Ieri 4 luglio è stata raggiunta un’intesa interpretativa relativa agli aspetti applicativi delle “casistiche particolari” di richiesta di accesso al Fondo di Solidarietà parte Straordinaria, per un periodo fino a 60 mesi, contenuta nella Raccomandazione posta in calce all’ art. 2 dell’Accordo 5 febbraio 2016.
Il numero delle richieste accoglibili già da quest’anno sarà 60 (10 in più rispetto a quanto contenuto nell’Accordo 5 febbraio).
Di questi:
a) 20 saranno individuati da una graduatoria tra i dipendenti non vedenti e/o sordomuti (secondo le disposizioni di legge);
b) 20 saranno individuati da una graduatoria tra i dipendenti con invalidità superiore al 74%;
c) 20 saranno individuati da una graduatoria dei dipendenti che abbiano nel proprio nucleo famigliare uno o più componenti con le medesime caratteristiche delle due fattispecie precedenti e per le quali siano riconosciute le previsioni della Legge 104/92.
Per nucleo famigliare si intende coniuge/partner (approccio definito nel protocollo sui Nuovi Modelli di Famiglia del 13 aprile), e/o figli.
In via eccezionale e subordinata, rispetto a coniuge/partner e/o ai figli/e, viene considerato famigliare anche il genitore convivente con totale e permanente invalidità lavorativa che assuma connotazione di gravità, ai sensi dell’art 3 comma 3 della legge 104/92 con invalidità al 100%, e necessità di assistenza continuativa. In tal caso è obbligatoria la fruizione dell’intera aspettativa retributiva prevista dalla legge 104/92.
In caso di richieste superiori ai posti disponibili verranno adottati i seguenti criteri di priorità:
1. maggiore percentuale di invalidità per i casi b) e c);
2. maggiore vicinanza alla pensione;
3. maggiore età anagrafica;
4. maggiore anzianità di servizio.
Potranno presentare domanda anche coloro che hanno già aderito alla 2° fase del piano strategico 2018 (fondo 36 mesi).
Tutti coloro che usufruiranno del trattamento del Fondo per un periodo superiore ai 36 mesi non avranno diritto all’incentivo all’esodo di 3,5 mensilità aggiuntive, ad eccezione di coloro che all’interno del periodo di copertura del Fondo Straordinario usufruiranno dell’intera aspettativa retribuita prevista dalla legge 104/92.
In ogni caso il dipendente ha l’obbligo di richiedere tutte le maggiorazioni contributive eventualmente spettanti relativamente al suo grado di invalidità.
Iter di presentazione delle domande
I dipendenti interessati dovranno presentare una manifestazione di interesse inviando il modulo, corredato dalla documentazione a supporto, che verrà messo a disposizione dei dipendenti entro il mese di luglio, ad una casella e-mail dedicata.
Le domande verranno raccolte nell’arco di due mesi, con data ultima 30 settembre 2016.
In caso di superamento dei 60 posti disponibili l’azienda si è impegnata a valutare ulteriori domande in graduatoria nella successiva fase di verifica delle altre domande in sospeso relative alla seconda fase del Piano Strategico 2018.
L’obiettivo comune, stante il numero contenuto delle richieste accoglibili, è stato quello di individuare criteri oggettivi, trasparenti ed incontestabili di priorità in relazione alla gravità delle condizioni personali e/o famigliari.
Milano 5 luglio 2016
Segreterie di Coordinamento
Fabi-First/Cisl-Fisac/Cgil-Sinfub-Ugl Credito-UILCA-Unisin
Gruppo UniCredit
Alcuni argomenti correlati :
- Verbale di accordo per l’accesso alle prestazioni ordinarie del Fondo di Solidarietà di settore 22/11/2021 Il giorno 19 novembre 2021, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che in data 2 aprile 2020, a conclusione della…
- Verbale di accordo 1/12/2022 - Fondo di solidarietà 01/12/2022 Il giorno 1 dicembre 2022, in Milano UniCredi/Aziende del Gruppo e le Organizzazioni Sindacali premesso che in data 9 dicembre 2021 il Piano denominato "UniCredit Unlocked" è stato presentato alla…
- Smart working emergenziale: proroga fino al 30 giugno 23/03/2022 Il Governo, nella seduta del Consiglio dei Ministri del 17 marzo, ha varato un nuovo decreto legge recante “Misure urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia…
- Smart working per genitori di figlie/i fino ai 14 anni "fragili" e donne in gravidanza 01/03/2023 In conseguenza della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge 14/2023 c.d. “Decreto Milleproroghe”, al cui interno sono presenti alcune norme riguardanti lo Smart Working, l'Azienda ci ha comunicato che…
- Scadenze Fondo Pensione 09/11/2023 VERSAMENTO UNA TANTUM E VARIAZIONE DELLA PERCENTUALE DI CONTRIBUZIONE DEL FONDO PENSIONE Il Fondo Pensione per il personale delle aziende del Gruppo UniCredit ammette la possibilità di effettuare versamenti volontari…
- Verbale integrativo del verbale 2/12/2020 per l'adeguamento della governance del Fondo… 11/03/2021 Il giorno 11 marzo 2021, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo e le Delegazioni di Gruppo delle Organizzazioni Sindacali FABI, First/Cisl, Fisac/Cgil, UilCA e Unisin Premesso che - in data 2…