Giovedì 17 marzo si è svolto il secondo incontro sul tema delle pressioni commerciali.
L’azienda, in risposta all’analisi avanzata dalle Organizzazioni sindacali in occasione del precedente incontro, ha dichiarato un maggiore interesse, rispetto al passato, a questa problematica, anche alla luce del clima che si respira in rete, evidenziato dai numerosissimi comunicati prodotti nell’ultimo periodo da RSA e Coordinatori Territoriali di molte aree della banca.
Ha poi ammesso che esistono comportamenti che creano problemi non solo ai colleghi, ma anche alle figure di sintesi. Ciò nonostante, ha precisato che a suo parere non si tratta di cambiare l’approccio aziendale all’attività commerciale, né di fornire indicazioni didascaliche o decaloghi, o di prevedere un “tariffario” disciplinare; occorrerebbe dare, invece, indicazioni sui comportamenti attesi che devono essere coerenti con il sistema di valori del Gruppo. In tal senso la dichiarazione congiunta del CAE è ritenuto un modello positivo, un punto di riferimento, così come gli accordi del 2004 e 2009 che contengono utili elementi da recuperare.
L’azienda si è detta disponibile a ragionare sul ruolo da attribuire alle parti riguardo al monitoraggio del fenomeno.
Da parte nostra abbiamo sottolineato come la diffusione e la dimensione delle pressioni dimostrino quanto sia difficile parlare di singoli comportamenti sbagliati, di qualcuno più “fantasioso” di altri.
In realtà la pressione è diventata “sistema” ed è il “sistema” che va cambiato.
Il confronto di merito inizierà dal prossimo incontro, fissato per il 6 aprile, a partire dal documento, contenente le proposte elaborate dalle Organizzazioni sindacali e consegnato all’azienda, che alleghiamo a questo comunicato.
Vi terremo informati sugli sviluppi della trattativa.
Milano, 22 marzo 2016
Segreterie di Coordinamento UniCredit Spa
Fabi First/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa Unisin
Alcuni argomenti correlati :
- RSA Campania - Il bancario secondo Mustier 29/09/2020 La Regione Campania il 24 settembre 2020 ha emesso l’Ordinanza n.72, in cui viene fatto obbligo ai titolari di esercizi commerciali, culturali, ricreativi, o comunque aperti al pubblico, non all’aperto,…
- Region Nord Ovest - Richiesta la convocazione dell’Osservatorio sulle Pressioni Commerciali 10/02/2022 In data 28 gennaio 2022 si è svolto l’incontro tra le scriventi OO.SS e la Region Nord Ovest, alla presenza del Regional Manager e dei Responsabili di segmento durante il…
- RSA Modena - Felicità al lavoro tra pressioni commerciali e caos informatico... 24/09/2020 Nella giornata di venerdì 18 settembre, abbiamo avuto un incontro in videoconferenza con la Funzione HR di Modena retail, nel quale abbiamo affrontato diverse tematiche ...
- Coordinamento RSA Toscana - Pressioni commerciali... tutto come prima! 16/06/2020 Pur essendo ancora nella fase 2 dell’emergenza sanitaria, per alcuni esponenti del Middle Management aziendale della nostra Regione siamo ormai da tempo nella fase 4, quella del “Liberi tutti” prevista…
- Region Lombardia - L’insostenibilità delle continue pressioni commerciali 04/04/2022 Il 28 marzo si è svolto l’incontro in sede di “Osservatorio per il Benessere nei luoghi di Lavoro e sulle Politiche Commerciali” tra le Organizzazioni Sindacali, la struttura HR Region…
- Region Centro Nord - Incontro Osservatorio politiche commerciali e benessere sui luoghi di lavoro 20/09/2020 Il giorno 14 settembre 2020 si è riunita in video-conferenza la commissione bilaterale nell’ambito dell’Osservatorio sul benessere nei luoghi di lavoro e politiche commerciali della Region Centro Nord alla presenza…