A Bucarest, l’11 e 12 maggio scorsi, si è svolta la quarta riunione della Trade Unions Alliance di UniCredit, che riunisce i principali sindacati presenti nel Gruppo Unicredit in Europa.
Alla riunione hanno partecipato i rappresentanti dei sindacati di Italia, Bulgaria, Slovacchia, Polonia, Lussemburgo e Romania. Alla riunione hanno preso parte il Presidente del comitato aziendale europeo, Angelo di Cristo, il Presidente della Federazione Sindacale Rumena, Constantin Paraschiv, e Claudia Saller, Responsabile delle Politiche di Uni Europa.
I principali temi affrontati nel corso dell’incontro sono stati:
• le insostenibili pressioni commerciali subite dai/dalle dipendenti di UniCredit, come controllare e combattere il fenomeno perché vengano rispettati sia dei principi contenuti nella Dichiarazione Congiunta sulla Vendite Responsabili , siglata nel maggio del 2015 in seno al Comitato Aziendale Europeo, sia le previsioni del protocollo sul Welfare nei luoghi di lavoro e Politiche Commerciali, firmato in Italia nello scorso di aprile;
• la digitalizzazione nel settore bancario e assicurativo. I partecipanti alla riunione hanno discusso l’impatto della digitalizzazione sulla operatività bancaria , a livello locali e globale: cosa dobbiamo attenderci? Altri sportelli bancari chiusi, altre pesanti ridimensionamenti e ristrutturazioni? La digitalizzazione può essere un’opportunità anche per i lavoratori e le lavoratrici?
I componenti della Trade Unions Alliance hanno eletto il Comitato direttivo, la Coordinatrice della Trade Unions Alliance, Giusy Cucinotta (Italia) e I due Vice Coordinatori, Ciprian Iliescu (Romania) e Klaus Grünewald (Germania).
I membri dell’Alleanza hanno deliberato la costituzione di un gruppo di lavoro composto da Francesco Colasuonno (Italia) e Daniel Ivanica (Romania) allo scopo di sviluppare un progetto di comunicazione (forum, sito web, social network) per meglio promuovere i principi, le azioni, le decisioni e anche per facilitare lo scambio di informazioni e best practice tra i Sindacati all’interno dell’Alleanza.
Alla fine della riunione tutti i partecipanti hanno concordato con il principio fondamentale della Trade Unions Alliance, così come esplicitato dalla Coordinatrice nel suo discorso di chiusura:
“ La Trade Unions Alliance deve essere garante della solidarietà tra tutti i lavoratori e le lavoratrici:essi rappresentano la vera ricchezza del Gruppo UniCredit, una ricchezza che poche aziende possono vantare in Europa.
I nostri lavoratori e le nostre lavoratrici rappresentano una molteplicità di culture, di pensiero, di lingue: ma queste diversità devono produrre proposte e azioni comuni da perseguire.
Nessuna azione, dichiarazione o comunicazione scritta che leda il principio di solidarietà potrà essere tollerato“.
Giugno 2016
La Trade Unions Alliance in UniCredit
Alcuni argomenti correlati :
- CAE Unicredit - Follow up riunione plenaria 14/11/2022 La prima riunione plenaria in presenza a Milano, lo scorso 14 ottobre, dopo quasi tre anni, è stata una chiara conferma che il Dialogo Sociale transnazionale può essere elemento di…
- Unicredit EWC Select Committee Statement on new business plan 01/12/2021 The UEWC Select Committee met last 22nd November to exchange information on working conditions across the Group and to discuss the approaching new business plan to be disclosed on December…
- Ripresi gli incontri in UniCredit S.p.A. 06/07/2020 Nella giornata del 02.7.2020, sono ripresi gli incontri di banca in call-conference. Abbiamo riallacciato le fila di temi rimasti temporaneamente in sospeso a causa delle priorità che il Covid-19 ci…
- Unicredit Services: Il trailer del film che nessuno ha ancora visto, ma che a noi NON piace!!! 20/07/2020 Alla fine di giugno si è svolto, richiesto dalle OO.SS., l’incontro annuale con l’AD Tonella, come da previsione del CCNL, sulle linee strategiche di UC Services, all’interno del piano industriale…