L’Azienda ci ha informato che, in data 17 ottobre, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato in merito agli assetti di UCCMB.
E’ stato deciso di:
– trasferire la responsabilità dell’intera gestione del credito deteriorato dalla competence line GBS alla competence line del CRO (crediti) a partire dal gennaio 2014;
– dare avvio ad uno studio di fattibilità finalizzato “ad approfondire ogni migliore soluzione strategica per UCCMB attraverso l’ottimizzazione del modello di gestione dei crediti deteriorati del Gruppo anche favorendo nuove opportunità di crescita organica per l’azienda stessa nel mercato extra-captive e valutando manifestazioni di interesse da parte di soggetti esterni per i portafogli gestiti nonché per l’attività svolta”.
Siamo di fronte alla conferma delle notizie di stampa insistentemente girate nei mesi scorsi e all’ufficializzazione dell’esistenza di studi di fattibilità rispetto alle quali abbiamo chiesto, a suo tempo, chiarimenti alla Capogruppo
La decisione di affidare l’intera responsabilità al CRO potrebbe rappresentare una razionalizzazione dell’attività che auspichiamo si traduca in una più efficiente gestione di questo fondamentale e delicato aspetto dell’attività creditizia all’interno del Gruppo, sempre che non si riveli un gigantesco disservizio come è avvenuto con il progetto “alfa”.
Più preoccupante il secondo aspetto della delibera che assegna un mandato ampio allo “studio di fattibilità” che prefigura tempi non brevi e che non esclude nessuna delle possibilità.
Alla luce delle informazioni ricevute non possiamo che:
-> sottolineare la strategicità di UCCMB all’interno del Gruppo;
-> dichiarare la nostra disponibilità ad agevolare soluzioni volte a mantenere, accrescere e valorizzare le professionalità presenti;
-> confermare l’assoluta contrarietà ad ipotesi di cessione di qualsiasi natura: sia di portafogli, sia di attività.
Seguiremo con la massima attenzione l’evolversi della situazione.
Milano 21 ottobre 2013
Le Segreterie di Coordinamento
Dircredito-Fabi-Fiba/Cisl-Fisac/Cgil-Sinfub-Ugl Credito-Uilca
Alcuni argomenti correlati :
- Il vero valore di Unicredit 29/07/2022 Crescita dei ricavi netti del 12,5% e riduzione dei costi del 4,4%, utile netto (Russia esclusa) di 1,5€ miliardi, CET1 al 15,73%, dividendi maturati nel corso del 1° semestre 2022…
- Un’intesa di assoluto valore sull’occupazione. Un risultato concreto sul riconoscimento economico: €… 02/12/2022 Nella giornata odierna, le OO.SS. lavorando in modo coeso ed unitario hanno siglato un importante accordo, frutto di una complessa ed articolata trattativa sui seguenti temi : 850 nuove assunzioni…
- Direct - II tappa sistema incentivante "Valore" 15/04/2022 In data 13 aprile u.s., su richiesta delle OO.SS., si è svolto l’incontro con i rappresentantiaziendali sul tema della regolamentazione e dell’applicazione della II tappa del sistema incentivante “Valore” al…
- Piano Industriale Unlocked: Il valore del ricambio Generazionale 27/01/2022 1.200 uscite volontarie e 725 assunzioni cui si aggiunge la stabilizzazione di 1.000 lavoratori in apprendistato Si è conclusa nella serata del 26 gennaio 2022 la trattativa sulle ricadute occupazionali…
- Nota per iscritte/i Fisac Cgil del Gruppo Unicredit 10/03/2022 A seguito sottoscrizione dell’Accordo sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano denominato UniCredit UNLOCKED dal giorno 7/3/2022 (sino al 31/3/2022) si è aperta la PRIMA FASE VOLONTARIA di adesione agli…
- Verbale integrativo del verbale 2/12/2020 per l'adeguamento della governance del Fondo Pensione di… 11/03/2021 Il giorno 11 marzo 2021, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo e le Delegazioni di Gruppo delle Organizzazioni Sindacali FABI, First/Cisl, Fisac/Cgil, UilCA e Unisin Premesso che - in data 2…