Mestre, 5 marzo 2019
In questi giorni, su diversi quotidiani locali della regione, appaiono numerosi articoli relativi alla “truffa dei diamanti” che riportano i nomi e i cognomi di numerosi lavoratori e lavoratrici bancari coinvolti nelle indagini, talvolta addirittura con l’indicazione del comune di residenza.
E’ grave la scelta di esporre a processi mediatici persone la cui responsabilità, non ancora dimostrata, potrà essere verificata solo ed esclusivamente dalla magistratura.
Come rappresentanti dei lavoratori e lavoratrici del settore esprimiamo non solo la nostra piena fiducia nell’operato della magistratura ma anche il nostro interesse a che i giudici chiariscano la vicenda, a tutela di tutti.
Chiediamo sin d’ora però che le testate giornalistiche che hanno avuto tanta premura di pubblicizzare i nomi delle persone coinvolte nelle indagini provvedano, con pari visibilità e celerità, a pubblicare i nomi di tutti quelli che risulteranno estranei ai fatti.
Noi continueremo a denunciare le scelte spericolate di parte del top management nelle politiche di vendita dei prodotti finanziari e a pretendere prassi commerciali rispettose di clienti e lavoratori.
Segreteria FISAC CGIL VENETO
Alcuni argomenti correlati :
- RSA Siracusa - Comunicato 23/11/2020 Apprendiamo delle nuove modalità di gestione degli appuntamenti con tempistiche assegnate da 5, 10, 15 minuti quasi il servizio al cliente fosse una sorta di fast-food. Non è così. La…
- Comunicato su tematiche connesse alla pandemia 14/09/2020 L’incontro dell’11 settembre si è tenuto con la partecipazione del Responsabile delle Relazioni industriali e dal Responsabile della Sicurezza Fisica del Gruppo. Si è svolto secondo l’ordine del giorno che…
- U Book, comunicato unitario 09/07/2020 Malgrado le nostre ripetute segnalazioni di malfunzionamento di UBOOK, le prime risalenti al mese di maggio e malgrado tali gravi anomalie siano state oggetto di numerosi comunicati e di altrettanto…