Spa anche nella qualità di Capogruppo
e le delegazioni sindacali di Gruppo FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA E UNISIN
premesso che
- a favore delle imprese dei settori creditizio ed assicurativo ad esso aderenti e dei loro dipendenti opera il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua del Credito e delle Assicurazioni denominato Fondo Banche Assicurazioni, di seguito FBAM
- FBA favorisce la qualificazione professionale dei lavoratori, lo sviluppo occupazionale e la competitività delle imprese medesime attraverso il finanziamento di Piani Formativi, aziendali, territoriali, settoriali e individuali concordati tra le Parti Sociali;
- Unicredit Spa e le aziende del Gruppo interessate (allegato 1) hanno aderito alla modalità di finanziamento dei Piani Formativi mediante “Conto individuale”;
- come previsto dagli accordi sui livelli di interlocuzione e sulle libertà sindacali nel Gruppo UniCredit, opera la Commissione Bilaterale di Gruppo per la formazione finanziata;
- in data 9 dicembre 2021 è stato presentato alla comunità finanziaria e alle Organizzazioni Sindacali il Piano Industriale denominato ” Unicredit Unlocked”, che svilupperà i propri effetti sino al 31 dicembre 2024; il Piano – anche attraverso un importante cambiamento culturale mirato ad identificare nelle persone la principale risorsa del Gruppo – intende perseguire i suoi obiettivi ponendo come base dei necessari processi di trasformazione la centralità del cliente e delle rete filiali, la semplificazione e la trasformazione digitale;
premesso inoltre che
- nel Piano sono rappresentati obiettivi e strategie che mirano in particolare al rilancio anche del mondo delle filiali attraverso una serie di azioni di cambiamento programmate sino a tutto il 2024 volte a garantire un alto presidio del territorio, dello sviluppo digitale e il miglioramento dei processi operativi, anche tramite una innovativa strategia digitale;
- nell’ambito di una strategia più ampia di People & Culture in Italia, sono state attivate importanti iniziative, che, a partire dalla riconnessione e ascolto delle persone, ne hanno ridefinito priorità, organizzazione interna, processi e attività;
…. prosegue in allegato
Piano Formativo “UniCredit University Italy”
Alcuni argomenti correlati :
- Verbale di accordo 1/12/2022 Formazione Finanziata 01/12/2022 In data 1° dicembre 2022 in Milano, tra UniCredit S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo e le Delegazioni Sindacali di Gruppo FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che a…
- Firmato l'accordo sulla formazione - Ritorno in aula e 5 giorni di smart learning (per tutti/e)! 13/06/2022 Venerdì 10 giugno u.s., dopo un lungo e costruttivo confronto, le OO.SS. hanno sottoscritto il nuovo Accordo sulla formazione Finanziata nel Gruppo Unicredit. L’Accordo consentirà, dopo anni in cui UniCredit…
- Smart learning: si parte! 06/10/2022 Venerdì 10 giugno u.s. le OO.SS. hanno sottoscritto il nuovo Accordo sulla Formazione Finanziata nel Gruppo Unicredit. L’Accordo ha consentito il ritorno alla formazione anche in aula con la creazione…
- Smart learning: Cosa devo fare e perchè (infografica) 29/06/2023 ... Un conto è che non li facciamo perché non abbiamo voluto => perderemo lo Smart LearningUn altro conto è che non li facciamo perché UniCredit organizza male il nostro…
- Incontro con l'azienda: politiche commerciali, contestazioni disciplinari, smart learning e… 20/07/2023 Il 17 u.s. si è svolto incontro tra le OO.SS. e l'Azienda. Presenti per UniCredit Remo Taricani, Deputy Head of Italy; Ilaria Dalla Riva, Responsabile P & C Italy e…
- Smart learning: per chi, perchè, cosa, come 02/11/2022 Smart Learning: Per chi? Per tutte le colleghe e tutti i colleghi della rete! Smart Learning: perché? La Formazione é una chiave di crescita professionale. Aiuta a: inserirsi in un…