REGOLAMENTO per la tenuta delle Assemblee di costituzione
dei Coordinamenti delle AZIENDE e del GRUPPO UNICREDITO
Il Direttivo di Coordinamento uscente FISAC-CGIL del Gruppo Unicredito, tenutosi on-line per motivi pandemici il giorno 16 aprile 2021, in base a quanto stabilito nel Regolamento approvato dal Direttivo Nazionale FISAC-CGIL il 23 Febbraio 2021, delibera l’avvio dell’Assemblea di costituzione del Coordinamento Unico FISAC-CGIL delle Aziende del Gruppo Unicredito ed emana il seguente Regolamento che, come previsto dall’art.11 del già citato Regolamento, verrà comunicato alla Segreteria Nazionale, la quale, a sua volta, informerà tutte le Strutture Regionali FISAC-CGIL interessate, per il necessario raccordo e intreccio organizzativo.
IL Direttivo di Gruppo uscente, in raccordo con la segreteria Nazionale, può deliberare, col voto favorevole dei 2/3 degli aventi diritto , l’avvio della procedura per giungere alla sola struttura Unica di Gruppo. In questo caso si procederà, a partire dalle assemblee di base, ad illustrare agli iscritti la soluzione organizzativa deliberata e si procederà fino alle assemblee costitutive centrali delle aziende che potranno deliberare a loro volta lo scioglimento della struttura aziendale e la confluenza in quella Unica di Gruppo.
Tale delibera potrà avvenire col voto favorevole dei 2/3 degli aventi diritto. In caso di esito favorevole il rapporto iscritti /delegati all’Assemblea Centrale di Gruppo rimarrà il medesimo previsto per le singole aziende e i delegati saranno gli stessi eletti per le assemblee aziendali.
Si porterà al voto la possibilità di scioglimento dei coordinamenti aziendali e la costituzione di un unico coordinamento di gruppo.
Nel caso di approvazione dello scioglimento, con la maggioranza qualificata dei 2/3 degli aventi diritto si chiude l’Assemblea Costituente; in caso contrario il Comitato Direttivo provvederà ad eleggere la Commissione di Garanzia per il percorso democratico delle Strutture delle Aziende e del Gruppo Unicredito.
La Commissione di Garanzia è composta da Cinzia Ongaro, Gaetana Sicolo, Tiziana Scandura, Daniele Passarella e Goffredo Molteni .
La Commissione assicura il rispetto delle garanzie democratiche previste dallo
Statuto e dal Regolamento della FISAC-CGIL, nonché dal presente Regolamento. Pertanto, le richieste di interpretazione del Regolamento o eventuali ricorsi devono essere presentati direttamente alla Commissione di Garanzia alla casella di posta elettronica appositamente predisposta: commissionegaranziaunicredit@fisac.it
Alla Commissione di Garanzia dovranno essere comunicate le convocazioni delle Assemblee e inviati i relativi Verbali, tramite posta elettronica.
La Commissione di Garanzia assume le proprie decisioni a maggioranza semplice.
1.1 Presentazione Documenti per le Assemblee costitutive
I Documenti politici da portare alla discussione delle Assemblee di Base degli Iscritti e delle Iscritte devono essere presentati entro le ore 24,00 del 23 aprile 2021 alla Commissione di Garanzia per il percorso democratico delle Strutture del Gruppo Unicredit.
Il Documento politico presentato a cura della Segreteria di Gruppo uscente sarà approvato con voto palese a maggioranza semplice dei componenti il direttivo di Gruppo stesso.
Eventuali documenti alternativi potranno essere presentati con il 3% delle firme degli Iscritti/e dipendenti delle Aziende del Gruppo Unicredit: in questa fase pandemica sarà consentito raccogliere le firme analogiche scansionate, corredate di mail e cellulare, e inviate alla casella di posta elettronica appositamente predisposta: commissionegaranziaunicredit@fisac.it .
La Commissione di Garanzia procederà al controllo della validità delle firme degli Iscritti/e e i Documenti regolarmente presentati saranno portati a conoscenza dell’Organizzazione mediante invio per posta elettronica entro le ore 24,00 del 28 aprile 2021. I documenti verranno immediatamente pubblicati sul Portale della FISAC-CGIL del GRUPPO UNICREDIT.
I Documenti in possesso dei requisiti richiesti avranno tutti la stessa dignità e saranno indicati con un titolo scelto dai presentatori.
Tutti i Documenti saranno assunti come alternativi.
Nel caso di presentazione di più Documenti alternativi, le elezioni dei Delegati/e alle Assemblee Regionali e Centrale sono effettuate con il metodo proporzionale e con il voto segreto.
1.2 Calendario delle Assemblee Aziendali (di Base, Regionali di Unicredit S.p.A. e Centrali)
Le Assemblee di Base Aziendali degli Iscritti/e si svolgeranno dal 29 aprile 2021 al 10 maggio 2021
Le Assemblee Regionali si terranno per Unicredit spa con i seguenti accorpamenti di Regione: Piemonte con Valle d’Aosta, Calabria con Basilicata, Abruzzo e Molise e dovranno terminare entro il 20 maggio 2021
Nelle altre Aziende del Gruppo, in considerazione della particolare organizzazione e dimensione delle stesse, non sono previste Assemblee Regionali Aziendali.
Le Assemblee Centrali costitutive dei Coordinamenti Aziendali si terranno entro il 26 maggio 2021
Il calendario è vincolante. Un diverso comportamento da parte di una Struttura non può determinare un blocco o un rinvio delle Assemblee Regionali e Centrale.
1.3 Svolgimento delle Assemblee Aziendali
In apertura delle Assemblee Aziendali si dovrà procedere alla elezione del Presidente che guiderà i lavori e ne garantirà il regolare svolgimento.
Su proposta del Presidente, l’Assemblea dovrà eleggere:
a) la Commissione Verifica Poteri, ad esclusione che nelle Assemblee di Base; b) la Commissione Politica, ad esclusione che nelle Assemblee di Base;
c) la Commissione Elettorale.
Nel corso delle Assemblee di Base si procederà alle votazioni dei documenti con il seguente ordine:
1. documenti nazionali;
2. emendamenti scaturiti dal dibattito assembleare;
3. ordini del giorno non attinenti alle materie trattate dai Documenti nazionali.
Le votazioni sui Documenti avvengono in modo palese. Gli Emendamenti possono essere presentati e votati solo da coloro che dichiarano di votare il Documento emendato.
Nel caso di Documenti tra loro alternativi, l’elezione dei Delegati/e avviene a scrutinio segreto ed è esaustiva anche delle votazioni sui Documenti nazionali congressuali.
Ai livelli superiori delle Assemblee di Base, saranno discusse, esaminate e votate le proposte emendative ai Documenti nazionali che:
- siano state approvate dall’Assemblea dell’istanza inferiore;
- non siano state approvate ma che abbiano ricevuto almeno il 25% dei voti favorevoli;
- nuove proposte emendative, purché sottoscritte da almeno il 3% dei Delegati/e dell’Assemblea interessata, presentate nel rispetto dei tempi approvati all’inizio dell’Assemblea su proposta della Presidenza;
- Ordini del giorno non attinenti alle materie trattate dai Documenti nazionali.
Nelle Assemblee di Base delle Società del Gruppo si procederà direttamente alla votazione dei Delegati/e alle Assemblee Centrali Aziendali , mentre per Unicredit S.p.A. si procederà alla elezione dei Delegati/e alle Assemblee Regionali Aziendali (secondo il rapporto iscritti/delegati definito regione per regione) e al 25% dei delegati all’Assemblea Centrale Aziendale e di Gruppo
Nelle Assemblee Regionali Aziendali di Unicredit S.p.A. si procederà alla elezione del 75% dei delegati dei Delegati/e alla Assemblea Centrale di Unicredit S.p.A. e di Gruppo in base al rapporto previsto al successivo paragrafo punto 1.4
I Delegati/e alle Assemblee Centrali Aziendali potranno essere, fermo restando la composizione numerica, tutti/e Delegati/e anche all’Assemblea Centrale di Gruppo.
Ogni lista per l’elezione dei Delegati/e dovrà essere formata in modo tale da garantire il rispetto della norma antidiscriminatoria …
[… continua in allegato]
Alcuni argomenti correlati :
- 3^ Assemblea costitutiva Fisac Cgil Unicredit: Documento Congressuale 26/04/2021 Ricostruire il Futuro in Unicredit - Lavoro e Sindacato dopo l'emergenza sanitaria PREMESSA La Terza Assemblea Costitutiva dei Coordinamenti di Gruppo della Fisac/Cgil di UniCredit si colloca in un momento…
- 3^ Assemblea costitutiva Fisac Cgil Unicredit - Milano Marittima 1 e 2 luglio 2021 01/07/2021 Il 1 luglio è iniziata la terza assemblea costitutiva Fisac Cgil Unicredit, con una giornata dedicata agli interventi delle delegate e dei delegati in presenza e, nel pomeriggio, da remoto. Il…
- 3^ Assemblea costitutiva Fisac CGIL Unicredit: Verbali 30/04/2021 Cordusio SIM Lombardiaverbale Milano Unicredit Leasing verbale assemblea costitutivadispositivo per assemblea centraleLombardiaverbale Milano e Brescia Unicredit Spa verbale assemblea costitutiva Abruzzo / Moliseverbale regionaleverbali provinciali Abruzzoverbali provinciali MoliseCalabria / Basilicataverbale regionaleCampaniaverbale…
- 3^ Assemblea costitutiva Fisac Cgil Unicredit – Documento Commissione Politica 02/07/2021 III ASSEMBLEA COSTITUTIVA FISAC CGIL UNICREDIT 1-2 LUGLIO 2021 DOCUMENTO COMMISSIONE POLITICA La nostra analisi sul contesto nel quale si inserisce la Terza Assemblea Costitutiva dei Coordinamenti di Gruppo della…
- Nota per iscritte/i Fisac Cgil del Gruppo Unicredit 10/03/2022 A seguito sottoscrizione dell’Accordo sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano denominato UniCredit UNLOCKED dal giorno 7/3/2022 (sino al 31/3/2022) si è aperta la PRIMA FASE VOLONTARIA di adesione agli…
- Goffredo Marco Molteni è il nuovo Coordinatore Responsabile della Fisac Cgil Unicredito 05/07/2021 Al temine della Terza Assemblea Costitutiva della Fisac CGIL in UniCredit, il Direttivo di Gruppo ha eletto il Compagno Goffredo Marco Molteni nuovo Coordinatore Responsabile della Fisac CGIL. E' stata…