Con l’approssimarsi della fine dell’anno il problema relativo alla fruizione dell’intero quantitativo di ferie maturato nell’anno in corso sta raggiungendo in alcuni casi carattere di criticità a causa delle continue pressioni operate da responsabili aziendali nei confronti di colleghe e colleghi.
Sull’argomento abbiamo già prodotto diversi comunicati.
In questa fase ci preme ribadire i criteri che stanno alla base di una corretta interpretazione dei diritti e dei doveri che regolano la materia e che derivano da leggi e norme contrattuali, con la premessa che è nostra ferma convinzione che le ferie vadano godute nella loro interezza in quanto concepite per consentire il corretto recupero psico- fisico del lavoratore/lavoratrice:
* il lavoratore/trice deve predisporre il proprio piano ferie indicando i turni relativi all’anno in corso, e di questi la banca deve darne conferma tempestivamente;
* la fruizione delle ferie dell’anno di riferimento deve sempre conciliare le esigenze aziendali e le esigenze del personale, e non può in nessun caso verificarsi la fissazione d’ufficio da parte dell’azienda;
* la legge prevede l’obbligo tassativo della fruizione di 10 giorni nell’anno di maturazione e, con lo scopo di impedire la perdita del diritto di fruizione nel caso di impossibilità di fruirne nell’anno in corso, consente la fruizione anche nei 18 mesi successivi;
* il CCNL vigente, ancorché provocatoriamente disdettato da ABI, ha visto riconoscere dalla parte sindacale, la necessità di raggiungere l’obiettivo della completa fruizione delle ferie maturate; riteniamo però che un residuo di qualche giorno debba essere considerato come la normale elasticità fisiologica facente parte di una prassi consolidata.
A fronte di tutto ciò, sono da ritenersi indebite le richieste di anticipare al 2013 periodi di ferie già fissati e confermati per il 2014.
Con riferimento al residuo di qualche giorno, non sono da considerare praticabili azioni da parte dell’azienda di fissazione d’ufficio di detti giorni di ferie entro il 31 dicembre, in quanto verrebbe meno il criterio della tempestività della fissazione trattandosi di disponibilità già in essere da gennaio.
Milano 2 dicembre 2013
Le Segreterie di Coordinamento
Dircredito – Fabi – Fiba/Cisl – Fisac/Cgil – Sinfub-Ugl Credito – Uilca
Gruppo UniCredito
Alcuni argomenti correlati :
- Region Lombardia - Osservatorie Politiche Commerciali: Forse il vento sta cambiando 31/07/2021 “è impensabile vendere ad un cliente qualcosa che vuole la banca e che non vuole il cliente” “tornare vicino al territorio, vicino alle persone, vicini alla clientela" - Si è…
- Chiuso per ferie 13/06/2023 L’azienda ha comunicato la sua decisione di chiudere, a partire da quest’anno, le direzioni/uffici centrali nella settimana di ferragosto (per il 2023 dal 14 al 18 agosto) e tra Natale…
- Incontro con l'azienda: politiche commerciali, contestazioni disciplinari, smart learning e… 20/07/2023 Il 17 u.s. si è svolto incontro tra le OO.SS. e l'Azienda. Presenti per UniCredit Remo Taricani, Deputy Head of Italy; Ilaria Dalla Riva, Responsabile P & C Italy e…
- La lettera dell'Azienda: La corretta cultura delle politiche commerciali 20/09/2023 OBIETTIVI, PRINCIPI E I DIVIETI NEI COMPORTAMENTI Come concordato poco prima della pausa estiva, il 12 settembre si è svolto un ulteriore incontro tra le OO.SS. e l’Azienda sul tema…
- Rinnovo di Uni.C.A. - L'Azienda può e deve fare di più 04/10/2023 Pur in presenza di risultati di bilancio assai positivi, di utili in incremento costante da 10 trimestri consecutivi, dell’anticipo del buyback da 2,5 miliardi e di continue dichiarazioni dell’AD di…
- Sintesi degli accordi firmati dalle OO.SS. e dall’Azienda in data 24 febbraio 2021 04/03/2021 Documento di sintesi degli accordi firmati dalle OO.SS. e dall’Azienda in data 24 febbraio 2021 su: VAP, Fondo Pensione di Gruppo per i neo-assunti, TFR maturato ANTE 2007, Banca del…