Si è svolto oggi a Milano il primo incontro di Gruppo della procedura per la cessione delle Carte. L’operazione, come noto, si attua in due fasi: la prima prevede la costituzione di una newco all’interno del gruppo; la seconda vede la vendita della newco a SIA.
L’azienda ha illustrato le ragioni della sua scelta che risiedono principalmente nei cambiamenti che stanno avvenendo all’interno di quel settore, in particolare, l’emanazione di una delibera UE che abbassa le commissioni da euro 0,7 a 0,3 e che quindi rende meno redditizia l’attività, a meno di aumentarne notevolmente i volumi, ed è questa la ragione per la quale tutto il settore si sta concentrando attorno a pochi operatori specializzati.
Le attività che verranno cedute a SIA riguardano la gestione delle carte di credito/debito, la gestione delle apparecchiature ATM e POS e l’attività di gestione e supporto; restano escluse le attività di RTO (interfaccia UBIS con SIA) e il ticketing.
L’operazione riguarderà il servizio alle banche del gruppo di Italia, Austria e Germania e coinvolgerà anche colleghe/i in Romania, dove non c’è attività per la banca locale ma servizio integrato alla realtà veronese ( contact center e dispute).
Nel perimetro Italia sono coinvolti 224 lavoratrici/tori:
– VR 208
– TV 7
- BS 7
- MI 2
- BO 1
Nell’ambito dell’incontro, è stato evidenziato il percorso degli accordi che, nel tempo, abbiamo sottoscritto, coi quali abbiamo integrato le Lavoratrici/tori della ex Quercia all’interno del Gruppo, applicando il CCNL del credito, tutte le previsioni e le prassi, comprese le condizioni al Personale, di Gruppo, comprese le garanzie occupazionali di UBIS.
Abbiamo ribadito la nostra contrarietà ad operazioni che portano fuori dal Gruppo attività e Lavoratrici/tori e sostenuto che la competizione con altri soggetti sulla digitalizzazione non si vince vendendo ad altri le attività più redditizie; abbiamo, inoltre, espresso tutte le nostre preoccupazioni circa il futuro e la stategicità di UBIS.
Nel merito della procedura, abbiamo affermato che le due fasi di questa operazione non possono essere separate e richiesto la presenza di SIA al tavolo delle trattative.
Ci siamo riaggiornati al 9 e 10 novembre. Vi terremo costantemente informati.
Milano, 28 ottobre 2016
La Delegazione Trattante Fabi-First/Cisl-Fisac/Cgil-Sinfub-Ugl Credito-UilCA-Unisin Gruppio UniCredit
Alcuni argomenti correlati :
- Primo incontro... poche risposte alle tante domande 08/09/2022 Si è tenuto in data odierna il primo incontro della Procedura di fusione per incorporazione di Unicredit Services Scpa in Unicredit SpA, alla presenza del CEO e del Responsabile HR…
- Primo incontro su fusione per incorporazione di Cordusio SIM in Unicredit 11/04/2022 In data 11 aprile 2022 si è svolto l’incontro tra l’azienda, presenti Silvio Lops per Relazioni industriali, Stefano Vecchi, CEO di Cordusio Sim, e Gaia Frontini, Responsabile HR di Cordusio…
- Ripristino smart working per genitori e tutele per "fragili" e smart working con procedura… 14/06/2022 La legge 52/2022, che ha convertito, con modificazioni, il Decreto legge 24/2022 il cosiddetto Decreto Riaperture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 23 maggio 2022, ha stabilito alcune importanti…
- Uni.C.A. - Richieste informazioni e nuova procedura RECLAMI 06/03/2023 UniC.A.: Dal 1° Marzo 2023 sono in vigore due nuovi processi, uno riguardante la possibilità di richiedere informazioni e assistenza anche attraverso il sito di rbm salute, e l'altro riguardante…
- La formazione in Unicredit: Incontro Annuale art. 76 CCNL 31/03/2023 Nei giorni scorsi, si è tenuto il previsto incontro annuale sulla formazione erogata nel Gruppo con la panoramica ed il dettaglio delle attività svolte. Gli eventi principali sono stati la…
- Comunicato su incontro relativo al "green pass" 15/10/2021 In data 14.10.2021 si è svolta una riunione del “Tavolo Covid”, costituitosi fin dall’inizio della pandemia Covid- 19 per affrontare gli aspetti ad essa correlati, tra le OO.SS. del Gruppo…