Le prestazioni erogate dall’INPS che possono essere richieste esclusivamente in via telematica sono sempre più numerose: ad esse, dal 1° aprile 2019, si è aggiunta la domanda di assegno per il nucleo familiare (ANF).
Per tutti i servizi permane ovviamente la possibilità di rivolgersi a un Patronato, tra cui l’INCA CGIL (eventualmente per il tramite del sindacalista FISAC di riferimento).
L’aver “dirottato” verso il canale telematico la quasi totalità dei servizi dell’INPS per molti cittadini si tradurrà in una crescente difficoltà nel farsi riconoscere le prestazioni alle quali hanno diritto. Inoltre sovraccaricherà i Patronati di infinite incombenze, sottraendo tempo e risorse alle pratiche che costituivano in passato la parte più rilevante dell’attività, e che per la loro complessità è preferibile che continuino a essere svolte da chi ha competenza ed esperienza in materia previdenziale (es. pratiche per infortunio sul lavoro, riconoscimento di invalidità, indennità di disoccupazione, domande di pensione).
Per tutte queste ragioni può essere consigliabile, almeno per chi ha una sufficiente dimestichezza con i mezzi informatici, tale da accedere alle informazioni e alle richieste di più rapido inserimento, dotarsi di PIN, il codice identificativo personale per i servizi online dell’INPS.
Il PIN può essere ordinario, per consultare i dati della propria posizione contributiva o della propria pensione, oppure dispositivo, per richiedere le prestazioni e i benefici economici a cui si ha diritto.
Il PIN si può richiedere:
=> presso le sedi INPS (in tal caso il PIN sarà immediatamente dispositivo);
=> online, attraverso la procedura di richiesta PIN descritta di seguito;
=> ramite Contact center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06_164_164 da rete mobile (a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico).
La procedura online è relativamente semplice, se si utilizza un computer occorre:
1. accedere a www.inps.it
2. cliccare su Entra in MyINPS (in alto al centro), alle maschere successive, scegliere
3. richiedi e gestisci il tuo PIN
4. RICHIEDI PIN
5. quindi inserire il codice fiscale, selezionare la residenza e premere avanti.
6. A questo punto occorre compilare la maschera con i dati anagrafici, cliccare avanti e
confermare.
ATTENZIONE: Il link https://serviziweb2.inps.it/RichiestaPin/richiestaPIN.do dovrebbe consentire di “saltare” i passaggi da 1. a 4. e accedere direttamente al passaggio 5. in cui inserire codice fiscale e residenza.
Il PIN iniziale è composto da 16 caratteri. I primi 8 sono inviati via SMS o e-mail, i secondi 8 con posta ordinaria alla residenza. Al primo utilizzo, il PIN iniziale di 16 caratteri viene sostituito con uno di 8.
Il PIN ordinario non permette di inoltrare domande per prestazioni e benefici. Per fruire di tali servizi, occorre convertire il PIN ordinario in PIN dispositivo recandosi in una sede INPS, oppure utilizzando anche in questo caso la procedura online.
PROCEDURA ONLINE DI CONVERSIONE DEL PIN: una volta inserito il PIN ordinario, occorre stampare e firmare il modulo di richiesta, scansionarlo e caricarlo online unitamente a un documento di riconoscimento. Completate le verifiche, il PIN ordinario viene convertito in PIN dispositivo.
Riproduzione su gentile concessione delle compagne e dei compagni della Fisac Cgil Alessandria, Via Cavour, 27 – 15121 Alessandria – Tel. 0131 308254, e-mail: fisacal@libero.it – Sito Internet www.fisacalessandria.it
2 luglio 2019
La Segreteria di Gruppo
Alcuni argomenti correlati :
- Accordo del 2 aprile 2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione denominato… 02/04/2020 Il giorno 2 aprile 2020, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che: in data 2 dicembre 2019 il Consiglio di…
- Le polizze Uni.C.A. 2022 - 2023 16/11/2021 Che cosa copre Uni.C.A. e con quali risorse Uni.C.A., la Cassa di Assistenza Sanitaria del Gruppo UniCredit, copre, attraverso la sottoscrizione di polizze assicurative, le spese per cure mediche sostenute…
- Accordo sul Piano Industriale UniCredit Unlocked 22-24 24/02/2022 Documento di sintesi dell’accordo 27.01.22 per le Lavoratrici e i Lavoratori A cura della Fisac Cgil USCITE VOLONTARIE L’accordo sul Piano Industriale UniCredit Unlocked, sottoscritto il 27.01.22, prevede 1.200 uscite…
- Accordo sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano denominato UniCredit Unlocked 27/01/2022 Il giorno 27 gennaio 2022, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali premesso che in data 9 dicembre 2021 il Piano denominato “UniCredit Unlocked” è stato presentato alla…
- Versamenti Fondo Pensione, variazione percentuale di contribuzione e contributi non dedotti 15/11/2021 Scadenze Entro il 30/11/2021 è possibile effettuare un versamento una tantum e variare la propria percentuale di contribuzione. Entro il 31/12/2021 è possibile inviare la dichiarazione relativa ai contributi non…
- Bonus Baby-sitting e Centri Estivi 08/08/2020 Care e cari, Con il messaggio n. 2350 del 5/06/2020 INPS avvia la nuova procedura per la presentazione delle domande per i nuovi bonus per servizi di baby-sitting e per…