Avete mai pensato alle parole solidarietà e competizione messe una accanto all’altra? Provateci, le avete affiancate? In termini di solidarietà o di competizione?
Vedete allora quanto possono essere vicini.
Sembra un equilibrio impossibile, ma non lo è.
La storia del termine COMPETERE è estremamente affascinante, a mio modo di vedere. Ha due significati completamente diversi, il primo (convergere, tendere insieme a qualcosa, a un obiettivo, concordare) si avvicina tantissimo al concetto di SOLIDARIETA’, e il secondo, invece, se ne allontana decisamente (concorrere, cercare di arrivare al posto di un altro o prima di un altro, gareggiare).
Il termine solidarietà non ha bisogno di essere spiegato.
Voi credete che l’azienda quando ci assegna degli obiettivi da raggiungere, ci chiede di essere competitivi nel senso di tendere insieme verso un obiettivo oppure di dimostrare chi tra di noi è più bravo/a? Io credo nel primo senso. In fin dei conti i sistemi incentivanti sono costruiti su obiettivi di squadra e comuni tra colleghe e colleghi.
Quindi escludiamo senz’altro la competizione in senso di gara. Il lavoro non è una gara. Le classifiche comparative d’altronde non sono ammesse, perché producono una competizione “non sana”. Anche fornire indicazioni commerciali con eccessiva frequenza e inutili ripetizioni porta ad una competizione “non sana”. Ve lo ricordate no? Ne abbiamo parlato nel nostro primo bollettino.
Riavviciniamo la competizione alla solidarietà. Una competizione sana (non servirebbe dire sana se la riportiamo al suo positivo significato originario), quindi un lavoro comune per obiettivi chiari e condivisi, porta senz’altro ad un ambiente di lavoro sereno e a grandi risultati.
Vi lasciamo alla lettura di uno stralcio di articolo scritto dal sociologo Francesco Alberoni per il Corriere della Sera del 2011, dal titolo “Competizione e solidarietà. Il difficile equilibrio”
FISAC\CGIL Unicredit
Alcuni argomenti correlati :
- Block-Notes: Contributo Figlie e Figli tra i 4 e i 12 anni 07/06/2018 Ogni anno, con la retribuzione di giugno, viene erogato al personale in servizio (esclusi i Dirigenti) un contributo di € 100,00 per ogni figlio/figlia d'età compresa fra i 4 e…
- RSA Area Venezia - Tra granite e granate 24/08/2018 E siamo alle solite ... con l’avvento della stagione calda chi resta in Agenzia si trova a gestire una mole di lavoro smisurata dovuta alle consuete e ormai croniche ..
- Region NordEst - Incontro tra sindacati ed azienda 11/03/2019 Su 422 strutture 367 sono filiali, 55 gli sportelli. 101 sono le filiali “full”, mentre le restanti 321 sono suddivise in Cash less (58), cash light (167) Smart Branch (68),…
- L'Azienda: distanza di almeno 1 metro tra una persona e l’altra 05/03/2020 L’Azienda ha dato indicazioni di MANTERE TASSATIVAMENTE UNA DISTANZA DI ALMENO UN METRO TRA UNA PERSONA E L’ALTRA, in tutte le sedi di lavoro DI TUTTO IL GRUPPO, siano essi…
- Accordo tra ABI e Sindacati, l’esecutivo Abi al voto sulla chiusura per 15 giorni 17/03/2020 Sottoscritto da Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca Unisin e Associazione bancariai un protocollo per garantire la tutela della salute e per arginare l’espansione dell’epidemia Covid-19. Nelle agenzie sarà garantita…
- RSA Modena - Felicità al lavoro tra pressioni commerciali e caos informatico... 24/09/2020 Nella giornata di venerdì 18 settembre, abbiamo avuto un incontro in videoconferenza con la Funzione HR di Modena retail, nel quale abbiamo affrontato diverse tematiche ...