Nella giornata di venerdì 14 febbraio si è tenuto il primo incontro di informativa e non di trattativa tra OO.SS e Azienda dopo la consegna della lettera, che giudichiamo inusuale e irricevibile, di avvio procedura relativa al Piano Industriale “TEAM 23”.
Le OO.SS. hanno ribadito la loro forte contrarietà ad un Piano Industriale basato sulla riduzione dei costi e che prevede un taglio del personale, di cui 6.000 FTE netti in Italia con una riduzione di 450 filiali.
Per il sindacato non è accettabile un Piano che allontani l’azienda dal territorio, dall’economia, dalla clientela e che basi il proprio sviluppo sulla mera riduzione dei costi. UniCredit non deve solo rispondere, con un importante distribuzione degli utili, agli azionisti, ma deve rivolgersi a tutti gli stakeholders, al territorio e ai clienti garantendo la presenza di filiali e di personale formato adeguatamente in tutto il territorio nazionale.
E’ necessario procedere con assunzioni “stabili”.
E’ stato ribadito che per noi ci devono essere assunzioni di nuovo personale almeno con un rapporto di 1 a 2, con equità su tutto il territorio nazionale, con la stabilizzazione degli apprendisti ed il ripianamento del turn over a qualunque titolo, altrimenti la trattativa neppure inizia.
È fondamentale riconoscere ai lavoratori e alle lavoratrici una adeguata e significativa gratificazione per il lavoro svolto, per i risultati di produttività raggiunti in condizioni di grande emergenza e un impegno vero per il benessere nei posti di lavoro e la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
Riteniamo la lettera di avvio della procedura un’autentica provocazione per le affermazioni in esse inserite, che abbiamo con forza e determinazione rimandato al mittente.
Vogliamo discutere di tutti gli argomenti del Piano, nessuno escluso, rifiutando da subito quel ruolo notarile a cui l’azienda vorrebbe relegarci e rigettando tutti gli esempi e le provocazioni unilaterali contenuti nella lettera di procedura; come pure le assurde pretese di derogare all’articolo 2103 del Codice Civile.
Una azienda che realizza 4,3 miliardi di utile e triplica i dividendi è inimmaginabile che arrivi a parlare di demansionamenti economici e mobilità selvaggia.
Ora vogliamo approfondire, in ogni sua parte, il piano UniCredit in Italia ed avere tutte le informazioni e i dati necessari su dipendenti, suddivisi per tipologia di contratto, sulle consulenze, sugli appalti, sulla rete di My Agent, così come sui rapporti con Poste Italiane, per evitare che dietro il rispetto formale delle norme si nascondano forme di falso lavoro autonomo, nonché una progettata, a tavolino, creazione di esuberi fittizi.
La decisione di avviare la chiusura di 62 filiali a marzo, senza il confronto sindacale, e l’invio della lettera di apertura di procedura con i toni e le citazioni che in essa sono contenuti non creano le condizioni per qualsivoglia confronto. In essa ci sono tutti i presupposti per una contrapposizione fortissima, sia giuridica che di piazza.
La trattativa vera e propria potrebbe anche non partire, se l’azienda nei prossimi incontri di informativa non farà chiarezza sui punti fondamentali, primo fra tutti le assunzioni, la copertura del territorio italiano che rappresenta il fiore all’occhiello di questo gruppo, sia in termini di redditività che di costi, i modelli distributivi e quelli organizzativi verificati sul campo e non sulla carta.
Nel prossimo incontro, calendarizzato per il 25 febbraionon ci accontenteremo però delle sole parole, bensì valuteremo sulla base dei fatti le vere intenzioni di UniCredit.
Milano, 17 febbraio 2020
Segreterie di Coordinamento Gruppo UniCredit
Fabi – First Cisl – Fisac Cgil – Uilca – UniSin
Alcuni argomenti correlati :
- Piano Industriale Team 23 in stand-by 11/02/2021 Le assunzioni vanno anticipate a supporto delle filiali Il 5 febbraio si è svolto l’incontro della Commissione Tecnica Organizzazione del Lavoro, prevista dall’accordo sul piano industriale Team 23 del 2…
- Accordo sulle ricadute Piano Industriale “Team 23“ Avvio seconda fase di adesione (finestra 2028) e… 19/06/2020 Nella giornata di venerdì 19 giugno si è tenuto il primo incontro informativo relativo agli esodi previsti dal Piano Industriale “TEAM 23”. L’azienda ci ha comunicato che le adesioni raccolte sono…
- Situazione inerente la trattativa per le ricadute da Piano Industriale ‘Team 23’ 26/03/2020 Nella preoccupante difficoltà che si registra per l’emergenza sanitaria determinata dalla diffusione del virus Covid-19, che viene costantemente seguita per dare massima attenzione alla salute delle lavoratrici e dei lavoratori,…
- Sintesi dell’accordo sul Piano Industriale Team 23 06/04/2020 Con queste slides a cura della Fisac Cgil Unicredito si sintetizzano per le lavoratrici e i lavoratori del Gruppo i contenuti dell’accordo sul Piano Industriale Team 23 siglato a Milano…
- Incontro Piano Team 23 05/03/2020 Le Organizzazioni Sindacali hanno incontrato nei giorni 3 – 4 e 5 marzo l'Azienda per un primo confronto sulle ricadute del Piano Industriale Team 23. L’azienda ha illustrato i principali…
- Piano TEAM 23 - Raggiunto l’Accordo 5200 uscite volontarie e 2600 assunzioni 02/04/2020 L’Accordo raggiunto il 2 aprile 2020 concernente la gestione delle ricadute del piano strategico “Team 23”, si colloca in un contesto di forte criticità complessiva del Paese e del settore…