Riportiamo di seguito il contributo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Salute e Sicurezza in UniCredit sul tema dello stress lavoro correlato e l’invito, da loro rivolto e che facciamo nostro, a tutti i lavoratori del gruppo a partecipare alla compilazione del questionario sul medesimo tema che sarà prossimamente pubblicato a portale.
Fabi – First/Cisl- Fisac/Cgil – Ugl Credito – UilCa – Unisin Segreterie di Gruppo UniCredit
STRESS LAVORO-CORRELATO: UN NUOVO QUESTIONARIO IMPORTANTE LA PARTECIPAZIONE DI TUTTI I LAVORATORI
Nelle prossime settimane sarà richiesto a tutte le Lavoratrici e Lavoratori di compilare un nuovo questionario on-line.
Attenzione! Non si tratta di una “people survey”, e soprattutto non si tratta di una iniziativa esclusivamente aziendale. Il questionario è il risultato di un lungo e dibattuto percorso di discussione tra Rappresentanti Aziendali e Rappresentanti dei Lavoratori per la Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro (RLS) volto ad identificare i migliori strumenti di rilevazione dello “stress lavoro correlato”.
Cosa è lo stress lavoro correlato
È possibile definire lo stress da lavoro correlato come la condizione che il lavoratore vive ed avverte quando le richieste che vengono dall’ambiente lavorativo eccedono le sue possibilità di fronteggiarle. Può accadere per cause diverse, quali un’organizzazione del lavoro non pienamente funzionale, una formazione carente o una dotazione di strumenti professionali inadeguata. Oppure per la presenza di un ambiente di lavoro non cooperante o, addirittura, in circostanze estreme, ostile. Questa condizione può portare a numerose conseguenze psico-fisiche che vanno dal semplice mal di testa sino a disturbi psicologici seri quali ansia, nevrastenia o perdita del sonno.
Perché analizzare il livello di stress lavoro correlato in UniCredit con un questionario
Questo è il terzo monitoraggio che l’Azienda intraprende per la rilevazione del livello di stress correlato al lavoro in UniCredit, ma è la prima che vede gli RLS effettivamente coinvolti nella definizione delle metodologie e degli strumenti di rilevazione. L’intervento dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro si è indirizzato verso l’ampliamento degli strumenti di analisi. Il questionario consente di aggiungere alla base di rilevazione e di analisi di informazioni numeriche, quali i giorni di assenza, le ferie accumulate, le ore di straordinario e il numero di incidenti sul lavoro, il contributo di esperienza e sensazioni quotidianamente sperimentato da tutti i lavoratori. Gli stessi RLS sono già stati protagonisti di una prima fase di analisi con focus group. Da questa fase, e su richiesta proprio dei RLS, ora l’indagine si allarga a tutti i lavoratori di UniCredit in modo tale che l’esperienza e l’opinione di tutti e di ognuno diventino un effettivo strumento di valutazione.
Non ci nascondiamo, e non vi nascondiamo, che avremmo voluto ulteriori indicatori, gruppi omogenei più ampi, alcune domande formulate in maniera diversa, e avremmo voluto raggiungere, durante il periodo di disponibilità del questionario sul portale, anche i colleghi assenti dal lavoro, ma siamo comunque ragionevolmente soddisfatti del lavoro svolto e del risultato ottenuto.
Perché è importante che tutti partecipino
Perché è importante esprimere il proprio punto di vista su temi fondamentali come l’organizzazione del lavoro, l’ambiente di lavoro, la formazione erogata, la pressione sugli obiettivi, il riconoscimento del lavoro fatto. Il questionario si compone di affermazioni sulle quali il lavoratore può esprimere liberamente la propria adesione o il proprio totale dissenso, fornendo quindi la propria testimonianza. Partecipare tutti darà inoltre significatività ai risultati che, viceversa, potrebbero rappresentare un campione non realistico della realtà aziendale e quindi essere rigettate.
Cosa succederà dopo
I risultati di tutte le rilevazioni saranno analizzati e rielaborati con riferimento ai territori e ai gruppi omogenei di lavoratori e consentiranno di identificare i livelli di stress correlati al lavoro per classi omogenee (territori/funzioni/competence line). Laddove si identificheranno livelli di stress medio/alti, l’azienda, coerentemente con i dettami di legge, dovrà necessariamente identificare azioni correttive. È quindi garantito, nei casi dovuti, un intervento aziendale mirato alla riduzione/eliminazione dei fattori di rischio che generano SLC, interventi la cui efficacia sarà verificata nel tempo.
Milano, 18 ottobre 2017
I Rappresentanti dei Lavoratori per la Salute e Sicurezza in UniCredit
Alcuni argomenti correlati :
- Accordo del 2 aprile 2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione denominato… 02/04/2020 Il giorno 2 aprile 2020, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che: in data 2 dicembre 2019 il Consiglio di…
- Approfondimento n. 11: I rimanenti articoli dell’Accordo 02.04.2020: 11, 14, 17 e 18 19/06/2020 Approfondimento sui rimanenti articoli dell’Accordo 02.04.2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano denominato Team 23, relativi a: ‘Valorizzazione professionale’ (art. 11); ‘Riforma del welfare aziendale’ (art. 14); ‘Ultrattività’ (art.…
- PFO: la formazione è un valore 20/06/2019 Da lunedì 17 Giugno il codice PFO (Formazione) inibisce la possibilità di accedere alle procedure operative. Si tratta di un codice di presenza che va inserito quando si è impegnati…
- Approfondimento n. 1: Premio di Produttività 2019 20/04/2020 Approfondimenti sulle Intese di Gruppo del 2 aprile 2020 - Verso la fine degli anni 80 il mondo sindacale – ovviamente anche nel settore del credito – si trovò di…
- Verbale di Accordo del 2 aprile 2020 sul Premio Una Tantum di Produttività Esercizio 2019 02/04/2020 Il giorno 2 aprile 2020, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che: nell’ambito dei confronti negoziali sviluppatisi anche nel corso…
- Osservatorio politiche commerciali: Under pressure 30/03/2022 Nella giornata del 30 marzo si è tenuto l'incontro sulle politiche commerciali alla presenza del Responsabile Business Remo Taricani e del Responsabile HR Luigi Luciani. Le OOSS hanno ricordato come…