Lo dimostra il livello di esasperazione raggiunta dai colleghi che, minuto dopo minuto, devono giustificare e comunicare la vendita fatta, presunta, programmata, supposta, immaginata, sollecitati con tutti i mezzi (telefonate, chat, mail, sms, lync, riunioni) dall‘area manager di turno, secondo noi, ben consapevole che tali comportamenti violano il protocollo sulle politiche commerciali ed il benessere sui luoghi di lavoro in Unicredit …
Alcuni argomenti correlati :
- COVID 19 - Risposte alle domande delle Organizzazioni Sindacali 22/03/2020 Nei giorni scorsi come OS abbiamo rivolto una serie di quesiti, che trovate riportate qui sotto assieme alle risposte, allo scopo di far chiarezza su alcuni punti di particolare importanza..
- Comunicato unitario, le pressioni commerciali devono finire 22/01/2020 E’ iniziato da pochi giorni il nuovo anno e puntualmente sono ripartite le pressioni commerciali. L’ansia da prestazione per il nuovo piano industriale coinvolge le figure di sintesi e fanno…
- Coronavirus: Sindacati, banche aperte solo per servizi indispensabili 12/03/2020 Lettera ad Abi, Federcasse e Agenzia Entrate Riscossione dei segretari generali di Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin: aperture limitate, mascherine per tutti i dipendenti, riduzioni di orario…
- Pressioni illecite: a volte ritornano 08/05/2020 Se i dati sul contagio saranno confortanti, entro fine maggio tutte le nostre filiali saranno aperte. Purtroppo ci giungono notizie di una ripresa, in alcune aree, delle pressioni commerciali. Ancora…
- Inquadramenti - Part time – Pressioni - Videosorveglianza 19/07/2020 Nel secondo incontro di ripresa del confronto in Unicredit SpA si è trattato di Inquadramenti, Task Forces, videosorveglianza, part time e pressioni commerciali...
- Osservatorio politiche commerciali: Under pressure 30/03/2022 Nella giornata del 30 marzo si è tenuto l'incontro sulle politiche commerciali alla presenza del Responsabile Business Remo Taricani e del Responsabile HR Luigi Luciani. Le OOSS hanno ricordato come…