Care e cari, Con il messaggio n. 2350 del 5/06/2020 INPS avvia la nuova procedura per la presentazione delle domande per i nuovi bonus per servizi di baby-sitting e per la comprovata iscrizione ai centri estivi e servizi integrativi per l’infanzia, dando attuazione a quanto previsto dal c.d. Decreto Rilancio (DL 34/2020)
REQUISITI
Hanno diritto al bonus le lavoratrici e i lavoratori del settore privato o autonomi con bambini fino a 12 anni di età. I bonus spettano nel limite massimo complessivo di 1.200 euro per nucleo familiare (ad esempio, in presenza di più figli, di età inferiore a 12 anni, il bonus può essere richiesto anche per tutti i figli, ma in misura complessivamente non superiore a 1.200 euro per il nucleo familiare).
A tali bonus possono accedere:
– coloro che non abbiano mai presentato la domanda per la prestazione bonus baby sitting
- coloro che abbiano già fruito del primo bonus da 600 euro: questi ultimi possono richiedere un importo integrativo al precedente che non superi il totale di 1.200 euro.
ESCLUSIONI
– Utilizzo di congedo parentale Covid (le due misure – congedo e bonus – sono alternative).
- Presenza di altro genitore percettore di Naspi o di altro strumento di sostegno al reddito (es. cassa integrazione).
- Presenza di altro genitore non lavoratore.
- Il bonus per l’iscrizione ai centri estivi e ai servizi integrativi per l’infanzia non può essere fruito per gli stessi periodi di fruizione del bonus nido erogato dall’Inps.
MODALITÀ DI EROGAZIONE BONUS BABY-SITTYNG
Il bonus per servizi baby-sitter è erogato dall’Inps mediante il Libretto Famiglia a cui bisogna precedentemente iscriversi.
MODALITÀ DI EROGAZIONE BONUS CENTRI ESTIVI E SERVIZI INTEGRATIVI INFANZIA
Il Decreto Rilancio ha introdotto la possibilità di optare, per una parte o per anche per tutto l’importo complessivamente spettante a titolo di bonus (al netto di quanto eventualmente già richiesto con la domanda di bonus baby-sitting COVID-19 per essere utilizzato mediante il Libretto Famiglia), per una somma che verrà accreditata direttamente al richiedente, in caso di comprovata iscrizione ai centri estivi e ai servizi integrativi per l’infanzia, per il periodo dalla chiusura dei servizi educativi scolastici al 31 luglio 2020.
In tal caso il genitore dovrà allegare alla domanda della prestazione la documentazione comprovante l’iscrizione ai suddetti centri e/o strutture che offrono servizi integrativi per l’infanzia (ad esempio, ricevuta di iscrizione, fattura, altra documentazione che attesti l’iscrizione), indicando anche i periodi di iscrizione del minore al centro o alla struttura (minimo una settmana o multipli di settimana), che non potranno andare oltre la data del 31 luglio 2020. Inoltre, dovrà essere indicato anche l’importo della spesa sostenuta o ancora da sostenere.
Il bonus per servizi di iscrizione ai centri estivi e servizi integrativi per l’infanzia è erogato mediante accredito su conto corrente bancario o postale, accredito su libretto postale, carta prepagata con IBAN o bonifico domiciliato presso le poste, secondo la scelta indicata all’atto della domanda dal richiedente. Il titolare del conto associato all’IBAN, comunicato in domanda, dovrà corrispondere al soggetto beneficiario.
MODALITA’ DI COMPILAZIONE E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’accesso alla domanda online di bonus per servizi di baby-sitting/servizi per l’infanzia è disponibile nella homepage del sito www.inps.it al seguente indirizzo:
sezione “Servizi online” > “Servizi per il cittadino” > autenticazione con una delle credenziali di seguito elencate > “Domanda di prestazioni a sostegno del reddito” > “Bonus servizi di baby sitting”.
La domanda di indennità potrà essere presentata anche tramite il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori). A tale scopo l’utente dovrà essere munito di PIN ovvero, per i possessori di SPID, CIE o CNS, di PIN Telefonico generato mediante l’apposita funzione disponibile nella sezione personale MyINPS del portale isVtuzionale.
Infine, si ricorda che l’indennità può essere richiesta anche avvalendosi dei servizi gratuiti degli Enti di Patronato.
8 giugno 2020,
La Segreteria di Coordinamento di Gruppo
Alcuni argomenti correlati :
- Bonus Baby-sitting e Centri Estivi 08/08/2020 Care e cari, Con il messaggio n. 2350 del 5/06/2020 INPS avvia la nuova procedura per la presentazione delle domande per i nuovi bonus per servizi di baby-sitting e per…
- Bonus 200 euro - Occhio al portale (3) 10/07/2022 Facendo seguito ai comunicati sindacali con il medesimo titolo datati 16.6.22 e 22.6.22 vi riportiamo qui di seguito le indicazioni fornite dall’azienda in merito ai neo assunti e ai titolari…
- Il bonus una tantum di 200 euro previsto dal D.L. 50/22 c.d “Decreto aiuti” 11/07/2022 L’INPS, con circolare n.73 del 24 giugno 2022, ha fornito le istruzioni e indicato i beneficiari dell’indennità una tantum di 200 euro disposta dal decreto Aiuti (articoli 31 e 32…
- Bonus 200 euro: occhio al portale (1) 16/06/2022 Come noto il DL 50/2022, in attesa di conversione in Legge, meglio noto come “decreto Aiuti” ha istituito una indennità una tantum di 200 euro a favore di una folta…
- Bonus 200 euro: occhio al portale (2) 22/06/2022 Facendo seguito al comunicato sindacale con il medesimo titolo datato 16.6.22 vi riportiamo qui di seguito le indicazioni fornite dall’azienda. Ricordiamo che questo bonus spetta alle Lavoratrici ed ai Lavoratori…
- FAQ: erogazione straordinaria welfare 800 euro bonus inflazione - scadenza 27/12/2022 09/12/2022 A chi è destinato il bonus inflazione di 800 euro? Secondo quanto stabilito nel Verbale di riunione tra azienda ed OO.SS. del 1° dicembre 2022, l’erogazione straordinaria welfare una tantum…