Novità introdotte dalla legge di bilancio 2019 e comunicate dall’Inps con apposito messaggio.
Una importante novità è stata introdotta con un articolo specifico nella legge di bilancio 2019, che ha stabilito che le disposizioni relative al congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti si applicano anche alle nascite e alle adozioni/affidamenti avvenute nell’anno solare 2019.
Per effetto della disposizione specifica la durata del congedo obbligatorio è aumentata, per l’anno 2019, a cinque giorni da fruire, anche in via non continuativa, entro i cinque mesi di vita o dall’ingresso in famiglia o in Italia (in caso di adozione/affidamento nazionale o internazionale) del minore.
I lavoratori devono comunicare all’azienda in forma scritta i giorni prescelti per la fruizione del congedo obbligatorio con almeno 15 giorni di preavviso, senza necessità di presentare domanda all’Inps.
Viene inoltre prorogata, per l’anno 2019, la possibilità per il padre lavoratore dipendente di fruire di un ulteriore giorno di congedo facoltativo, previo rilascio di dichiarazione da parte della madre, da scomputare dal periodo di congedo obbligatorio di cui la stessa ha diritto.
Nulla è cambiato invece in merito alla fruizione del congedo parentale e del permesso per l’allattamento; giova sempre ricordare che sono permessi fruibili anche dai padri e non solo dalle madri.
Potete trovare ulteriori utili informazioni sul portale di Unicredit al seguente percorso: Servizi ai colleghi – Welfare – Figli e familiari – Maternità e paternità – Congedo di paternità
Rivolgetevi ai vostri rappresentanti sindacali Fisac CGIL per qualsiasi dubbio!
Marzo 2019
Dipartimento Comunicazione FISA CGIL di Unicredit
Alcuni argomenti correlati :
- Congedo di paternità: il congedo obbligatorio e facoltativo di paternità 29/10/2021 La Legge 92/2012 aveva istituito un congedo obbligatorio e un congedo facoltativo per il neo-padre anche adottivo o affidatario, purché lavoratore dipendente. Per effetto dell’ultima Legge di Bilancio questa regola…
- Congedo di paternità: il congedo obbligatorio e facoltativo di paternità 01/03/2021 La Legge 92/2012 aveva istituito un congedo obbligatorio e un congedo facoltativo per il neo-padre anche adottivo o affidatario, purché lavoratore dipendente. Per effetto della recente Legge di Bilancio questa…
- Congedo parentale covid per lavoratori/lavoratrici dipendenti del settore privato 24/01/2022 Con il messaggio 8 gennaio 2022, n. 74, INPS comunica che è stato prorogato al 31 marzo 2022 il termine per la fruizione del “Congedo parentale SARS CoV-2” per i…
- Bonus Baby-sitting e Centri Estivi 08/08/2020 Care e cari, Con il messaggio n. 2350 del 5/06/2020 INPS avvia la nuova procedura per la presentazione delle domande per i nuovi bonus per servizi di baby-sitting e per…
- Alcune novità recepite dalla conversione del decreto rilancio in legge 21/07/2020 Il 16 luglio è stata approvata al Senato la conversione in Legge del D.L. n. 34/2020. Il testo definitivo contiene alcune novità rispetto al precedente. L’entrata in vigore avverrà a…
- Permessi straordinari previsti dal Decreto Rilancio 20/05/2020 In questa nota Fisac vengono illustrate le principali novità in tema di permessi straordinari concessi a lavoratori e lavoratrici dipendenti con il Decreto Rilancio: i congedi, Bonus baby-sitting, Permessi Legge…