Le elezioni amministrative del 2021 si svolgeranno il 3 e il 4 ottobre, con eventuale turno di ballottaggio il 17 e il 18 ottobre. In Trentino-Alto Adige, il voto è invece previsto per il 10 ottobre, con eventuale ballottaggio il successivo 24 ottobre. In Sicilia e in Sardegna si voterà il 10 e 11 ottobre, con eventuale ballottaggio il 24 e 25 ottobre.
L’elezione si svolgerà in 20 comuni capoluogo, 6 di regione e 14 di provincia: Benevento, Bologna, Carbonia, Caserta, Cosenza, Grosseto, Isernia, Latina, Milano, Napoli, Novara, Pordenone, Ravenna, Rimini, Roma, Salerno, Savona, Torino, Trieste e Varese.
I permessi elettorali per coloro che saranno impegnati/e presso i seggi
Tutti i Lavoratori e le Lavoratrici che vengano chiamati ad espletare funzioni presso i seggi elettorali (in qualità di presidente di seggio, segretario, scrutatore, rappresentante di lista o di gruppo), hanno diritto di assentarsi dal lavoro per il periodo corrispondente alla durata delle operazioni elettorali.
Per la giornata di sabato (nell’ipotesi di settimana lavorativa dal lunedì al venerdì), nel corso della quale si svolgono le operazioni preparatorie alle votazioni, al/la Collega interessato/a verrà riconosciuta la facoltà di scelta tra:
- il pagamento di una quota aggiuntiva della retribuzione normalmente percepita;
- una giornata di riposo compensativo, con modalità di fruizione da concordare con la propria azienda.
Per la giornata di domenica, il/la Collega interessato/a avrà diritto ad una giornata di riposo compensativo da fruirsi immediatamente dopo la chiusura delle operazioni elettorali (non è prevista monetizzazione).
Per quanto riguarda le giornate normalmente lavorative, devono essere considerate tali la giornata di lunedì e di martedì (qualora le operazioni di scrutinio abbiano termine dopo le ore 24:00 del lunedì). Per tali giornate i l/la Collega ha diritto all’assenza dal lavoro con riconoscimento del normale trattamento retributivo. La retribuzione spettante per dette giornate lavorative è pari al corrispettivo previsto per l’intera giornata, anche se l’attività svolta ai seggi è di entità ridotta e non coincidente con il normale orario di lavoro.
Permessi in People Focus Italia
Per ottenete il riposo compensativo o il pagamento, è necessario preventivamente inserire PRESENZA seguendoil percorso: PEOPLE FOCUS > Self-Service > PRESENZA > Nuova richiesta Presenza e scegliere tra:
- per sabato (nell’ipotesi di settimana lavorativa dal lunedì al venerdì), la causale EIR (SAB/DOM ELETTOR.IN RECUP.) se si vuole fruire del giorno direcupero o la causale EIP (SAB. ELETTOR. IN PAGAM.) se invece si opta per il pagamento della giornata
- per domenica esclusivamente la causale EIR (SAB/DOM ELETTOR.IN RECUP.)
Nell’inserimento delle presenze, se richiesto, può essere indicato il proprio orario di lavoro, al netto della pausa pranzo.
Dopo aver caricato le PRESENZE occorre (anche successivamente) caricare le ASSENZE seguendo il percorso: PEOPLE FOCUS > Self-Service > ASSENZA > Nuova richiesta Assenza > Polling e scegliere tra: RIV – Riposo compensativo per impegno al seggio el. o PSE – Permesso seggio elettorale.
Per recuperare la giornata di attività preparatoria al seggio di sabato e la giornata di domenica si utilizzerà il codice assenza RIV, mentre per la giornata di lunedì (e per quella di martedì se impegnato nelle operazioni di spoglio o se le operazioni elettorali del lunedì si siano protratte oltre la mezzanotte) si utilizzerà il codice assenza PSE.
Il permesso RIV e il permesso PSE potranno anche essere inseriti dal Responsabile oppure tramite HR Ticket > Presenze/Assenze.
Documentazione da presentare all’Azienda
Tutti i Lavoratori e tutte le Lavoratrici chiamati/e all’espletamento delle funzioni elettorali presso i seggi, dovranno darne preventiva comunicazione alla propria azienda, esibendo apposita documentazione (certificato di “chiamata al seggio”).
Al rientro, gli/le stessi/e dovranno fornire apposita documentazione originale, attestante la partecipazione al seggio, firmata dal Presidente di Seggio, con l’indicazione delle giornate di presenza al seggio e, ove occorra, anche con l’evidenziazione dell’orario di chiusura dello stesso (nel caso in cui il/la Collega interessato/a sia presidente di seggio,tale attestazione dovrà essere controfirmata anche dal vicepresidente del seggio). La documentazione originale va inviata al seguente indirizzo:
HR Operation Integration Time
Management – Sindacale UniCredit S.p.A.
Largo Francesco Anzani 13
00153 Roma
Fisac-CGIL Gruppo Unicredit
Alcuni argomenti correlati :
- Permessi elettorali per coloro che saranno impegnati/e presso i seggi 31/01/2023 In questa breve nota illustreremo quali sono i permessi elettorali a disposizione delle colleghe e dei colleghi impegnati/e presso i seggi alle prossime elezioni regionali del 12-13 febbraio 2023. Il…
- Permessi elettorali per coloro che saranno impegnati/e presso i seggi (maggio 2023) 11/05/2023 In questa breve nota illustreremo quali sono i permessi elettorali a disposizione delle colleghe e dei colleghi impegnati/e presso i seggi alle prossime elezioni amministrative di maggio – giugno 2023…
- Permessi elettorali 2022 14/09/2022 Il voto del 25 settembre 2022 e i permessi elettorali per coloro che saranno impegnati/e presso i seggi I permessi elettorali a disposizione delle Colleghe e dei Colleghi impegnati/e presso…
- Il voto del 12 giugno 2022 e i permessi elettorali per coloro che saranno impegnati/e presso i seggi 03/06/2022 I permessi elettorali a disposizione delle Colleghe e dei Colleghi impegnati/e presso i seggi alle prossime elezioni del 12 giugno 2022 Il prossimo 12 giugno l'Italia va al voto per…
- Le ex-festività, le festività civili, i giorni semifestivi e festivi infrasettimanali del… 07/01/2021 Riportiamo, di seguito, con riferimento all’anno 2021, le attuali previsioni dei contratti nazionali in materia di permessi retribuiti ed orari ridotti relativi a: festività soppresse, feste civili cadenti di domenica,…
- Verbale integrativo sulle condizioni di fruizione dei permessi “Banca del Tempo 2021” 23/03/2021 Il giorno 23 marzo 2021 in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN Premesso che in data 24 febbraio 2021 è stato sottoscritto…