Stamattina, 22 aprile 2016, alle 6:00, dopo due giorni di trattativa e’ stato firmato in UniCredit SpA il Protocollo sul benessere nei luoghi di lavoro e sulle politiche commerciali, con lo scopo fondamentale di mettere fine alle pressioni commerciali esasperate.
Il confronto con l’Azienda si e’ sviluppato sulla base della piattaforma unitaria distribuita qualche settimana fa a lavoratrici e lavoratori.
La Segreteria Fisac CGIL ha svolto un ruolo di primissimo piano esplorando tutte le possibili opportunità di condividere con l’aziendale i contenuti nella piattaforma sindacale.
L’accordo e’ la conclusione positiva del confronto e rappresenta, per le materie convenute, una novità assoluta per i livelli di tutela e di strumentazione di sostegno.
In sintesi l’accordo prevede:
• il collegamento ai contenuti del CCNL e la dichiarazione congiunta del CAE sulle vendite responsabili;
• criteri di costruzione e di assegnazione dei budget che tengano conto dei mercati e dei territori e assegnazioni da realizzare con modalità corrette;
• impegno aziendale a evitare l’eccessiva frequenza e le inutili ripetizioni nella raccolta dei dati commerciali;
• svolgimento delle riunioni e diramazione della comunicazioni aziendali da svolgersi entro l’orario contrattuale di lavoro;
• richiamo alle disposizioni della Legge 81/08 sulla tematica stress e lavoro correlato e specifica informativa agli Organi di Coordinamento;
• formazione per i ruoli di sintesi sui contenuti dell’accordo;
• istituzione di una specifica Commissione a presidio dell’accordo con la partecipazione delle funzioni aziendali ritenute idonee , tempo per tempo, ai temi e alle criticità da affrontare in sede di Commissione;
• istituzione di un Osservatorio, in ogni Region, partecipato dai Coordinatori territoriali, nei quali si esaminino le problematiche territoriali in tema “pressioni commerciali”.
Qui sotto i collegamenti al testo dell’accordo del 22 aprile 2016 e la Joint Declaration sulle vendite responsabili firmato in sede Cae.
Alcuni argomenti correlati :
- Comunicato unitario, le pressioni commerciali devono finire 22/01/2020 E’ iniziato da pochi giorni il nuovo anno e puntualmente sono ripartite le pressioni commerciali. L’ansia da prestazione per il nuovo piano industriale coinvolge le figure di sintesi e fanno…
- Giornalino Rsa Milano - pressioni commerciali 08/08/2019 In questi giorni UniCredit ha pubblicato i risultati del primo semestre 2019. Si tratta, come chiaramente spiegato dai mezzi di informazione e nonostante quanto sostiene il nostro Amministratore Delegato, di…
- Fisac Campania - Disinformazione+pressioni commerciali=sanzione 26/09/2019 E’ ormai da tempo che agli eccessi delle indebite pressioni commerciali si accompagnano procedimenti e sanzioni disciplinari sempre più frequenti, che risultano eccessivi, impropri e inopportuni, in relazione alla formazione…
- Coordinamento RSA Toscana - Pressioni commerciali... tutto come prima! 16/06/2020 Pur essendo ancora nella fase 2 dell’emergenza sanitaria, per alcuni esponenti del Middle Management aziendale della nostra Regione siamo ormai da tempo nella fase 4, quella del “Liberi tutti” prevista…
- RSA Treviso - Pressioni commerciali al tempo del coronavirus 20/03/2020 Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni, da tute le aree della Provincia di Treviso, che ci hanno lasciat allibit ed increduli. Nelle tre aree della nostra provincia viene richiesto ai First, più…
- Pressioni illecite: a volte ritornano 08/05/2020 Se i dati sul contagio saranno confortanti, entro fine maggio tutte le nostre filiali saranno aperte. Purtroppo ci giungono notizie di una ripresa, in alcune aree, delle pressioni commerciali. Ancora…