Raggiunta un’intesa su:
=> Premio Aziendale 2014
=> Percorso programmatico di confronto in UniCredito
=> Lettera sulle modalità e tempi di erogazione del premio ex 25mo.
Dopo 3 giorni di trattativa sono stati sottoscritti gli accordi indicati, sui quali esprimiamo un giudizio complessivamente positivo.
Il clima nel quale si è svolta la trattativa ha risentito delle inaccettabili posizioni che la controparte aveva annunciato nel corso dell’estate.
Premio Aziendale (VAP)
Viene ripetuto negli importi e nelle modalità di erogazione il Premio Straordinario 2013, (840€ cash con erogazione novembre 2015, 1140€ Welfare). In aggiunta è previsto un contributo aziendale per la polizza odontoiatrica 2016 di € 88,70, quest’ultima è una cifra netta a decurtazione dell’importo a carico dei singoli aderenti.
Fino alla mattina di giovedì 8 l’azienda aveva ribadito la sua provocatoria posizione di erogare un premio pari all’80% rispetto al Vap 2013.
Per questo consideriamo positivo, pur nella limitatezza degli importi, aver ottenuto un risultato complessivamente superiore.
Erogazione ex Premio 25mo
Quanto accantonato (attualizzato con metodo analogo al 35mo) verrà erogato in unica soluzione nel mese di giugno 2016, garantendo l’opzione volontaria cash/welfare. L’opzione Welfare potrà a sua volta essere fruita in tre tranche al fine di agevolarne un miglior utilizzo, la prima delle quali sarà riconosciuta a giugno 2016.
Verrà inoltre ripristinata la prassi della consegna delle spille e medaglie.
Accordo di percorso
Questo accordo impegna politicamente e temporalmente le parti ad affrontare e risolvere i seguenti argomenti:
=> Ricadute sul Personale della seconda fase del Piano Industriale 2018
=> Riordino del “Welfare Aziendale” (Previdenza Complementare, UniCa, Cral, Polizza premorienza, Nuovi modelli di famiglia) in ottica di miglioramento complessivo delle prestazioni e di equità distributiva.
=> Premio Variabile di Risultato.
=> Contrattazione di Secondo Livello su: Inquadramenti, Pressioni commerciali, formazione.
Esodi
Il confronto si svolgerà nel primo bimestre 2016 dopo la probabile presentazione dell’aggiornamento del Piano Strategico 2018 e delle eventuaili modifiche legislative al Sistema Previdenziale Pubblico.
Previdenza Complementare
E’ stato delineato un percorso finalizzato alla semplificazione del modello di previdenza complementare presente nel Gruppo Unicredito, attraverso la confluenza dei Fondi esistenti, in 3 fasi da portare a compimento entro il 31 dicembre 2017.
Verrà immediatamente insediata una apposita Commissione Tecnica per approfondire tutti gli aspetti tecnico/giuridici.
E’ previsto il versamento da parte aziendale a previdenza complementare a favore dei nuovi assunti del 4% (in luogo del 3%) a partire dal 1° aprile 2015 (retroattiva). Tale contributo viene riconosciuto per i primi 4 anni dalla data di assunzione e riguarda i neoassunti dal 2012, il che significa che i giovani che hanno già effettuato alla data del 1 aprile 2015 un periodo lavorativo in UniCredit usufruiranno di questo contributo per il periodo mancante alla scadenza dei 4 anni, per quanto ovvio la condizione indispensabile è l’aver aperto una posizione al Fondo Pensioni.
Si tratta di una previsione assai rilevante in quanto rivolta ai giovani.
Abbiamo con forza richiesto, ed ottenuto, un’impegno affinchè tutti i risparmi, derivanti dalla razionalizzazione del welfare, siano destinati a migliorare le prestazioni per tutti e reinvestiti in un percorso di riequilibrio nei confronti delle categorie più deboli specie in materia di Previdenza Complementare, Assistenza Sanitaria e agevolazioni ai dipendenti.
UniCa
Entro il 29 febbraio 2016 saranno effettuati gli adeguamenti per rendere UniCa ancora più efficiente.
Cral/Servizi alla personale
E’ prevista la costituzione di un organismo paritetico azienda/rappresentanti dei lavoratori su base nazionale che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2017 con versamento, alla data di avvio, dei contributi aziendali in precedenza riconosciuti ai CRAL. Tale organismo avrà il compito di occuparsi non solo delle attività ricreative e culturali, ma anche dell’erogazione dei servizi alla persona (compreso il “Piano Welfare”) e di attività sociali.
Polizza Premorienza
Parte dei risparmi rivenienti dalla razionalizzazione della Previdenza Complementare saranno destinati alla stipula di una Polizza in caso di morte per malattia del personale in servizio a favore degli eredi superstiti, a partire dal 1° gennaio 2017. Abbiamo ottenuto un impegno, concretizzato con l’invio di una lettera da parte dell’azienda, a cercare di reperire le risorse economiche che consentano di anticipare tale previsione al 2016.
Nuovi modelli di famiglia
Riconoscimento della pluralità dei legami affettivi e familiari nell’ambito degli strumenti di welfare.
Premio Variabile di Risultato (PVR)
Sarà insediata una apposita Commissione di Gruppo con l’obiettivo di pervenire entro il 30 giugno 2016 ad un’ ipotesi condivisa di Premio Variabile di Risultato per l’esercizio 2017 così come disciplinato dal CCNL.
Contestualmente alla trattativa sugli esodi (2^ fase) abbiamo concordato di definire il Premio Aziendale 2015, mentre per l’esercizio 2016 la trattativa si svolgerà in contemporanea con il confronto sul PVR.
Inquadramenti
Le Parti condividono che il confronto, finalizzato alla valorizzazione delle professinalità presenti nelle Aziende del Gruppo, dovrà effettuarsi e concludersi nel corso del primo semestre 2016.
Pressioni commerciali
Impegno entro il 30 giugno a rendere applicative le linee guida della Dichiarazione Congiunta dell’European Work Council (CAE) attraverso la definizione di un apposito “Protocollo sulla qualità del lavoro e politiche commerciali”. Quella delle odiose pressioni commerciali sta diventando una vera e propria emergenza in questo periodo.
Part time e flessibilità del lavoro
Possibilità di procedere alla revisione, entro il 31 marzo 2016, dell’accordo UniCredit SpA 17 novembre 2011 per favorire una maggiore concedibilità. In quella sede sarà affrontata anche la tematica della flessibilità di orario. Il tutto in ottica di conciliazione tempi di vita, tempi di lavoro.
Formazione
Impegno a definire entro il 31 dicembre 2015 nella Commissione Formazione di Gruppo le linee guida per migliorare l’utilizzo e favorire la fruizione dei corsi on line mediante un più efficiente utilizzo delle postazioni dedicate.
L’azienda si è infine dichiarata disponibile, su nostra richiesta, ad aprire un confronto sulle agevolazioni finanziarie ai dipendenti. Il nostro obiettivo è di adeguare tali condizioni alla attuale situazione di mercato.
Quella conclusa è stata una trattativa estremamente complessa e delicata condizionata, sino all’ultimo, dalle inaccettabili posizioni della controparte. Solo la forte determinazione delle OO.SS. ha consentito di superarle.
Si apre ora un percorso di impegni molto stringenti, destinati a connotare l’attività sindacale dei prossimi anni.
E’ ferma volontà di queste OO.SS. aprire una nuova stagione finalmente acquisitiva per i Lavoratori e le Lavoratrici, nel pieno rispetto delle tutele e dei demandi del Contratto Nazionale e dell’autonomia negoziale tra le parti.
Milano 9 ottobre 2015
Le Delegazioni Trattanti di Gruppo UniCredito
Fabi – First/Cisl – Fisac/Cgil – Sinfub – Ugl Credito – Uilca – Unisin
Alcuni argomenti correlati :
- Un’intesa di assoluto valore sull’occupazione. Un risultato concreto sul riconoscimento economico: €… 02/12/2022 Nella giornata odierna, le OO.SS. lavorando in modo coeso ed unitario hanno siglato un importante accordo, frutto di una complessa ed articolata trattativa sui seguenti temi : 850 nuove assunzioni…
- Il Premio Una Tantum di Produttività – esercizio 2021 (VAP) con erogazione nel 2022 10/02/2022 Il Verbale di Accordo del 31 gennaio 2022, firmato dalla Fisac Cgil unitariamente alle altre OO.SS e dall’Azienda sul Premio Una Tantum di Produttività - Esercizio 2021, prevede il riconoscimento…
- Premio una tantum 2020, un VAP dignitoso 24/02/2021 Si è chiusa in data odierna la trattativa sul VAP 2020 che premia, al di la dei risultati aziendali, l’impegno che i lavoratori e le lavoratrici hanno dato in un…
- Ripresa del confronto 11/01/2021 Il 5 gennaio è stato richiesto all’Azienda un incontro urgente su diversi temi tra i quali: chiarimenti sull’applicazione della Interdizione operatività in prodotti finanziari e assicurativi per la clientela che…
- Riorganizzazione: chiusa la procedura di confronto 03/12/2021 Nella giornata di ieri - 2 dicembre 2021 - Azienda ed Organizzazioni Sindacali hanno sottoscritto il Verbale di chiusura della procedura di confronto, avviata lo scorso 22 ottobre in merito…
- Prosegue il confronto .... 20/02/2023 Nelle giornate del 15 e 16 febbraio le Segreterie di Coordinamento si sono incontrate con le strutture People & Culture e le funzioni interessate dai temi trattati che sono stati…