Ai Segretari Generali Maurizio Landini – Annamaria Furlan – Carmelo Barbagallo
Caro Maurizio, cara Annamaria, caro Carmelo,vorremmo innanzitutto dirvi che non intendiamo scaricare su di voi la responsabilità della decisione, ma che l’insieme del gruppo dirigente deve assumere, con grande responsabilità, delle decisioni.
In Lombardia, come ognuno di noi ha già avuto modo di dirvi in questi giorni/ore, non reggiamo più con i provvedimenti adottati e soprattutto con le modalità operative con cui i provvedimenti si esplicano.
Nella drammaticità della situazione dobbiamo avere il coraggio di dire PRIMA la salute pubblica e poi l’economia: applicare questo principio significa determinare, chiedere che si determino, non libere scelte d’impresa ma un coordinamento e un’azione di cosa serve in questo momento, quali sono i servizi indispensabili e con quali modalità questi servizi si svolgono, e cosa deve subire uno stop per un periodo.
Messa in salvaguardia degli impianti ma non produzione, regolazione delle attività considerate essenziali modulandone le attività (ad esempio orari), tutto ciò utile a verificare se questo determinerà un rallentamento dell’espansione del virus.
Non tiene un comportamento collettivo in cui la sera si sta in casa e durante il giorno si sta in luoghi promiscui per produrre. Non regge una situazione in cui ci sono alcuni che possono lavorare da casa e altri debbono lavorare in luoghi comuni –a volte e capita sempre più senza mensa e senza spogliatoi e docce- perché la produzione non si può fermare.
Non regge l’assalto ai supermercati con i lavoratori e le lavoratrici della grande distribuzione costretti a lavorare spesso senza alcuna protezione e/o indicazione.
Determinare questa grande fermata collettiva significa anche provare ad aiutare e sostenere il lavoro infinitamente prezioso del personale sanitario: non dobbiamo dire a voi qual è la situazione delle strutture ospedaliere, della condizione di tutto il personale sanitario ma continuare come ora significa che anche loro ad un certo punto –e siamo qui in Lombardia molto vicini al limite- non solo dovranno scegliere chi salvare, non solo tantissimi di loro saranno ammalati, ma non riusciranno a salvare più nessuno.
Non sappiamo dire se gli ammortizzatori, che certamente sono indispensabili, saranno l’unica misura e saranno sufficienti: forse sarà necessario che ognuno faccia la sua parte, con equità e in modo generalizzato senza distinzioni anche tra coloro che noi rappresentiamo, ma è inderogabile, a nostro giudizio, che ci si fermi.
Così come, per concludere, noi dobbiamo, inevitabilmente, produrre da subito un rallentamento delle nostre attività di tutela. Così come l’intera popolazione, anche noi siamo attraversati da paure, da comportamenti più o meno razionali, ma pur avendo continuato fino ad oggi a fornire servizi, tutele, ascolto, risposte ai bisogni dei cittadini, in un panorama in cui gli enti pubblici si sono ritirati (INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate, sportelli comunali e potremmo continuare), oggi non siamo più in grado.
In molte strutture abbiamo sindacalisti e sindacaliste colpiti dal virus o messi in quarantena e questo, inevitabilmente, provoca la responsabilità in ognuno di noi, di come tutelare sia coloro che operano nelle nostre organizzazioni sia coloro che entrano nelle nostre sedi.
Noi possiamo continuare a difender e tutelare coloro che rappresentiamo, anche di fronte allo stop che stiamo proponendo, ma con modalità diverse da quelle finora adottate. Nelle prossime ore proveremo a concordare e a farvi sapere come intendiamo far funzionare le nostre attività e vi terremo, ovviamente, aggiornati.
Ci toccano scelte difficili, ma ancora una volta non abbiamo dubbi che il sindacato confederale, CGIL CISL UIL, sapranno fare la scelta giusta, insieme.
Un cordiale salutoCgil Lombardia Il Segretario Generale Elena Lattuada
Cisl Lombardia Il Segretario Generale Ugo Duc
Uil Milano Lombardia Il Segretario Generale Danilo Margaritella
Alcuni argomenti correlati :
- Unicredit – MPS, I Segretari Generali: inaccettabili le indiscrezioni di stampa 04/11/2020 Le insistite indiscrezioni di stampa, ancorché non smentite, circa una complessa operazione che prevederebbe, da un lato, lo scorporo di Unicredit Europa da Unicredit Italia e la conseguente acquisizione da…
- Approfondimento n. 7: la lettera d’impegno sulla nuova occupazione 04/06/2020 La «lettera d’impegno sulla nuova occupazione» allegata all’Accordo 2.04.2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione Team 23 [con un richiamo alle previsioni normative, economiche e contributive (comprese…
- Nota per iscritte/i Fisac Cgil del Gruppo Unicredit 10/03/2022 A seguito sottoscrizione dell’Accordo sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano denominato UniCredit UNLOCKED dal giorno 7/3/2022 (sino al 31/3/2022) si è aperta la PRIMA FASE VOLONTARIA di adesione agli…
- Goffredo Marco Molteni è il nuovo Coordinatore Responsabile della Fisac Cgil Unicredito 05/07/2021 Al temine della Terza Assemblea Costitutiva della Fisac CGIL in UniCredit, il Direttivo di Gruppo ha eletto il Compagno Goffredo Marco Molteni nuovo Coordinatore Responsabile della Fisac CGIL. E' stata…
- 3^ Assemblea costitutiva Fisac Cgil Unicredit: Documento Congressuale 26/04/2021 Ricostruire il Futuro in Unicredit - Lavoro e Sindacato dopo l'emergenza sanitaria PREMESSA La Terza Assemblea Costitutiva dei Coordinamenti di Gruppo della Fisac/Cgil di UniCredit si colloca in un momento…
- 3^ Assemblea costitutiva Fisac Cgil Unicredit: Regolamento Congressuale 26/04/2021 REGOLAMENTO per la tenuta delle Assemblee di costituzione dei Coordinamenti delle AZIENDE e del GRUPPO UNICREDITO Il Direttivo di Coordinamento uscente FISAC-CGIL del Gruppo Unicredito, tenutosi on-line per motivi pandemici…