Il terremoto che ha colpito in modo drammatico l‘Italia centrale, soprattutto nelle province di Rieti e Ascoli Piceno, mercoledì notte alle 3:36 minuti ha causato morte e distruzione in quei meravigliosi territori. Il bilancio delle vittime sale di ora in ora, tra loro purtroppo ci sono anche molti bambini.
Migliaia gli sfollati.
Gli effetti devastanti di questo sisma sono sotto gli occhi di tutti, rimbalzati su tutti i media mondiali.
Sono crollate case, infrastrutture, luoghi di lavoro, edifici storici e di valore artistico. Si sono fermate le attività delle aziende e il dramma umano rischia di aggravarsi con quello sociale relativo alla perdita del lavoro e di un futuro per tutti gli abitanti delle zone colpite dal sisma.
L’altissimo numero di vittime rende ancora più drammatica la situazione.
La popolazione ha bisogno di aiuti materiali ed economici immediati per non ripetere altre, passate, tristi esperienze.
Chiediamo all’Abi di avviare da subito una raccolta di fondi che veda la partecipazione di tutte le lavoratrici e i lavoratori del credito, con una quota pro capite di 10 euro.
All’Associazione Bancaria sollecitiamo un intervento almeno pari all’intera somma raccolta fra tutti i dipendenti del settore.
Abbiamo già chiesto inoltre all’Abi, come già attuato nel caso del terremoto in Emilia del 20 e 29 maggio del 2012, di farsi carico presso tutti gli istituti di credito di sospendere le rate dei mutui, dei prestiti e di tutte le altre iniziative finanziare che riterranno opportune per alleviare le popolazioni colpite da questo grave sisma.
Informiamo i colleghi che il Consiglio di Prosolidar ha già deliberato di utilizzare il fondo dedicato per le emergenze a sostegno delle persone che stanno vivendo questo catastrofico evento. Sul sito di Prosolidar saranno, tempo per tempo, evidenziate le iniziative che verranno assunte.
Per questo invitiamo le lavoratrici e i lavoratori di partecipare all’azione di solidarietà, avviata di concerto con l’Abi, con un contributo di minimo 10 euro (fiscalmente deducibile).
Siamo convinti che ancora una volta le lavoratrici e i lavoratori bancari si distingueranno per generosità e partecipazione a un’azione collettiva di solidarietà, che porti un segnale di speranza e vicinanza a una popolazione che sta vivendo momenti drammatici.
Roma, 25 agosto 2016
LE SEGRETERIE NAZIONALI
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – SINFUB – UGL/CREDITO – UILCA – UNISI
Alcuni argomenti correlati :
- UniCredit Subito Mutui o UniCredit Subito Caos? 27/04/2018 I mutui ipotecari a privati, a detta degli Area Manager, sono prodotti di punta, perché portano e fidelizzano clientela che spesso canalizza anche stipendi, utenze, risparmi... UniCredit applica condizioni molto…
- Verbale di Accordo sul consolidamento in Capogruppo delle attività di Real Estate e… 11/07/2019 In data 11 luglio 2019 in Milano, Unicredit Spa Unicredit Services Scpa e le Organizzazioni Sindacali Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca, Unisin, PREMESSO che da parte aziendale si è deciso di…
- C’era una volta subito mutui 19/03/2018 Alla fine di novembre queste Organizzazioni Sindacali avevano ricevuto l’informativa (cfr. il Comunicato Unitario del 23/11/17) di una riorganizzazione che, tramite l’accentramento delle attività, avrebbe portato in tempi brevi alla…
- I prestigiatori di UniCredit Subito Mutui 28/06/2018 Avevamo già denunciato il 27 aprile scorso il caos organizzativo della struttura UniCredit Mutui Individuals (già Subito Mutui). In questi ultimi due mesi la situazione è sensibilmente peggiorata: la Rete…
- Accordo sulle nuove misure per la promozione della conciliazione fra vita professionale e… 13/04/2018 In data 13 aprile 2018 abbiamo firmato un accordo, frutto di un lungo percorso negoziale, sul WORK LIFE BALANCE. L’accordo prevede strumenti diversi, in molti casi innovativi e sperimentali sia…
- RLS Unicredit Group - Italia - 2018 29/06/2018 A maggio 2018 si sono tenute le elezione dei nuovi Rappresentanti per la Sicurezza del Gruppo. In allegato l’elenco degli RLS Fisac con riferimenti territoriali e recapiti.