La prima fase delle adesioni all’esodo, prevista dal cosiddetto Piano Giovani firmato in data 1 febbraio 2018, si è chiusa il 30 marzo 2018.
I colleghi interessati, lo ricordiamo, erano coloro che già avrebbero potuto aderire alle uscite ai sensi dell’Accordo 4 febbraio 2017 e non lo avevano fatto.
In un incontro tenutosi lo scorso 23 aprile l’azienda ci ha informati che gli aderenti sono stati 241 FTE, di cui 192 in rete commerciale (33% degli aventi diritto) e 49 in altri perimetri (13% degli aventi diritto).
Le adesioni in rete sono risultate così suddivise:
Region Nord-Ovest => 43
Region Lombardia => 16
Region Nord-Est => 19
Region Centro-Nord => 49
Region Centro => 41,50
Region Sud => 11,50
Region Sicilia => 12
La tempistica delle uscite sarà la seguente:
Secondo semestre 2018 => 134
Primo semestre 2019 => 48
Secondo semestre 2019 => 10
Sulla base dell’accordo sottoscritto, le assunzioni per sostituire questi colleghi, nel rapporto 1 a 1, saranno contestuali alle uscite.
I lavoratori aderenti in altri perimetri sono così suddivisi:
COO area: 27,50
Competence line: 19,50
Fineco: 2
APERTURA SECONDA FASE
Dal 2 al 31 maggio si aprirà sul portale aziendale la possibilità di adesione per 850 FTE ricompresi nelle finestre di uscita del 1° semestre 2024.
Ricordiamo che, in questa fase, il primo criterio per la formazione delle nuove graduatorie sarà l’appartenenza alle Regioni che, secondo l’azienda, registrano disallineamenti di organico rispetto alle necessità operative. A seguire, la vicinanza alla pensione e l’età anagrafica.
INCENTIVAZIONI ALL’USCITA SENZA DIRITTO A PENSIONE
L’azienda ha comunicato che verrà anche aperta – tramite news a portale – l’offerta a “pacchetto” nella COO Area (BT e parte di Ubis) costituita da incentivi all’esodo volontario riguardante personale senza i requisiti di pensionamento o accesso al Fondo Esuberi. L’offerta sarà di 24/36 mensilità per un massimo 100 adesioni. Questa fase durerà circa un mese circa. Ricordiamo che si tratta di una iniziativa unilaterale dell’azienda assolutamente non condivisa dal sindacato.
ASSUNZIONI
In base all’accordo 4 febbraio 2017, per l’anno 2018 sono previste 434 assunzioni (1 ogni 3 uscite), più 118 assunzioni per la sostituzione del Turn-Over (sempre 1 a 3).
Di queste, 276 saranno destinate alla Commercial Bank Italy.
I colleghi a Tempo Determinato, già assunti in rete per 4 mesi e che hanno superato l’assessment, verranno prorogati per altri 6 mesi e resteranno nelle agenzie, al fine di rallentare il Turn-over dal Direct che sta creando, secondo l’azienda, problemi gestionali e organizzativi.
Saranno assunti, inoltre, 160 Lavoratori stagionali per 4 mesi a T.D. (periodo giugno/settembre).
In questo primo incontro l’azienda si è limitata a rappresentare un dato complessivo, per questo motivo abbiamo chiesto che le informazioni venissero maggiormente dettagliate sia per quanto riguarda le uscite, ma soprattutto per le assunzioni. Abbiamo pertanto dichiarato di non ritenere chiusa la verifica e avanzato richieste di chiarimento e approfondimento.
Abbiamo stigmatizzato, e conseguentemente richiesto all’azienda di rivedere la propria posizione, l’indisponibilità circa la nostra richiesta di effettuare in rete le restanti 58 assunzioni previste per UBIS nel 2017 e rimandate al 2019, così come abbiamo dichiarato non condivisibile che le circa 80 assunzioni di lavoratori “professionalizzati” (cioè provenienti da altre banche e muniti di portafoglio) vengano computate tra le assunzioni previste dall’accordo.
Abbiamo infine richiesto che i periodi di lavoro svolti a tempo determinato (4 + 6 mesi) vengano computati all’interno del periodo complessivo di 36 mesi dell’apprendistato.
Sull’insieme delle nostre richieste è previsto un prossimo incontro già fissato per l’8 maggio. Vi terremo costantemente informati.
Segreterie di Gruppo UniCredit
Fabi First/Cisl Fisac/Cgil UilCa Unisin
Alcuni argomenti correlati :
- RSA Fisac Roma e Lazio - Ipotesi di rinnovo CCNL: più salario più tutele più futuro per i giovani 12/02/2020 L’ipotesi di rinnovo del CCNL è stata l’atto finale di un confronto serrato con ABI, in cui le controparti più volte hanno provato a depotenziare il ruolo del contratto nazionale…
- Verbale di integrazione dell'Accordo 2 aprile 2020 ricadute nel perimetro Italia del Piano Team23 21/10/2021 Il giorno 21 ottobre 2021, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che in data 2 aprile 2020, a conclusione della…
- Piano esodi Accordo 01.12.2022 21/01/2023 In merito alle fasi applicative dell’Accordo 01.12.2022, riguardanti il piano di esodi volontari - attraverso la fruizione delle prestazioni del Fondo di Solidarietà Straordinario - che prevede l’uscita di 850…
- Piano Industriale Team 23 in stand-by 11/02/2021 Le assunzioni vanno anticipate a supporto delle filiali Il 5 febbraio si è svolto l’incontro della Commissione Tecnica Organizzazione del Lavoro, prevista dall’accordo sul piano industriale Team 23 del 2…
- Piano Industriale “Team 23“ Ancora non ci siamo 17/02/2020 Nella giornata di venerdì 14 febbraio si è tenuto il primo incontro di informativa e non di trattativa tra OO.SS e Azienda dopo la consegna della lettera, che giudichiamo inusuale…
- Rsa Lazio e Roma - Piano industriale e Covid... work in progress 26/05/2020 Un pensiero ai colleghi deceduti e alle loro famiglie che in questa dolorosa condizione hanno dovuto piangere insilenzio e da soli la dipartita dei loro cari. Come Organizzazione Sindacale stiamo…