Abbiamo ripetutamente denunciato, con molta forza, all’azienda le problematiche ed i disservizi derivanti dalla migrazione alla procedura SAP relativa all’amministrazione del personale in merito a: gestione dei dati anagrafici, permessi, ferie, prestazioni straordinarie, presenze/assenze, missioni, trasferte, autorizzazioni, benefit, welfare, gestione permessi legge 104, assegni familiari, indennità di cassa, borse di studio e tutte le voci variabili della retribuzione.
Ne sono prova evidente le migliaia di ticket aperti privi di risposta.
Tali carenze hanno avuto effetti negativi rispetto alla correttezza del cedolino stipendio del mese di ottobre, ben oltre l’impatto annunciato dalle comunicazioni aziendali. Tali problematicità devono essere superate rapidamente, ma non crediamo alla possibilità che lo siano nei tempi annunciati, data l’estensione delle anomalie e le falle riscontrate nelle procedure, che evidentemente non sono state testate prima del rilascio.
Chiunque, poi, ha avuto modo di sperimentare la scarsa immediatezza di inserimento e consultazione dei dati, a differenza delle versione precedente (fatta in casa!): la visione era globale con grafica e caratteri chiari e ben visibili, mentre ora i percorsi sono più lunghi e tortuosi.
La versione attuale, infatti, non consente di stampare, ne’ salvare le videate della propria situazione e i tempi di ricerca e di risposta sono lentissimi. Per non parlare della scarsa qualità in caso di utilizzo del tablet.
L’azienda, a fronte delle nostre rimostranze, ha risposto di “portare pazienza…”, che suona un po’ come una presa in giro…Viene, invece, spontaneo chiedersi:
CUI PRODEST?
Non ai lavoratori di Es-SSC, non al personale di UniCredit, non ai clienti…
******************
Ecco perché abbiamo chiesto all’azienda di ripensare la scelta che ha portato alla esternalizzazione del servizio ad HpadEs Ssc (di cui UniCredit detiene il 49% del pacchetto azionario), nonché all’equilibrio di competenze tra la funzione Hr, totalmente deresponsabilizzata, e quella società.
Quella scelta ha determinato uno scadimento progressivo del servizio reso al “cliente interno”, ad una distruzione di valore, qualità e competenze.
******************
Dove stanno le responsabilità di queste scelte fallimentari?
E chi paga? La situazione non è davvero più tollerabile!
Milano 31 ottobre 2016
Le Segreterie di Gruppo UniCredit Fabi, First/Cisl, Fisac/Cgil, Sinfub, Ugl Credito, UilCA, Unisin
Alcuni argomenti correlati :
- Digital Future ... ma che sia nel rispetto dei Lavoratori 17/05/2022 Il 4 maggio u.s. si è svolto l’incontro richiesto dalle Segreterie di Coordinamento di Gruppo sugli effetti del Piano Industriale Unlocked 2024 sull’Area Digital. All’incontro presenti per la Delegazione Aziendale;…
- Dividendi agli azionisti, Benessere per i colleghi/e! E’ chiedere troppo? - Region Centro Nord 13/04/2023 Dividendi agli azionisti, Benessere per i colleghi/e! E’ chiedere troppo? - Region Centro Nord Il giorno 6 Aprile 2023 si è svolto l’incontro relativo all’ “Osservatorio del Benessere sui luoghi…
- Permessi elettorali per coloro che saranno impegnati/e presso i seggi 31/01/2023 In questa breve nota illustreremo quali sono i permessi elettorali a disposizione delle colleghe e dei colleghi impegnati/e presso i seggi alle prossime elezioni regionali del 12-13 febbraio 2023. Il…
- Permessi elettorali per coloro che saranno impegnati/e presso i seggi (maggio 2023) 11/05/2023 In questa breve nota illustreremo quali sono i permessi elettorali a disposizione delle colleghe e dei colleghi impegnati/e presso i seggi alle prossime elezioni amministrative di maggio – giugno 2023…
- Region Sud - “Ma che parlammo a fa’ ???...” 27/03/2023 “ MA CHE PARLAMMO A FA’ ???...”…Così recitava un famoso verso di una altrettanto famosa canzone di Pino Daniele …. Questo verso ci è, purtroppo, venuto in mente in questi…
- Il voto del 12 giugno 2022 e i permessi elettorali per coloro che saranno impegnati/e presso i seggi 03/06/2022 I permessi elettorali a disposizione delle Colleghe e dei Colleghi impegnati/e presso i seggi alle prossime elezioni del 12 giugno 2022 Il prossimo 12 giugno l'Italia va al voto per…