A fronte dell’emergenza sviluppatasi negli ultimi giorni desideriamo esprimere la nostra vicinanza a tutte le lavoratrici ed i lavoratori del Gruppo, con particolare riguardo a chi risiede o lavora nelle aree maggiormente colpite, a cui va tutta la nostra solidarietà e costante attenzione.
Come OO.SS in accordo con ABI, abbiamo sospeso le previste assemblee sui territori in relazione all’ipotesi di Accordo del nostro CCNL e responsabilmente ci siamo prontamente attivati con l’azienda, con cui siamo in continuo contatto, perchè adottasse tutte le misure, in linea con il Decreto Ministeriale e d’intesa con ABI, volte alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
UniCredit è pertanto intervenuta immediatamente, con provvedimenti ad hoc, che hanno riguardato le aree interessate (zone rosse e zone gialle) secondo i criteri stabiliti dalle Istituzioni preposte, e che andiamo a sintetizzare :
– COMUNI PER I QUALI SONO STATE EMANATE LE RELATIVE ORDINANZE – chiusura delle agenzie collocate nelle aree “ rosse “.
– LAVORATORI CHE ABITANO O LAVORANO NEI COMUNI INTERESSATI – i colleghi operano da casa per quanto possibile in flexible working, o laddove non fattibile in permesso concordato (retribuito).
– COLLEGHI CON SITUAZIONI PARTICOLARI O CON PREGRESSI PROBLEMI DI SALUTE (ad esempio immunodepressi o con patologie legate all’apparato respiratorio), COLLEGHE IN STATO DI GRAVIDANZA: sono invitati/e a contattare il proprio medico curante per eventuali indicazioni sanitarie.
– MOBILITA INTERNA/ESTERNA: imposte restrizioni alle trasferte nazionali ed internazionali, partecipazione a corsi di formazione, eventi di business o conferenze.
– PROTOCOLLI DI SALUTE E SICUREZZA: sono stati chiusi gli spazi comuni aperti al pubblico quali le mense, la palestra ed il nido (nel plesso di Gae Aulenti – Cologno Monzese e Lampugnano). Si è provveduto all’attivazione dei protocolli di salute e sicurezza e ci è stato confermato che qualora si verificasse il caso in cui un qualsiasi collega, proveniente da un‘area “coinvolta” o venuto a contatto con una persona esposta al virus, fosse transitato negli uffici ciò comporterebbe immediatamente la “ sanificazione “ del posto di lavoro e dell’intero piano ( al momento in Gae Aulenti ed, auspicabilmente auguriamo di no, nelle situazioni che si dovessero rivelare di analoga potenziale “ criticità “). In relazione a ciò verrebbe richiesto al collega visita immediata da un medico e, comunque, il rispetto e l’applicazione delle prescrizioni che dovessero essere di volta in volta emanate dagli organismi Sanitari in relazione al caso specifico.
– STABILI: in linea con i criteri delle istituzioni preposte, i colleghi sono stati invitati a concordare con i responsabili modalità di lavoro remoto (flexible working) per un periodo da gestire in relazione alla durata della situazione di emergenza. Per tutelare i lavoratori presenti si stanno privilegiando i sistemi di videoconferenza e le connessioni a Lync evitando quanto possibile gli spostamenti da un piano all’altro. Distribuzione di Kit sanitario da indossare nel tragitto in ascensore (Gae Aulenti, in corso verifica su Lampugnano e Cologno Monzese). In fase di attivazione, controlli di temperatura corporea all’ingresso (per il momento a Gae Aulenti e Lampugnano).
– KIT SANITARIO PER I LAVORATORI RETE – STABILI: sono in fase di distribuzione per tutti i lavoratori, nelle agenzie e nei plessi delle zone interessate, ad iniziare dalle zone più impattate, Abbiamo denunciato con forza che nella maggior parte delle Filiali i kit non sono ancora pervenuti, richiedendo che le mascherine distribuite (usa e getta), siano sostituite con quelle a norma con filtro.
– ASSENZE PER DISPOSIZIONI DI EMERGENZA (CHIUSURA SCUOLE) : l’azienda, su nostra pressante richiesta ed in via del tutto eccezionale relativamente alle aree interessate, ha acconsentito a venire incontro alle necessità contestuali delle colleghe e dei colleghi, con appositi codici di assenza retribuiti, laddove occorra per gestire l’emergenza, previa autorizzazione del proprio Responsabile.
Abbiamo chiesto inoltre di valutare con attenzione ogni situazione di necessità personale, di salute e familiare dei colleghi in considerazione di quanto si sta verificando nelle zone interessate, poiché la salute e la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori e delle loro famiglie è per noi la priorità da perseguire. La funzione H.R. ci ha espresso piena collaborazione in merito.
Abbiamo altresì chiesto di intervenire anche negli altri plessi e filiali interessate adottando ulteriori forme di prevenzione quali ad esempio, la dotazione anche nelle filiali di dosatori che contengano igienizzanti, un‘approfondita pulizia nei grandi stabili e nelle filiali. In merito l’Azienda non ci ha dato ancora riscontri.
Unicredit si è in ogni caso impegnata nei confronti dei residenti negli undici comuni più colpiti dal Coronavirus a concedere una moratoria di dodici mesi sulle rate dei mutui dei privati residenti nella zona e per le imprese con sede legale operativi nella zona. UniCredit Foundation ha inoltre deciso di donare 500.000 euro alla Protezione Civile per acquisto di materiale sanitario per coloro che ne abbiano necessità.
Occorre ricordare come la situazione di emergenza, costantemente monitorata a livello governativo sia in continuo divenire, così come le disposizioni adottate. Per tale ragione abbiamo chiesto che gli interventi aziendali si adattino costantemente alle circostanze, con un continuo monitoraggio della situazione.
Ci aspettiamo che ci sia una doverosa attenzione per chi sta lavorando in Rete a stretto contatto con il pubblico, attenzione che si deve concretizzare nel predisporre misure organizzative atte a regolare l’affluenza della clientela. Inoltre, in questa fase così delicata chiediamo all’azienda la massima responsabilità ed attenzione nei territori, rispetto al tema delle attività commerciali che devono essere in linea con le esigenze di riduzione dei contatti personali.
Vi ricordiamo che l’azienda ha predisposto il seguente numero di telefono +39 02 22212221 per qualsiasi informazione.
Le OO.SS. unitariamente continueranno a mantenere aperto il canale di collaborazione, giorno dopo giorno, tenendovi tempestivamente informati, ma in quest‘ottica riteniamo necessario prevedere l’apertura di un canale informativo centrale dove condividere le varie iniziative che saranno necessarie in un’ottica di prevenzione della salute dei dipendenti e della clientela ed un sempre maggior coinvolgimento dei R.L.S.
Rinnoviamo a tutte le Lavoratrici e Lavoratori la nostra piena disponibilità in questo particolare e difficile momento, rinnovando l’invito a contattarci per ogni informazione e/o richiesta necessaria a poter svolgere il lavoro nel modo più sereno possibile.
Milano, 26 febbraio 2020
Le Segreterie di Coordinamento
Alcuni argomenti correlati :
- Aggiornamento Coronavirus 15/03/2020: Le persone prima di tutto 15/03/2020 Qui di seguito vi inviamo le attuali indicazioni ricevute dall’azienda. Anche se è complesso fornirvi informazioni aggiornate in tempo reale a causa dei continui cambiamenti, il nostro sforzo è di…
- RSA Sardegna Sud: Lavorare in banca ai tempi del coronavirus: il rischio operativo è sempre… 04/05/2020 Uno degli effetti collaterali del coronavirus in Unicredit è il moltiplicarsi, incontrollato, di una nuova disciplina sportivo-lavorativa: la maratona veloce ad ostacoli variabili. Ad oggi ne abbiamo in corso di…
- RSA Messina - Coronavirus, gestione fase 2 “Avanti tutta” 01/06/2020 Forse potremmo dire che per il management della Region Sicilia e, a cascata, dell’Area Commerciale di Messina...è già iniziata la fase tre. Dal sicuro delle loro tiepide case, in modalità…
- RSA Genova - Comunicato su Emergenza ‘Coronavirus’ 27/02/2020 Care e cari colleghi, vogliamo focalizzare la vostra attenzione sul tema di chi, tra di voi, è genitore con figli in età scolare, che , vista l’ordinanza regionale, tutt’ora in…
- Lettere dei Sindacati ad ABI e Federcasse su Coronavirus 08/03/2020 Oggi le Segreterie Generali di tutti i Sindacati hanno scritto agli organismi che associano i datori di lavoro del settore bancario: la prima lettera richiede interventi urgenti a tutela della…
- Coronavirus: strumenti di protezione insufficienti 09/03/2020 In relazione alle misure emanate fin ad oggi dal Governo, per ridurre i rischi connessi alla sindrome da coronavirus, che hanno visto l’estensione all’intero territorio nazionale della chiusura delle scuole…