Il 9 settembre la Tua UniCredit ha messo in atto la prima giornata europea contro le esternalizzazioni.
Alla decisione del Management di esternalizzare il settore delle Carte di Credito i lavoratori e le lavoratrici di UBIS hanno reagito, contemporaneamente e unitariamente, in Germania, in Romania, in Austria, in Italia.
In questi paesi, impattati dalla operazione “Cards”, nello stesso giorno, si sono svolte manifestazioni di tutti i lavoratori che hanno espresso la contrarietà alla operazione , utilizzando gli strumenti che il diritto del lavoro mette a disposizione, diversi per ogni paese impattato dalla operazione.
In Italia si è svolto lo sciopero nazionale di UBIS con una significativa adesione ed il presidio a Milano presso la Direzione Generale del Gruppo UniCredit. Un presidio delle Organizzazioni Sindacali si è tenuto anche a Palermo.
In Germania, Austria e Romania, dove il diritto allo sciopero ha una diversa regolamentazione, i Lavoratori si sono riuniti e organizzati per dimostrare la loro contrarietà alle esternalizzazioni.
La nostra protesta ha avuto anche grande risalto sul sito di Uni Global Union, la federazione internazionale dei Sindacati dei servizi, che ha dato supporto alla nostra protesta con il messaggio che trovate all’indirizzo:
http://www.uniglobalunion.org/news/solidarity-ubis-workers-strike-italy
In un difficile scenario a livello europeo nel settore del credito ed in particolare per il Gruppo UniCredit, solo una chiara e coesa risposta, con la solidarietà e la consapevolezza dell’unico obbiettivo comune , la tutela dei lavoratori e il rispetto del loro lavoro, sapremo far fronte alle politiche dei risultati sul breve termine.
La Tua ribadisce, quanto già espresso dal Comitato Aziendale Europeo di Unicredit, la richiesta per il mantenimento dell’attuale dimensione internazionale del Gruppo e con la stabilità dei perimetri, delle società e dei livelli occupazionali, rifiutando ogni ipotesi di cessione e/o esternalizzazioni di attività.
United we stand.
Alcuni argomenti correlati :
- 25 novembre 2019: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 25/11/2019 UniCredit, le Organizzazioni Sindacali e la Commissione Pari Opportunità di Gruppo credono fortemente che il contrasto alla violenza di genere, che coinvolge tutti gli ambiti della società, sia una questione…
- Fisac Unicredit Campania - AML e DB Crime ‘ATTO II’ 02/03/2020 In data 14/10/2019, con apposito documento, denunciammo l’insostenibile situazione vissuta da Direttori di filiale e Gestori di portafoglio in merito alla delicatissima questione legata a tutte le attività da svolgere…
- Unicredit Services, di nuovo in pista per cessioni ed esternalizzazioni 04/11/2019 Siamo tutti ormai in attesa di conoscere quali nuovi orizzonti riserverà Unicredit per il futuro dei lavoratori, tra cui il nuovo piano industriale, le nuove linee manageriali, le evoluzioni di…
- Il CAE e TUA dichiarano la loro solidarietà a Lavoratrici e Lavoratori e al Sindacato in Slovacchia 25/10/2019 Abbiamo recentemente saputo che i negoziati di modifica del Contratto collettivo di UniCredit Bank in Slovacchia sono a un punto morto. Il Management si è fortemente opposto alla giusta richiesta…
- Unicredit Marche - The Best Place to Work ? (prima puntata) 26/09/2019 Il giorno 24 settembre 2019 le RRSSA di tutte le rappresentanze sindacali della Regione Marche si sono incontrate per fare il punto della grave situazione delle Marche e del suo…
- RSA Vicenza - UBOOK, strumento per organizzare la nostra giornata lavorativa o per monitorarla? 16/10/2020 Ubook è uno strumento introdotto durante il lockdown da Unicredit per gestire gli appuntamenti con la clientela, in relazione soprattutto al rischio contagio. Le modalità con cui vengono fissati gli…