Oggi 8 gennaio alle ore 18, a Roma, fiaccolata di solidarietà per le vittime dell’attentato terroristico nella redazione di Charlie Hebdo e a difesa della libertà di espressione e di informazione in Francia, in Europa ed ovunque nel mondo.
L’appuntamento è in Piazza Farnese, davanti alla sede dell’ambasciata di Francia. A promuovere l’iniziativa sono, tra gli altri: Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), Ordine Nazionale dei Giornalisti, CGIL, Se non ora quando, Articolo 21, Acli, Arci, European alternatives, Libera informazione, Ossigeno, Associazione Stampa Romana, Ordine dei giornalisti del Lazio.
Intanto ieri la Cgil, con una nota, ha espresso “solidarietà e vicinanza alle organizzazioni sindacali francesi affiliate alla Ces (Cgt, Cfdt, Cftc, Fo, Unsa), ai cittadini e ai lavoratori della Francia per l’attentato terroristico compiuto a Parigi contro il giornale Charlie Hebdo, che ha causato la morte di dodici persone”.
“In questo attentato – prosegue la nota – hanno, tra gli altri, perso la vita alcuni prestigiosi giornalisti e disegnatori, che hanno fatto della tolleranza tra culture e religioni diverse, della libertà d’espressione, del diritto all’informazione, dell’integrazione pacifica tra i popoli, la cifra della loro esperienza artistica e professionale. È questo insieme di valori e di principi, proprio del modello sociale europeo, il vero obiettivo di una azione barbara e sanguinosa, che propone un’idea di scontro e di conflitto frontale che va respinta e sconfitta, ad ogni livello, in quanto nemica proprio di quelle popolazioni e di quelle confessioni religiose che vorrebbe rappresentare”.
“La Cgil continuerà, nei rapporti diretti con i sindacati francesi, nella comune azione in ambito Ces, nelle iniziative verso le istituzioni europee, a lavorare per un’Europa solidale e integrata, rispettosa degli orientamenti culturali, politici e religiosi di tutti i suoi cittadini, impegnata a diffondere la cultura della pace e della pacifica convivenza su scala mondiale”, conclude la nota.
Alcuni argomenti correlati :
- Verbale di accordo per l’accesso alle prestazioni ordinarie del Fondo di Solidarietà di settore 22/11/2021 Il giorno 19 novembre 2021, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che in data 2 aprile 2020, a conclusione della…
- Verbale di proroga della banca ore/riposi compensativi al 31/01/2021 10/12/2020 Il giorno 10 dicembre 2020, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo e le Delegazioni di Gruppo delle Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che gli Accordi di Gruppo…
- Proroga Banca ore e Riposi Compensativi (PRO e PBO) 11/12/2020 Proroga Banca ore e Riposi Compensativi (PRO e PBO) Sono stati prorogati in maniera inderogabile al 31.01.2021 i residui di competenza accumulati in banca ore e gli eventuali riposi compensativi…
- Banca delle ore 29/11/2022 Tra le novità relative all’accordo sulle ricadute del Piano Industriale “Unicredit Unlocked” del 27 gennaio 2022, ve ne è una riguardante la “banca delle ore”. In realtà, più che di…
- Proroga Banca ore (PBO), Permesso riduzione orario (PRO) e Riposi Compensativi 15/12/2021 In data odierna è stato prorogato eccezionalmente sino al 31 gennaio 2022 il termine per la fruizione dei residui di competenza 2021 accumulati in banca ore, eventuali permessi di riduzione…
- Nota per iscritte/i Fisac Cgil del Gruppo Unicredit 10/03/2022 A seguito sottoscrizione dell’Accordo sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano denominato UniCredit UNLOCKED dal giorno 7/3/2022 (sino al 31/3/2022) si è aperta la PRIMA FASE VOLONTARIA di adesione agli…