Lavori da casa, sei in smart working, fantastico.
Ti svegli. Non devi vestirti, non devi truccarti se sei una donna e ti piace farlo prima di uscire, non devi correre a prendere i mezzi o fare chilometri in auto per raggiungere la sede di lavoro. Devi solo lavarti e fare colazione. Accendi il pc, sei pronta/o.. Via, inizia la giornata. Si susseguono incessanti le chiamate ai/dei clienti. Qualche briefing e tante chat: “siamo ancora sotto”, “spingiamo”, “carte”, “prestiti”, “ced”, “rat”…
Hai l’ansia. Ti dici che così non ce la fai ad andare avanti, ma poi ci provi, vuoi dimostrare quanto vali. Alla fine, pensi, che è un privilegio poter lavorare da casa, da casa tua.
E qualche volta però la pacca che ti dai sulla spalla non è sufficiente, e ti abbatti. Ultimamente ti dicono che non fai abbastanza, “non sei performante”, ti affiancano con frequenza, “ti stanno addosso”.
Ecco che capisci che sei sola/o. Chi vede o sente quanto sta accadendo? Con chi puoi parlare? Raccontare? Confrontarti?
Prendi consapevolezza di questa solitudine anche quando hai bisogno di informazioni (perché tutto sempre non si può sapere, specialmente se hai pochi mesi di anzianità). Certo se fossi in ufficio, potresti chiedere al/la collega della scrivania accanto, ma qui? Mandi una chattina ai tuoi riferimenti, ma non hai risposta…ognuno/a è impegnato e non ha tempo di darci retta immediatamente.
******
La pandemia ci sta facendo sperimentare il lavoro in solitudine. Vediamo attraverso una lente di ingrandimento pregi e difetti della modalità di lavoro da remoto. Siamo molto tutelate/i dal punto di vista della salute (ci sentiamo fortunate/i rispetto ad altre/i), riusciamo a conciliare meglio la nostra vita privata e familiare, ma si sfaldano le relazioni umane e professionali, perdiamo di vista l’insieme della macchina azienda (organizzazione del lavoro), e ci sentiamo più deboli di fronte al datore di lavoro.
La forza dello stare insieme e del condividere i problemi si affievolisce. Dobbiamo fare in modo che ciò non accada. Il Sindacato può essere la risposta. Ci siamo.
Lo sapevi che…
il termine sindacato deriva dal greco sýndikos? Unione di syn, insieme e dike, giustizia. Per riflessioni, suggerimenti, domande, scrivici o chiamaci.
FISAC/CGIL Unicredit
Alcuni argomenti correlati :
- Bollettino UniDirect n. 12 – Et iter cogito ergo sum (Viaggio dunque sono) 02/02/2021 Parafrasando la celebre frase di Cartesio, possiamo dire che in Unicredit il pendolarismo, la migrazione, lo spostamento è ciò che ci fa esistere come dipendenti. Lo si sa bene quando…
- Bollettino UniDirect n. 13 - Stessa partenza, traguardi diversi 09/02/2021 Marta e Mario, sono due dipendenti di una banca. Marta è consulente piccole imprese. Mario è responsabile risorse umane a livello internazionale. Sono stati assunti nel 2005. Laureati in giurisprudenza,…
- Bollettino UniDirect 10 - Social media amici o nemici? 12/01/2021 Quali sono i comportamenti che come dipendenti dobbiamo attuare quando sui Social Network ci identifichiamo come dipendenti del Gruppo e\o ne discutiamo pubblicamente? Il comportamento dei dipendenti sui social media…
- Bollettino UniDirect n.ro 16 - Accesso al Welfare 2021 16/03/2021 Per le iscritte e gli iscritti Fisac\Cgil Se sei stata/o assunta/o nel 2020 ? Se la tua risposta è sì, avrai ricevuto un'email dall'azienda con oggetto ACCESSO AL WELFARE 2021,…
- Bollettino UniDirect 2 - Unicredit e Buddy Bank, i nuovi ruoli spiegati 03/11/2020 Le novità introdotte dagli accordi sugli inquadramenti del Personale dell’8 maggio 2019 “L’alienazione nel call center ti accompagna per tutta la giornata, insieme al rumore degli operatori amplificato nella sala,…
- Bollettino UniDirect n. 11 - Mutui dipendenti 19/01/2021 Comprare casa è un passo importante nella vita di ciascuno di Noi. Unicredit riserva alle/ai dipendenti diverse tipologie di agevolazioni finanziarie per sostenere questo momento, in particolar modo attraverso il…