Nella giornata mondiale della donna, unendoci all’iniziativa della rete delle Consigliere di Parità ed alla protesta organizzata dalle donne di oltre 40 paesi, come OO.SS. abbiamo voluto fare un passo non solo simbolico ma anche concreto, per dare un nostro contributo alle donne che subiscono violenza, favorendo l’applicazione di quanto prevede la legge in tema di congedi.
Il d.lgs. n.80 del 15 giugno 2015 “Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro” ha previsto, all’art. 24, per le donne vittime di violenza di genere inserite in percorsi di protezione, il diritto di astenersi dal lavoro per un periodo massimo di tre mesi nell’arco di tre anni.
Tale congedo può essere usufruito su base oraria o giornaliera secondo quanto previsto da successivi accordi collettivi nazionali.
Con l’Accordo nazionale firmato oggi unitariamente con ABI si è inteso quindi stabilire le modalità di utilizzo di tali congedi e concordare alcuni elementi migliorativi del decreto stesso.
L’Accordo prevede che:
–> il congedo è computato nelle giornate nelle quali è prevista l’attività lavorativa;
–> il congedo può essere fruito su base oraria o giornaliera. Il congedo su base oraria è consentito in misura pari alla metà dell’orario medio giornaliero riferito al mese immediatamente precedente (come previsto dalla legge) ed è cumulabile, nell’arco della stessa giornata, con permessi o riposi previsti dalle norme contrattuali o di legge;
–> per il periodo di congedo la lavoratrice ha diritto a percepire una indennità giornaliera pari al 100% delle sole voci fisse e continuative dell’ultima retribuzione;
–> la lavoratrice, salvo casi di oggettiva impossibilità, è tenuta a preavvisare l’azienda con cinque giorni di anticipo (anziché sette come prevede la legge) producendo la certificazione prevista;
–> il periodo di congedo è computato a tutti gli effetti ai fini della maturazione delle ferie, della tredicesima, del TFR e del premio aziendale.
Infine nell’accordo le Parti si sono impegnate ad attivarsi comunemente affinché le disposizioni applicative consentano anche la fruizione per periodi minimi di un’ora giornaliera.
Queste OO.SS., apprezzando la disponibilità dimostrata in questa occasione da Abi, confermano l’importanza e la volontà di mantenere sempre alto l’impegno a favore delle donne sul tema delle Pari Opportunità e della Violenza di Genere. Per questo chiedono che questo accordo rappresenti un primo passo, affinché nel settore siano valorizzati al meglio tutti gli strumenti
previsti dalla legge e dalla contrattazione e siano intensificati i necessari confronti in tutte le sedi previste a partire dal livello nazionale. Siamo certi che le Parti, che hanno già dimostrato la capacità di elaborare proposte innovative, continueranno a dare il loro contributo su temi di tale importanza.
Buon 8 marzo a tutte/tutti!
Alcuni argomenti correlati :
- 25 novembre 2020, giornata mondiale contro la violenza sulle donne 24/11/2020 Ho scelto la vita - 25 novembre 2020 da un’idea delle donne della Fisac componenti della commissione pari opportunità del gruppo Unicredit L’iniziativa occuperà tutta la giornata con l’obiettivo di…
- Congedo di paternità: il congedo obbligatorio e facoltativo di paternità 29/10/2021 La Legge 92/2012 aveva istituito un congedo obbligatorio e un congedo facoltativo per il neo-padre anche adottivo o affidatario, purché lavoratore dipendente. Per effetto dell’ultima Legge di Bilancio questa regola…
- Congedo di paternità: il congedo obbligatorio e facoltativo di paternità 01/03/2021 La Legge 92/2012 aveva istituito un congedo obbligatorio e un congedo facoltativo per il neo-padre anche adottivo o affidatario, purché lavoratore dipendente. Per effetto della recente Legge di Bilancio questa…
- Il congedo straordinario per i genitori 11/11/2020 Con l’entrata in vigore del decreto Ristori Bis del 9/11/2020 è stata introdotta nelle aree del territorio nazionale, caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di…
- Congedo parentale covid per lavoratori/lavoratrici dipendenti del settore privato 24/01/2022 Con il messaggio 8 gennaio 2022, n. 74, INPS comunica che è stato prorogato al 31 marzo 2022 il termine per la fruizione del “Congedo parentale SARS CoV-2” per i…
- Attivazione dal 1° marzo 2021 delle novità introdotte con l’art. 15 (Politiche di conciliazione)… 24/02/2021 Spett.li Delegazioni Sindacali Gruppo UniCredit FABI FIRST/CISL FISAC/CGIL UILCA UNISIN Milano, 24 febbraio 2021 Oggetto: Attivazione dal 1° marzo 2021 delle novità introdotte con l’art. 15 (Politiche di conciliazione) dell’Accordo…