Art.75 del CCNL ABI 19.01.2012 Valutazione del lavoratore/lavoratrice
In questi giorni, i Colleghi e le Colleghe ricevono – a chiusura del consuntivo della valutazione professionale relativa al 2015 – i cosiddetti «giudizi professionali di sintesi».
Si tratta di una procedura stabilita dal Contratto Nazionale di lavoro il cui percorso, in attuazione dei principi di trasparenza, deve completarsi entro il primo quadrimestre dell’anno successivo a quello cui la valutazione si riferisce, con una specifica comunicazione scritta, accompagnata da una motivazione sintetica.
Ricordiamo che, in ogni caso, la sottoscrizione per ricevuta della scheda di valutazione non implica in alcun modo l’automatica condivisione del complessivo giudizio professionale ricevuto e lascia impregiudicata la possibilità per l’interessato/a di ricorrere contro la valutazione, secondo quanto previsto dal sesto e settimo comma dell’Art.75 del CCNL ABI 19.01.2012, che di seguito riportiamo:
‘Il lavoratore/la lavoratrice che ritenga il complessivo giudizio professionale non rispondente alla prestazione da lui o lei svolta, può presentare un proprio ricorso alla Direzione aziendale competente entro 15 giorni dalla comunicazione. Nella procedura il lavoratore/lavoratrice può farsi assistere da un dirigente dell’organizzazione sindacale stipulante, facente parte del personale, cui conferisce mandato.
L’impresa, sentito il lavoratore/lavoratrice entro 30 giorni dal ricorso, comunicherà le proprie determinazioni al riguardo nei successivi 60 giorni.’
Al riguardo, alleghiamo un fac-simile di lettera da utilizzare per presentare l’eventuale ricorso contro il giudizio professionale (precisando che lo stesso è stato predisposto usando l’indirizzario in uso presso UniCredit S.p.A. per cui gli/le interessati/e di altre aziende del Gruppo dovranno personalizzarlo sulla base delle strutture competenti). In ogni caso, sottolineiamo che, a norma di contratto, il ricorso va presentato per iscritto alla struttura aziendale competente entro 15 gg. dalla consegna del giudizio medesimo).
La Segreteria Fisac/Cgil Gruppo UniCredito
Alcuni argomenti correlati :
- La valutazione delle "prestazioni 2022" ex art. 80 CCNL ABI 19.12.2019 16/02/2023 ATTENZIONE: Anche per quest’anno i ricorsi al giudizio professionale potrebbero essere consegnati e discussi con l’Azienda in presenza o in modalità da remoto. In questi giorni molti Colleghi e molte…
- La valutazione delle 'prestazioni 2020' ex art.75 CCNL ABI 19.12.2019 30/03/2021 ATTENZIONE: Considerato il perdurare dell’emergenza COVID-19, anche per quest’anno come già accaduto per il 2020 i ricorsi al giudizio professionale potrebbero essere consegnati e discussi con l’Azienda in modalità telematica.…
- La valutazione delle "prestazioni 2021" ex art. 80 CCNL ABI 19/12/2019 13/04/2022 ATTENZIONE: Anche per quest’anno i ricorsi al giudizio professionale potrebbero essere consegnati e discussi con l’Azienda in presenza o in modalità da remoto. In questi giorni molti Colleghi e molte…
- La formazione in Unicredit: Incontro Annuale art. 76 CCNL 31/03/2023 Nei giorni scorsi, si è tenuto il previsto incontro annuale sulla formazione erogata nel Gruppo con la panoramica ed il dettaglio delle attività svolte. Gli eventi principali sono stati la…
- 25 novembre 2020, giornata mondiale contro la violenza sulle donne 24/11/2020 Ho scelto la vita - 25 novembre 2020 da un’idea delle donne della Fisac componenti della commissione pari opportunità del gruppo Unicredit L’iniziativa occuperà tutta la giornata con l’obiettivo di…
- Verbale di integrazione degli accordi 4 febbraio 2017 e 8 maggio 2019 sul sistema di valorizzazione… 02/12/2022 Il giorno 1 dicembre 2022, in Milano Unicredit Spa, e l'Organo di Coordinamento delle Organizzazioni Sindacali di UniCredit S.p.A. FABI, First/Cisl, Fisac/Cgil, Uilca/Uil Unità Sindacale Premesso che il 4 febbraio…