COMUNICATO STAMPA
Vicenza, 31/10/2018
Le organizzazioni sindacali della provincia di Vicenza – Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca Uil, Unisin – hanno proclamato per il giorno 5 novembre lo sciopero dei lavoratori Unicredit di tutta la provincia di Vicenza.
La vertenza è iniziata a seguito delle ricadute del piano industriale “Transform 2019” che ha portato un sensibile peggioramento delle condizioni di lavoro e del servizio offerto alla clientela.
Il piano ha visto un’importante diminuzione di lavoratori per ‘prepensionamento’. Il tutto, secondo gli accordi sottoscritti, doveva essere accompagnato da innovazioni tecnologiche che avrebbero dovuto facilitare l’operatività dei lavoratori. Migliorie che non si sono ancora viste. I dipendenti Unicredit lavorano con sistemi informatici datati e lentissimi, che spesso si bloccano anche per periodi lunghi, causando imbarazzi ai consulenti e disagi per i clienti.
Inoltre, non vi è stata alcuna nuova assunzione in provincia a tamponare l’impatto delle numerose uscite.
A ciò si somma la chiusura di numerosi sportelli e la riduzione del servizio di cassa in altri che ha causato fortissimi disagi alla clientela e ai lavoratori (anche per un’analisi delle ricadute poco accurata e per nulla condivisa con i rappresentanti dei lavoratori).
Lavoratrici e lavoratori sono chiamati a ritmi elevatissimi, con richieste di un numero elevato di appuntamenti giornalieri che non lasciano loro tempo per attività fondamentali come quelle amministrative, di formazione. Tutte attività necessarie a dare alla clientela un servizio e una consulenza di valore, che rispondano alle necessità dei clienti e che siano propedeutiche a fornire al pubblico la giusta educazione finanziaria.
Il quadro che emerge nell’incontro quotidiano con lavoratrici e lavoratori, in troppi casi sta diventando preoccupante in quanto lo stress a cui vengono sottoposti è in continuo aumento con pesanti conseguenze sul benessere sia a livello fisico che psicologico.
Allarmati dalla situazione, le organizzazioni sindacali hanno unitariamente deciso di convocare i lavoratori in 18 assemblee tra i mese di maggio e giugno.
I dati raccolti sono stati presentati ai rappresentanti locali di Unicredit, come richiesta di aiuto da parte dei lavoratori sottoposti ad uno stress non più sopportabile.
Non avendo ricevuto risposta è stata avanzata istanza per un tentativo di conciliazione in sede ABI a Milano, al fine di avere un confronto con i vertici aziendali. Nemmeno questo tentativo ha avuto alcun effetto rendendosi quindi indispensabile la proclamazione dello sciopero per il prossimo 5 novembre.
Nel giorno dello sciopero verrà effettuata attività di volantinaggio davanti alle 3 filiali sedi di area ed ad altre 2 agenzie con l’obiettivo di spiegare ai cittadini le motivazioni della mobilitazione:
NON CHIEDIAMO SOLDI, MA UN MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI LAVORO PER POTER OFFRIRE AL CLIENTE UN LIVELLO DI SERVIZIO ECCELLENTE.
L’augurio delle organizzazioni sindacali è che la cittadinanza sia solidale con i lavoratori perché l’obiettivo di questa vertenza è comune!
Alcuni argomenti correlati :
- Approfondimento n. 3: Il ‘sistema integrato di sostegno economico ai superstiti dei dipendenti… 04/05/2020 Nell’ambito di quanto ribadito dalle Parti in merito a: ‘l’assoluta priorità di completare la rivisitazione complessiva del sistema di welfare di Gruppo, secondo principi e soluzioni che consentano di: continuare…
- RSA Campania - Etica e rispetto dei lavoratori della Campania 12/02/2020 Sono trascorsi solo pochi mesi e siamo costretti a denunciare nuovamente l’assoluta inaffidabilità di Reale Estate che, nonostante gli avvicendamenti ai vertici, continua a dimostrarsi lacunosa ed assente nella gestione…
- Incontro su riorganizzazione del 24 novembre 25/11/2021 Il 24 novembre u.s. si è svolto il quarto incontro tra l’Azienda e le Organizzazioni Sindacali sul tema della riorganizzazione che, ricordiamo, partirà il 13 dicembre prossimo. All’incontro era presente,…
- Rinegoziazione tasso mutui dipendenti 26/03/2020 A seguito delle numerose segnalazioni che le Organizzazioni Sindacali hanno rivolto, UniCredit, dopo le necessarie verifiche, ha inviato ai colleghi interessati una nuova mail nella quale si riportano alcune importanti…
- Mutui ai dipendenti 24/07/2020 Come previsto nell’Accordo sindacale 2 aprile 2020 concernente l’introduzione di una nuova copertura assicurativa collettiva in caso di decesso per far fronte agli impegni finanziari legati al “mutuo dipendenti prima…
- Decreto Legge “Liquidità” semplificazione del Processo di Erogazione dei Prestiti a Piccole Imprese… 27/04/2020 La scorsa settimana, alla partenza del processo per la richiesta dei finanziamenti fino a 25.000 euro previsti dal DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 23 – art. 13, c. 1, lett.…