Vi segnaliamo il comunicato stampa del 28 luglio scorso della CGIL su Rassegna Sindacale (cfr. link in sezione “collegamenti” qui sotto).
Una giudice del Tribunale di Roma, in relazione ad una vertenza promossa dalla CGIL per licenziamento illegittimo, ha deciso di sottoporre il contratto “a tutele crescenti” del Jobs Act al giudizio della Corte costituzionale, per violazione degli articoli 3, 4, 35, 117 e 76 della Costituzione.
La Cgil ha fin dall’inizio considerato negativamente la complessiva riforma del Jobs Act poiché collega le assunzioni a tempo indeterminato all’indebolimento delle tutele nel caso d’ingiusto licenziamento.
Infatti, il Jobs Act prevede per i soli lavoratori assunti (ma non necessariamente neo assunti, attenzione!) dopo il 7 marzo 2015, l’eliminazione totale della tutela reale prevista dallo Statuto dei Lavoratori in caso di licenziamento illegittimo: non c’è più la facoltà per il lavoratore/lavoratrice di chiedere il reintegro nel posto di lavoro ma soltanto un risarcimento monetario fino a un importo pari a 4 mensilità.
E’ evidente come la posizione di tutti i lavoratori ne esca indebolita ed è evidente anche l’eliminazione di un’importante funzione di deterrenza, garantita dalla tutela “reale” del reintegro nel posto di lavoro.
La giudice romana, dott.ssa Cosentino, sottolinea, in modo puntuale, i punti fondamentali per i quali tale decreto contrasta con molti principi costituzionali, come la CGIL sostiene fin dall’introduzione della legge.
In particolare:
per quanto riguarda la violazione del principio di ragionevolezza (art. 3 Cost.) l’importo dell’indennità risarcitoria stabilita dalle norme del c.d. Jobs Act non ha carattere né compensativo del danno subito dal lavoratore in caso di licenziamento illegittimo, né dissuasivo nei confronti dei “licenziamenti facili”, con possibili conseguenze discriminatorie (un lavoratore “a tutele crescenti” sarà, infatti, certamente più esposto al licenziamento illegittimo rispetto agli altri).
Lo stesso articolo 3 della Costituzione, cardine del principio di uguaglianza, è violato in quanto l’eliminazione totale della possibilità, da parte del giudice, di modulare il risarcimento in relazione al singolo lavoratore finisce per disciplinare in modo uniforme casi molto dissimili fra loro: ad esempio, un banale ritardo sul lavoro potrebbe essere sanzionato con il licenziamento e il giudice non potrebbe annullarlo ritenendolo una sanzione eccessiva.
Gli articoli 4 e 35 della Costituzione, che tutelano il diritto al lavoro come valore fondante della Carta, sono sostanzialmente disattesi in quanto la perdita illegittima del lavoro viene monetizzata con un controvalore irrisorio e fisso.
C’è infine il contrasto con gli art. 117 e 76 della Costituzione, poiché la sanzione per il licenziamento illegittimo appare inadeguata rispetto a quanto stabilito da fonti sovranazionali come la Carta di Nizza e la Carta Sociale europea.
La pronuncia del Tribunale di Roma rappresenta, quindi, un significativo passo nella direzione auspicata dalla Cgil e consente di portare il contratto a tutele crescenti, tramite un singolo ricorso (cui auspichiamo ne possano seguire altri), alla valutazione della Corte Costituzionale.
Si tratta di una delle strade che continueremo a percorrere, insieme al reclamo per la violazione della Carta Sociale Europea e al contrasto tramite la contrattazione collettiva, per arrivare al ripristino di norme che consideriamo fondamentali principi di civiltà.
Settembre 2017
La Segreteria di Gruppo
Alcuni argomenti correlati :
- Ordine del Giorno sulla sentenza corte suprema USA 08/07/2022 Ordine del giorno del 07/07/2022 presentato dall’Assemblea generale della FISAC Cgil Nazionale La sentenza della Corte Suprema Usa che cancella di fatto il diritto costituzionale all’aborto è una decisione…
- Ripristino smart working per genitori e tutele per "fragili" e smart working con procedura… 14/06/2022 La legge 52/2022, che ha convertito, con modificazioni, il Decreto legge 24/2022 il cosiddetto Decreto Riaperture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 23 maggio 2022, ha stabilito alcune importanti…
- Verbale integrativo in materia di iscrizione al Fondo Pensione di Gruppo dei neo-assunti con… 24/02/2021 Il giorno 24 febbraio 2021, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN Premesso che in data 2 aprile 2020 è stato sottoscritto…
- Verbale integrativo del verbale 2/12/2020 per l'adeguamento della governance del Fondo Pensione di… 11/03/2021 Il giorno 11 marzo 2021, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo e le Delegazioni di Gruppo delle Organizzazioni Sindacali FABI, First/Cisl, Fisac/Cgil, UilCA e Unisin Premesso che - in data 2…
- Inserimento della richiesta di Part-Time e del Rinnovo 04/04/2023 Cos’è il part-time e come richiederlo/rinnovarlo in UniCredit Cos'è il part-time e come è regolato Il part-time rientra fra gli strumenti di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro,…
- Proroga al 20 maggio 2022 della possibilità di adesione alla "Fase 2" del Piano di Esodo incentivato… 29/04/2022 Vi informiamo che è stata pubblicata oggi sul portale My Unicredit una news, concernente la proroga al 20.05.2022 della scadenza per la presentazione, da parte dei/delle Lavoratori/Lavoratrici interessati/e, delle domande…