Nella prima mattinata del 13 dicembre il Select Committee del Comitato Aziendale Europeo di Unicredit (U.E.W.C.) ha incontrato il capo del Personale del Gruppo Unicredit, Sig. Paolo Cornetta, per la presentazione del Piano Strategico 2019 del Gruppo, assistendo successivamente alla diretta da Londra della presentazione fatta dal top management al Capital Market Day.
Le leve di azione del “Piano di Trasformazione 2019” si fondano su cinque pilastri:
1) Rafforzare e ottimizzare il capitale
2) Migliorare la qualità dell’attivo
3) Trasformare il modello operativo
4) Massimizzare il valore di banca commerciale
5) Adottare un Corporate Center di Gruppo snello, ma con forte potere di guida
Il Comitato Aziendale Europeo di Unicredit (U.E.W.C.) nella sua sessione Plenaria del 15 dicembre ha approfondito i contenuti del Piano Strategico 2019 del Gruppo.
Pur ravvisando alcuni aspetti positivi quali le iniziative volte alla riduzione dell’enorme stock dei crediti deteriorati, alla significativa ricapitalizzazione del Gruppo e agli annunciati interventi di riduzione dei compensi dei manager, il Comitato Aziendale Europeo di Unicredit esprime pesanti critiche e la sua forte contrarietà ad un Piano che prevede:
• pesanti sacrifici per i Lavoratori/trici del Gruppo in termini di un ulteriore drastica diminuzione dei livelli occupazionali;
• una aggiuntiva compressione dei costi HR;
• una debole politica di crescita e di rilancio dei ricavi;
• la cessione di Pioneer, Bank Pekao e di quote azionarie di Fineco;
• massiccia chiusura di ulteriori sportelli, riducendo drasticamente e troppo repentinamente la presenza sul territorio;
• l’abbandono di importanti Paesi
La situazione di difficoltà in cui si trova il Gruppo Unicredit è conseguenza di scelte sbagliate operate nel passato dal Top Management. Ancora una volta si vuole far pagare il pesante conto della ristrutturazione e del rilancio del Gruppo ai Lavoratori e alle Lavoratrici che, nella difficile fase economica caratterizzante gli ultimi anni, non hanno mai fatto mancare il loro costante contributo in termini di impegno, competenze e professionalità.
Il Comitato Aziendale Europeo di Unicredit ribadisce fermamente che tutte le fasi previste dal Piano Strategico debbono essere gestite attraverso un concreto rilancio del dialogo sociale e del confronto in tutte le geografie coinvolte finalizzato alla sottoscrizione di accordi socialmente sostenibili e al governo degli effetti relativi al processo di digitalizzazione.
Il Comitato Aziendale Europeo di Unicredit esprime quale priorità la sottoscrizione di un Global Framework Agreement, con il coinvolgimento di UNI, dove determinare tra le parti interessate principi generali applicabili nel Gruppo a tutela delle condizioni dei Lavoratori.
Milano, 15 Dicembre 2016
Comitato Aziendale Europeo di Unicredit European Works Council UniCredit
Alcuni argomenti correlati :
- Riunione Plenaria del 24/07/2023 - Statement del Comitato Aziendale Europeo di Unicredit 18/08/2023 The last plenary meeting of the current mandate of the EWC was dedicated to Sustainability, which has long been top priority for Workers’ representatives at the competent levels, including the…
- Smart working, dichiarazione congiunta Comitato Aziendale Europeo e Azienda 22/10/2020 Ieri 21 ottobre 2020 è stata firmata una Dichiarazione Congiunta sul lavoro da remoto da Unicredit e dai Rappresentanti di Lavoratrici e Lavoratori di Unicredit in Europa (il Comitato Aziendale…
- CAE Unicredit - Follow up riunione plenaria 14/11/2022 La prima riunione plenaria in presenza a Milano, lo scorso 14 ottobre, dopo quasi tre anni, è stata una chiara conferma che il Dialogo Sociale transnazionale può essere elemento di…
- Unicredit EWC Select Committee Statement on new business plan 01/12/2021 The UEWC Select Committee met last 22nd November to exchange information on working conditions across the Group and to discuss the approaching new business plan to be disclosed on December…