Si è svolto a Milano il primo incontro sulle politiche di Welfare aziendale, come previsto dall’art. 6 dell’accordo del 28 giugno 2014. Nell’occasione l’Azienda ha fornito una prima serie di informative sulle tematiche riguardanti la revisione del sistema del welfare aziendale ed in particolare:
=> previdenza integrativa
=> assistenza sanitaria
=> riorganizzazione dei CRAL
=> sostegno e tutela dei superstiti dei colleghi deceduti in servizio
=> utilizzo nell’ambito del welfare di consistenze economiche già presenti in bilancio (es. eccedenze di cassa, Fondo Lucetta Veroi, ecc.)
=> nuovi modelli di famiglia
=> ulteriori e nuove iniziative di welfare
=> modalità di erogazione degli importi accantonati per il premio del 25esimo
UniCredit, al fine di effettuare la revisione dell’intero sistema del welfare, ha comunicato l’intenzione di volere creare una struttura ad hoc che si chiamerà “Welfare and People Care” e di dare un impulso a forme di “bilateralità” nella gestione della materia.
Il numero e la complessità delle tematiche da affrontare è tale che, al di là delle ragioni aziendali a sostegno della volontà di addivenire ad una profonda rivisitazione dell’attuale assetto, occorrerà certamente un percorso di approfondimento e di confronto che si delinea non semplice.
Nello specifico, questo primo confronto si è sviluppato principalmente intanto sulla:
➢ razionalizzazione dei Fondi pensione, a detta di UniCredit eccessivamente frazionati (circa 30 forme previdenziali diverse) e pertanto non sufficientemente attrezzati ad affrontare l’ipotizzata liberalizzazione del mercato;
➢ riorganizzazione dei CRAL, che dovrebbero essere sostituiti da una struttura a gestione paritetica seppur con articolazioni territoriali, alla quale affidare anche il compito di gestire servizi alla persona, oltre alle attività tradizionali, anche diffondendo a livello nazionale le buone pratiche locali.
Abbiamo confermato la nostra disponibilità a entrare nel merito con proposte concrete per migliorare l’attuale situazione del “sistema Welfare”, ribadendo pero’ che eventuali auspicabili forme di “partecipazione” o “bilateralità” devono vedere i rappresentanti dei lavoratori in una situazione di reale parità con l’Azienda e ricomprendere tutti i servizi che verranno offerti. Inoltre nessuna modifica dovrà comportare un mero risparmio aziendale e/o un peggioramento delle prestazioni, ma dovrà essere funzionale ad offrire un maggior benessere ai colleghi.
Non si è entrati nel merito delle altre materie oggetto della giornata in maniera approfondita, che verranno esaminate attentamente nel corso di prossimi incontri.
Abbiamo sottolineato che possiamo anche accettare che la partita del Welfare aziendale sia uno dei tasselli di una più ampia trattativa che andremo ad affrontare su tutte le tematiche che andranno affrontate a breve, a partire dal Premio Aziendale 2014 e dall’erogazione del 25esimo, che rappresentano in questo momento, le questioni prioritarie in termini di risposta alle esigenze dei lavoratori e di riconoscimento del grande lavoro da tutti svolto.
Milano 22 giugno 2015
Le Segreterie di Gruppo UniCredit
FABI FIRST/CISL FISAC/CGIL SINFUB UGL CREDITO UILCA UNISIN
Alcuni argomenti correlati :
- Welfare aziendale - Previdenza complementare: firmati gli accordi di confluenza nel FP di… 16/09/2019 In data 12 settembre 2019 sono stati firmati l’accordo sulla riorganizzazione del welfare aziendale e gli accordi conclusivi del percorso di confluenza di tutti i FP a prestazione garantita ancora…
- Welfare aziendale 04/09/2020 Welfare aziendale Assegno al nucleo familiare da luglio 2019 a giugno 2020Guida ai 'Contributi familiari disabili - Fragibilità'Guida alla 'Genitorialità in Italia e in Unicredit: burocrazia, benefits, congedi e dintorni'Guida…
- Accordo sul Piano Giovani e sul percorso a completamento degli impegni connessi al Piano 2019 01/02/2018 Il giorno 1° febbraio 2018, in Milano, Unicredit/Aziende del Gruppo e le OO.SS. Fabi, First, Fisac, Uilca, Unisin ... le Parti hanno convenuto: ... in diretta correlazione ed in misura…
- Region Lombardia - Verbale Osservatorio Regionale sul protocollo sul benessere nei luoghi di… 26/09/2019 In data 26 settembre 2019 si è riunito a Milano l’Osservatorio della Region Lombardia per le verifiche sul Protocollo per il Benessere nei luoghi di lavoro e sulle politiche commerciali…
- Raggiunto l’accordo sul premio aziendale 2018 18/03/2019 Si è conclusa positivamente, il 13 marzo scorso, la trattativa sul premio aziendale 2018. Il confronto era iniziato alcune settimane fa decisamente in salita. Abbiamo dovuto fare i conti con…
- Verbale di accordo su ultrattività in scadenza al 31 dicembre 2019 - conferma indicatori… 05/12/2019 Il giorno 5 dicembre 2019 in Milano Unicredit/Aziende del Gruppo e la Delegazione di Gruppo delle Organizzazioni Sindacali Fabi, First/Cisl, Fisac/Cgil, Uilca e Unisin, premesso che: l’accordo 4 febbraio 20178…