Con l’entrata in vigore del decreto Ristori Bis del 9/11/2020 è stata introdotta nelle aree del territorio nazionale, caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto, individuate con ordinanze del Ministro della salute, la possibilità di usufruire di un congedo straordinario retribuito per i genitori con figli in caso di sospensione della didattica in presenza delle scuole secondarie di primo grado.
Lo scopo di questa nota è fornire prime indicazioni. Attendiamo comunque pubblicazione della Circolare INPS di dettaglio e di approfondimento (per esempio sulla cumulabilità o meno con l’altro congedo straordinario per quarantena o sulla eventuale sospensione dell’attività didattica in presenza dei figli di età compresa tra i 14 e i 16 anni) e successivamente provvederemo ad aggiornare la nota.
1) PER TUTTE LE AREE DEL TERRITORIO NAZIONALE
In base a Decreti precedenti ancora in vigore (“DECRETO AGOSTO” DL 104/2020 agg. da “DECRETO RISTORI” DL 137/2020 e circ. INPS 116/2020)
CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO AL 50% e CONGEDO STRAORDINARIO NON RETRIBUITO
- In seguito alla sospensione dell’attività didattica in presenza o di quarantena disposta dal Dipartimento di Prevenzione dell’ATS per figli conviventi minori di 16 anni per contatti scolastici;
- in caso di impossibilità o in alternativa a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile;
- alternativamente ad entrambi i genitori
può essere riconosciuta la facoltà di astenersi dal lavoro per parte o per l’intera durata della sospensione dell’attività didattica in presenza.
Per i periodi di congedo fruiti tra il 9 settembre 2020 il 31 dicembre 2020 è riconosciuta:
- in caso di figli minori di 14 anni => indennità pari al 50% della retribuzione. La contribuzione figurativa è piena;
- in caso di figli di età compresa fra 14 e 16 anni =>nessuna retribuzione o indennità, né riconoscimento di contribuzione figurativa. Vige il divieto di licenziamento e il diritto alla conservazione del posto di lavoro.
2) PER LE AREE CON LIVELLO DI RISCHIO ALTO
In base al “DECRETO RISTORI BIS” (DL 149 /2020)
CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO AL 50%
- In seguito della sospensione dell’attività didattica in presenza delle SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO (le cosiddette “scuole medie inferiori”)
- nelle sole ipotesi in cui la prestazione lavorativa non possa essere svolta in modalità agile;
- alternativamente ad entrambi i genitori
può essere riconosciuta la facoltà di astenersi dal lavoro per l’intera durata della sospensione dell’attività didattica in presenza.
Per i periodi di congedo fruiti è riconosciuta:
- in luogo della retribuzione, un’indennità pari al 50% della retribuzione stessa. I suddetti periodi sono coperti da contribuzione figurativa.
Il beneficio di cui al presente articolo è riconosciuto anche ai genitori di figli con disabilità in situazione di gravità accertata ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, iscritti a scuole di ogni ordine e grado o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale, per i quali sia stata disposta la chiusura ai sensi dei DPCM del 24 ottobre 2020 e del 3 novembre 2020.
BONUS BABY-SITTING, (destinato ai soli lavoratori autonomi)
Diritto a fruire di uno o più bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting nel limite massimo complessivo di
1000 euro, da utilizzare per prestazioni effettuate nel periodo di sospensione dell’attività didattica.
Tutti i benefici descritti hanno un limite di spesa per il 2020. Al superamento dei suddetti limiti l’INPS procede al rigetto delle domande presentate.
Milano, 11 novembre 2020
La Segreteria
Alcuni argomenti correlati :
- Congedo di paternità: il congedo obbligatorio e facoltativo di paternità 29/10/2021 La Legge 92/2012 aveva istituito un congedo obbligatorio e un congedo facoltativo per il neo-padre anche adottivo o affidatario, purché lavoratore dipendente. Per effetto dell’ultima Legge di Bilancio questa regola…
- Congedo di paternità: il congedo obbligatorio e facoltativo di paternità 01/03/2021 La Legge 92/2012 aveva istituito un congedo obbligatorio e un congedo facoltativo per il neo-padre anche adottivo o affidatario, purché lavoratore dipendente. Per effetto della recente Legge di Bilancio questa…
- Congedo parentale covid per lavoratori/lavoratrici dipendenti del settore privato 24/01/2022 Con il messaggio 8 gennaio 2022, n. 74, INPS comunica che è stato prorogato al 31 marzo 2022 il termine per la fruizione del “Congedo parentale SARS CoV-2” per i…
- Proroga dei due giorni di permesso retribuito per i genitori con figli fino a 14 anni 30/10/2020 Estensione dell’utilizzo della banca del tempo, in via eccezionale, in connessione alle problematiche COVID-19 In relazione alla situazione eccezionale e al protrarsi della crisi sanitaria connessa al COVID- 19, abbiamo…
- Congedi e permessi per genitori 19/04/2021 1. Congedi 2021 per i genitori Con l’entrata in vigore del Decreto Legge n. 30 del 13-03-2021 è stata reintrodotta nelle aree del territorio nazionale, indipendentemente dal livello di rischio…
- Smart working per "fragili", donne in gravidanza, genitori di figli under 14 anni 01/07/2023 L’azienda ci ha informato che, a seguito dell’approvazione definitiva del testo di conversione in legge del cosiddetto “Decreto Lavoro”, ha fornito alle strutture People & Culture le seguenti indicazioni operative…