Il 9 dicembre 2015 a Milano è stato sottoscritto un accordo che recepisce le LINEE GUIDA in materia di Formazione on line, frutto di un impegnativo approfondimento e confronto all’interno della Commissione Formazione di Gruppo. Tale accordo si inserisce tra gli impegni assunti all’interno dell’Accordo di percorso dello scorso 8 ottobre.
Alla luce delle numerosissime segnalazioni di forti criticità nella rete per ciò che attiene la fruizione dei corsi online, le Organizzazione Sindacali, prendendo atto che la formazione on line rappresenta una larghissima parte della formazione erogata dall’Azienda e che tutta la formazione “Mandatory”, ovvero obbligatoria, è erogata in modalità on line, si sono date come obiettivo la definizione di regole condivise per:
– RENDERE PIU’ EFFICACE LA FORMAZIONE ON LINE, garantendone la fruizione in “ambiente protetto” o in postazioni appositamente dedicate. Per “ambiente protetto“ si intendono postazioni in grado di assicurare la necessaria riservatezza, che non abbiano alcun impatto operativo diretto con l’utenza, da individuare all’interno della abituale sede di lavoro o in quella situata nelle immediate vicinanze.
– RESPONSABILIZZARE l’AZIENDA nel processo di fruizione, coinvolgendola in una pianificazione formalizzata che tenga conto sia delle esigenze formative sia delle esigenze commerciali e di compliance.
Il processo formativo individuato è pertanto il seguente:
– il lavoratore verifica periodicamente l’assegnazione dei corsi on line sul portale nell’apposita sezione (a partire da fine marzo, salvo problemi tecnici, verra’ comunicata via mail l’assegnazione di ogni corso on line);
– il lavoratore concorda con il proprio responsabile la data, il luogo e gli orari della fruizione. Ribadiamo che la fruizione dovrà avvenire in “ambiente protetto“ o in postazioni dedicate denominate “ Learning online work station”.
A fronte della fruizione in postazione dedicata Learning online work station, il lavoratore provvederà a prenotarne l’utilizzo in procedura Resy. Laddove, per il raggiungimento delle suddette postazioni, si rendessero necessari spostamenti dalla propria abituale sede di lavoro, il lavoratore inserirà la trasferta per “ formazione “ sulla sezione “ Trasferte “ del Portale.
Il lavoratore formalizzerà tale pianificazione al proprio Line Manager con gli strumenti che riterrà più idonei al fine di consentirgli una coordinata pianificazione all’interno della struttura di appartenenza, nel rispetto delle scadenze prefissate.
La pianificazione potrà essere modificata solo in via eccezionale ed esclusivamente in relazione ad impreviste esigenze organizzative aziendali o impedimenti personali dell’interessato.
Auspichiamo che tali Linee guida siano per il lavoratore il punto di partenza di un percorso di crescita di consapevolezza sulla centralità della formazione per lo sviluppo professionale, sia essa d’aula o online.
Al lavoratore il compito di renderle concrete nella loro applicazione, alle Rappresentanze sindacali quello di farsene garanti e di monitorarne l’efficacia.
A garanzia del processo di fruizione dei corsi on line, infatti, le Parti, successivamente al 30 giugno 2016, si incontreranno per valutare gli effetti delle LINEE GUIDA.
L’azienda informerà i Coordinamenti Sindacali Aziendali sull’avvio dei corsi obbligatori tempo per tempo pianificati per l’anno in corso. Inoltre, nell’ambito degli incontri con i Coordinatori Territoriali, verranno forniti i dati relativi all’utilizzo delle postazioni dedicati ed il livello di fruizione dei corsi.
Nell’ambito della Commissione Formazione di Gruppo, composta da parte sindacale e aziendale, continuerà il lavoro di monitoraggio sia sulle postazioni che sull’adeguatezza degli strumenti e delle modalità di formalizzazione della pianificazione e dell’efficacia della formazione on line.
Riteniamo che con la firma di questo accordo si valorizzi ulteriormente la funzione della formazione affinché sia realmente efficace ed assuma un ruolo centrale per lo sviluppo professionale delle lavoratrici e dei lavoratori e per la loro tutela nell’assolvimento degli obblighi imposti dagli organismi di controllo nazionali ed europei.
Milano, 14 dicembre 2015
Segreterie di Coordinamento UniCredit Spa
Fabi First/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa Unisin
Alcuni argomenti correlati :
- Permesso per formazione PFO 15/06/2018 Sulla base di quanto previsto dall’Accordo 1 febbraio 2018, dall’11 giugno l’azienda ha introdotto un nuovo specifico permesso denominato “PFO” (permesso Formazione). Ciò rappresenta un ulteriore passo avanti nella direzione…
- Firmato il 20 giugno accordo di passaggio per la fusione per incorporazione di Abas in AMS… 20/06/2019 L'accordo firmato ieri in Assolombarda per il passaggio dei lavoratori per effetto della fusione per incorporazione di ABAS in AMS.che partirà dal 1 luglio 2019 è positivo perché oltre al…
- Accordo per l'utilizzo del Fondo Ordinario per le ultime 4 settimane relative al mese di Giugno 2020 02/12/2020 Il giorno 2 dicembre 2020, in Milano UniCredit S.p.A./Aziende del Gruppo perimetro Italia (UniCredit Services S.c.p.A., UniCredit Leasing S.p.A e UCLAM, UniCredit Factoring S.p.A., Cordusio Fiduciaria e Sim, UniCredit Bank…
- Incontro annuale formazione 2018: è tutto oro quel che luccica? 03/07/2018 Si è svolto il 27 giugno a Milano l'incontro annuale sulla formazione. L’incontro deriva dall’articolo 72 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro che prevede che programmi, criteri, finalità, tempi e…
- Buona Formazione: la confusione regna sovrana 09/07/2018 Con l’augurio di BUONA FORMAZIONE si chiudono le numerose mail inviate dal servizio HUMAN CAPITAL DEVELOPMENT – Sviluppo del Capitale Umano – con le quali si ricorda ai colleghi l’attività…
- La formazione in UniCredit: dovere e opportunità 23/02/2019 L'accordo siglato il 21 dicembre 2018 introduce importanti novità in materia di formazione. La competenza delle lavoratrici e dei lavoratori è, da sempre, una chiave di successo per le Aziende…