Nel 2018 si è stabilito un protocollo stringente per la registrazione, la conservazione ed il riascolto delle telefonate/chat/mail relative all’operatività quotidiana di Unicredit Direct.
Il riascolto o la rilettura può essere effettuato in alcuni casi specifici, come contestazione o reclamo da parte del cliente, oppure se richiesto dall’operatore stesso. E’ prevista al momento del riascolto o della rilettura (se chat), salvo rinuncia scritta, la presenza di un/a rappresentante sindacale a scelta del lavoratore o della lavoratrice.
Vi è tuttavia un altro caso in cui si potrà procedere al riascolto delle telefonate\video-chat e alla rilettura delle chat\mail: ai soli fini formativi e quindi all’esclusivo intento di apportare miglioramenti alla qualità del servizio in rapporto alle esigenze della clientela. Non è prevista in questo caso la presenza del/la rappresentante sindacale, ma un’informativa alle organizzazioni sindacali post riascolto/rilettura. L’Azienda potrà procedere in via non sistematica, e previo accordo con gli interessati ed alla presenza degli stessi, al riascolto delle telefonate/video-chat e alla rilettura delle chat/mail/social ritenute utili ai fini predetti.
Non è pertanto previsto alcun obbligo per i lavoratori o le lavoratrici di effettuare il riascolto\rilettura. Tuttavia, riteniamo che, se il riascolto, è effettuato al mero scopo di migliorare il servizio (così come indicato nell’accordo), non sia da temere. L’approccio aziendale non può essere quello di critica nei confronti del lavoratore riascoltato, né è prevista alcuna valutazione collegata al riascolto.
In tutti i casi è vietato l’utilizzo delle registrazioni a fini valutativi.
Link accordo: https://www.fisac-cgil.it/wp-content/uploads/2018/04/Accordo-UCD-18-aprile-2018.pdf
Segreteria Fisac CGIL Unicredit
Alcuni argomenti correlati :
- Bollettino UniDirect n. 12 – Et iter cogito ergo sum (Viaggio dunque sono) 02/02/2021 Parafrasando la celebre frase di Cartesio, possiamo dire che in Unicredit il pendolarismo, la migrazione, lo spostamento è ciò che ci fa esistere come dipendenti. Lo si sa bene quando…
- Bollettino UniDirect n. 13 - Stessa partenza, traguardi diversi 09/02/2021 Marta e Mario, sono due dipendenti di una banca. Marta è consulente piccole imprese. Mario è responsabile risorse umane a livello internazionale. Sono stati assunti nel 2005. Laureati in giurisprudenza,…
- Bollettino UniDirect 10 - Social media amici o nemici? 12/01/2021 Quali sono i comportamenti che come dipendenti dobbiamo attuare quando sui Social Network ci identifichiamo come dipendenti del Gruppo e\o ne discutiamo pubblicamente? Il comportamento dei dipendenti sui social media…
- Bollettino UniDirect 7 - Me ed Io 10/12/2020 Lavori da casa, sei in smart working, fantastico. Ti svegli. Non devi vestirti, non devi truccarti se sei una donna e ti piace farlo prima di uscire, non devi correre…
- Bollettino UniDirect n.ro 16 - Accesso al Welfare 2021 16/03/2021 Per le iscritte e gli iscritti Fisac\Cgil Se sei stata/o assunta/o nel 2020 ? Se la tua risposta è sì, avrai ricevuto un'email dall'azienda con oggetto ACCESSO AL WELFARE 2021,…
- Bollettino UniDirect n. 11 - Mutui dipendenti 19/01/2021 Comprare casa è un passo importante nella vita di ciascuno di Noi. Unicredit riserva alle/ai dipendenti diverse tipologie di agevolazioni finanziarie per sostenere questo momento, in particolar modo attraverso il…