È iniziato in data 23 e 24 maggio il confronto tra Segreterie di Coordinamento delle OO.SS. ed azienda sul tema inquadramenti.
Questi gli argomenti oggetto della discussione delle due giornate:
– Percorsi per le nuove figure professionali introdotte dopo l’accordo del 4 febbraio 2017 e specifico focus su Unidirect (in coerenza con l’accordo del 18 aprile u.s)
– Questioni interpretative riferite all’accordo 4 febbraio 2017
– Insediamento della Commissione tecnica Inquadramenti prevista dell’art. 6 dell’accordo 4 febbraio 2017
– Incontro annuale di verifica (art. 7 accordo 4 febbraio 2017).
Per quanto riguarda gli effetti ad oggi dell’applicazione dell’accordo sugli inquadramenti, l’azienda ha dichiarato che la procedura informatica sta funzionando bene, grazie anche al periodo di attesa iniziale che ha consentito una migliore messa a punto dell’applicativo.
L’accordo ha prodotto fino ad ora effetti su 3.106 colleghi/e (1.457 con assegnazione del TER, la rimanente parte con aumento del livello di inquadramento), in particolare 1.557 direttori di filiale, 753 consulenti personal, 224 consulenti first, 144 consulenti business first.
Da parte sindacale è stato richiesto un approfondimento dei dati – sia da un punto di vista territoriale sia in relazione all’impatto sul singolo ruolo rispetto al totale degli addetti – che l’azienda si è dichiarata disponibile a fornire a breve.
Rispetto alle nuove figure da normare, il confronto ha riguardato l’individuazione dei ruoli e l’analisi dei possibili percorsi con l’obiettivo di ricercare soluzioni, coerenti con l’impianto generale dell’accordo condiviso nel 2017, che consentano di valorizzare adeguatamente la professionalità e le competenze di colleghi e colleghe. In particolare per Unidirect, le OO.SS. hanno sottolineato come una valorizzazione professionale adeguata ed in linea con quanto già esistente nella rete possa incidere positivamente sul clima lavorativo e creare percorsi interni a UCD che valorizzino le professionalità.
Al termine delle due giornate, pur in presenza di alcuni elementi condivisi, le posizioni tra OO.SS. ed azienda permangono distanti su aspetti di particolare rilievo che necessiteranno di ulteriori attenti approfondimenti.
Nel corso dell’incontro l’azienda ha fornito anche i dati consuntivi relativi al sistema premiante ed alle valutazioni professionali 2017. In estrema sintesi ha dichiarato che:
Sistema premiante:
=> sono rimasti invariati i principi fondanti (sostenibilità rispetto ai risultati di business, meritocrazia e selettività, disciplina e presidio compliance, quest’ultima declinata con i target di compliance e il flag di conformità contenuto nelle schede di valutazione)=> è aumentato del 36% il montante complessivamente pagato sulla tutta la rete italiana per contest, sistema premiante e bonus pool (oltre 41 milioni nella rete, 3 milioni nelle strutture centrali, 1,6 milioni nelle società prodotto);
=> Best Retail e Corporate costituiscono una parte preponderante con un montante totale di oltre 20 milioni di euro (+ 117% rispetto 2016);
=> Best è legato ad un sistema “deterministico” (centralmente viene assegnato alla struttura e il manager successivamente distribuisce ai singoli addetti);
=> Risorse premiate: in media 55% del totale (54% Retail, 51% Corporate, 79% Private)
=> Nel 2017 sono stati premiati più personal e consulenti rispetto al 2016 (61% dei personal rispetto al 45% del 2016; 27% dei consulenti rispetto al 10% del 2016) ma con importi inferiori; in aumento anche il numero dei direttori di filiale premiati (82% nel 2017 rispetto al 76% del 2016) e i consulenti first (86% nel 2017, 73% nel 2016); in calo i consulenti business first (71% con un calo del 14% rispetto al 2016),
valutazioni professionali 2017:
=> Obiettivi non raggiunti: circa 0% del personale
=> Obiettivi quasi raggiunti: 10% del personale
=> Obiettivi raggiunti: 66% del personale (68% nel 2016)
=> Obiettivi superati: 23% del personale (22% nel 2016)
=> Obiettivi ampiamente superati: 1% del personale
=> Ricorsi: 83, in flessione rispetto ai 143 del 2016
Il confronto sul tema inquadramenti riprenderà nella seconda quindicina di giugno. Vi terremo tempestivamente aggiornati sugli sviluppi.
Milano, 24 maggio 2018
Segreterie di Coordinamento Unicredit Spa
Fabi First/Cisl Fisac/Cgil Uilca Unisin
Alcuni argomenti correlati :
- Unicredit Services - Inquadramenti non ci siamo .. ma noi perseveriamo 30/10/2020 Il 23 ottobre u.s. le Segreterie di Coordinamento di Unicredit Services si sono incontrate con Relazioni Industriali, e tra le varie materie, abbiamo affrontato anche il tema degli inquadramenti. Le…
- Incontro su inquadramenti 29/04/2022 Ad inizio incontro abbiamo chiesto all’azienda di intervenire sulle pressioni commerciali. In particolare abbiamo segnalato la richiesta giornaliera, la mattina, dei preventivi di vendita e, la sera, dei dati a…
- Busta paga, inquadramenti e trattamenti economici 26/01/2023 L'azienda ci ha informato che a causa della necessità di adeguare la nuova procedura degli inquadramenti, che sta avvenendo in concomitanza con il rilascio del nuovo modello di busta paga,…
- Prosegue il confronto per gli inquadramenti 22/06/2022 Il 21 giugno le Organizzazione Sindacali hanno incontrato i rappresentanti aziendali per il proseguimento del confronto sul tema “inquadramenti. Dopo le restrizioni imposte dalla pandemia, l’incontro si è svolto per…
- Inquadramenti e Direct prosegue la trattativa - Precisazione su UCD 07/07/2022 COMUNICATO Il 5 luglio si è svolto un incontro, in presenza, con l’azienda per proseguire in confronto sulla delicata tematica degli inquadramenti. Come primo aspetto l’azienda ci ha illustrato…