Stiamo entrando nella fase calda delle uscite derivanti dal Piano Industriale Transform 2019, che a partire dal 1 dicembre ’17 si sommeranno alle uscite dei precedenti Piani Industriali, causando l’uscita “biblica” di più di 5000 persone fino a fine 2018, 1600 delle quali proprio il 1° dicembre.
Per far fronte a questo, l’azienda sembra procedere senza alcuna programmazione, affrontando le varie inefficienze e mancanze in un clima di “navigazione a vista”.
Stiamo infatti assistendo a:
– l’adozione di procedure che nelle intenzioni dovrebbero semplificare l’operatività, mentre in realtà allungano i tempi, complicano l’attività quotidiana dei colleghi e di conseguenza peggiorano il servizio;
– riportafogliazioni che allontanano in modo incomprensibile il gestore dal cliente, rischiando di compromettere la relazione;
– adibizione a nuovi ruoli senza che sia stata precedentemente fornita adeguata formazione e senza che, nelle filiali di piccole dimensioni, sia possibile prevedere almeno un’opera di affiancamento;
– trasferimenti di colleghi che si trovano in situazioni di disagio, personale e familiare, di cui l’azienda non tiene in nessun modo conto.
Tutto questo non è ammissibile per una grande azienda come UniCredit, non permetteremo che, ancora una volta, i colleghi subiscano le conseguenze di scelte sbagliate.
A tutto questo aggiungiamo uno stop alle relazioni sindacali, di fatto voluto dall’azienda, che sta ingessando il dialogo rendendo impossibile la ricerca di soluzioni condivise.
Nei prossimi giorni prenderà avvio un giro di assemblee su tutto il territorio nazionale perché riteniamo necessario, in questa fase molto delicata, coinvolgere i lavoratori per condividere le richieste che intendiamo portare al tavolo di trattativa.
In mancanza di risposte esaurienti potranno aprirsi momenti vertenziali di carattere locale, fino ad arrivare ad una mobilitazione nazionale di tutti i dipendenti del Gruppo in Italia.
******************************
Rivendichiamo con forza
• Più assunzioni in rete
• Rispetto dell’accordo sulle pressioni commerciali
• Programmazione della formazione, in particolare per i processi di riqualificazione professionale
• Incremento del premio 2017 che riconosca il grande contributo dei lavoratori a Transform 2019.
*******************************
Segreterie di Gruppo Unicredit
Alcuni argomenti correlati :
- Quando la misura è colma 23/06/2020 Fino a quando Lavoratrici e Lavoratori possono resistere tirando allo spasimo? Ce lo chiediamo perché in ogni settore della Banca la resilienza è diventata la regola. Questa mattina Unicredit ha…
- Anticipo cassa integrazione: le banche al servizio del paese 01/04/2020 Il 30 marzo è stata raggiunta un’intesa tra ABI e le parti sociali denominata “Convenzione in tema di anticipazione sociale in favore dei lavoratori destinatari dei trattamenti di integrazione al…
- RSA Campania - Etica e rispetto dei lavoratori della Campania 12/02/2020 Sono trascorsi solo pochi mesi e siamo costretti a denunciare nuovamente l’assoluta inaffidabilità di Reale Estate che, nonostante gli avvicendamenti ai vertici, continua a dimostrarsi lacunosa ed assente nella gestione…
- Digital Future ... ma che sia nel rispetto dei Lavoratori 17/05/2022 Il 4 maggio u.s. si è svolto l’incontro richiesto dalle Segreterie di Coordinamento di Gruppo sugli effetti del Piano Industriale Unlocked 2024 sull’Area Digital. All’incontro presenti per la Delegazione Aziendale;…
- Region Nord Ovest - Andrà tutto bene? 15/05/2020 Dal 18 prossimo, complice il BTP Italia, quasi tutti i colleghi della rete di agenzie (tranne quelli finiti nelle varie Task Force) rientreranno a pieno regime. Ci sono le mascherine…
- Coordinamento RSA Toscana - Pressioni commerciali... tutto come prima! 16/06/2020 Pur essendo ancora nella fase 2 dell’emergenza sanitaria, per alcuni esponenti del Middle Management aziendale della nostra Regione siamo ormai da tempo nella fase 4, quella del “Liberi tutti” prevista…