Per tutti coloro che stanno per entrare nel mondo del lavoro, per coloro che sono già dentro, ma anche per coloro che sono alla fine della loro carriera, la formazione professionale rappresenta lo strumento con cui ogni soggetto acquisisce le nuove competenze (skills), le giuste conoscenze e capacità che rappresentano la carta vincente per la valorizzazione personale sia in un contesto aziendale che sociale. “Imparare è come remare controcorrente : se smetti, torni indietro”. Concetto molto attuale .
Sicuramente ognuno di noi , nella propria esperienza lavorativa, magari dopo una lunga assenza o semplicemente dopo un lungo periodo di ferie, ha avuto la sensazione di aver dimenticato tutto (o quasi) quello che aveva appreso con sacrificio e dedizione durante il percorso formativo. E quel concetto , che sembra tanto attuale da poter essere attribuito ad un Manager\economista dei giorni nostri, è in realtà un proverbio cinese vecchio migliaia di anni, prova del fatto che la formazione è sempre stata considerata di vitale importanza in qualsiasi epoca ed in qualsiasi ambito: militare , sociale, aziendale, etc.
l fine di ribadire l’importanza e la centralità dei processi formativi e quindi lo sviluppo del capitale umano, ricordiamo che secondo accordo sindacale, la formazione è obbligatoria , è continua , deve essere calendarizzata e deve essere fruita durante l’orario di lavoro.
La formazione inoltre deve essere rigorosamente programmata dai Responsabili , con il monitoraggio della funzione HR.
In questa maniera, l’onore di inserire la fruizione dei corsi (tra le varie incombenze giornaliere) non ricadrà sul singolo\a dipendente. Oltre alla formazione erogata in forma digitale , esiste anche la formazione in aula ( periodo pre-Covid) che prevede un affiancamento di 4 giorni successivo ad ogni corso.
Una precisazione molto utile per quanto ovvia: All’interno dell’area MyLearning, per quello che concerne la fruizione dei corsi in forma digitale vi è la possibilità di selezionare tre tipi di formazione:
• Obbligatoria (mandatory)
• Richiesta dal ruolo/Ad invito, che pur non essendo obbligatoria per legge , è necessaria per poter esercitare il proprio ruolo, vedi ad esempio i corsi Esma ed Ivass.
• Tutti i tipi di formazione
La formazione ti permette di aggiornare le tue competenze e venire a conoscenza della normativa vigente, esponendoti sempre meno ai rischi professionali che ne potrebbero derivare.
Pertanto la nostra raccomandazione è quella di fruire della formazione prendendoti il tempo necessario: pretendi che sia programmata dal/la tuo/a responsabile e non “mandare avanti“ i corsi mentre svolgi la normale attività lavorativa. Selezionando lo stato LLConline all’interno della barra telefonica avrai la possibilità di inibire qualsiasi altra attività e potrai effettuare la formazione in maniera dedicata ed esclusiva. Dai il giusto peso a questa attività, perché non vi è miglior impiego di tempo che investire su se stessi, sulle proprie abilità, sulla propria crescita e conoscenza, aumentando il proprio valore sia all’interno dell’azienda che della società.
Approfondimenti: https://www.fisacunicredit.eu/2020/05/11/approfondimento-n-4-formazione/
FISAC\CGIL Unicredit
Alcuni argomenti correlati :
- Bollettino UniDirect 8 - Sliding Doors, La formazione non è un’opzione 15/12/2020 Per chi lavora in UCD o in Buddy Bank, ma soprattutto è in apprendistato, la formazione rappresenta un aspetto importante della quotidianità. Perché lo sappiamo bene.. la formazione toglie dall’outbound.…
- Bollettino UniDirect 3 10/11/2020 Registrazioni telefoniche, mai a fini valutativi e assistenza sindacale Dal 18 aprile 2018 in Unicredit, grazie ad un accordo sindacale, abbiamo un protocollo stringente per la registrazione, conservazione ed…
- Bollettino UniDirect 2 - Unicredit e Buddy Bank, i nuovi ruoli spiegati 03/11/2020 Le novità introdotte dagli accordi sugli inquadramenti del Personale dell’8 maggio 2019 “L’alienazione nel call center ti accompagna per tutta la giornata, insieme al rumore degli operatori amplificato nella sala,…
- Bollettino UniDirect 1 - Un mese di call center 28/10/2020 A ognuno di noi era stato assegnato un malloppo di cartoncini chiamati “anagrafiche”, nel quale erano segnati nome, cognome e numero di telefono del malcapitato che avremmo dovuto chiamare. L’ideale…
- Bollettino UniDirect 5 - Tra solidarietà e competizione 24/11/2020 Avete mai pensato alle parole solidarietà e competizione messe una accanto all’altra? Provateci, le avete affiancate? In termini di solidarietà o di competizione? Vedete allora quanto possono essere vicini. Sembra…
- Bollettino UniDirect 6 - Ogni secondo conta, il tempo della vita scandito da un PC 01/12/2020 Il tempo è, soprattutto in questa epoca di pandemie e vite sociali spezzate, il bene più prezioso che possiamo avere. Non solo. Il tempo è il bene più prezioso che…