Il giorno 28 settembre 2012, in Milano,
UniCredit e le Aziende del Gruppo, nelle persone dei Sigg. Angelo Carletta, Gianluigi Robaldo, Silvio Lops, Fabrizio Rinella, Paolo Giannoccoli, Massimo Giovannelli, Fabrizio Ferretti, Andrea Ceglie, Patrizia Nelva, Miriam Travaglia, Renato De Mattia, Annalisa Rizza, Antonio Beraldi, Giancarla Zemiti, Bettina Corsini, Gianpaolo Pierno, Antonio Saetta, Franca Giordano, Carlo Biella
e le Delegazioni di Gruppo delle Organizzazioni Sindacali DIRCREDITO, FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, SINFUB, UGL CREDITO e UILCA, nelle persone dei Sigg.: DIRCREDITO: Giancarlo Ticca FABI: Angelo Di Cristo FIBA/CISL: Sandra Paltrinieri, FISAC/CGIL: Andrea Bonansea SINFUB: Roberto Biccari UGL CREDITO: Davide Zecca, UILCA: Guido Diecidue
si sono incontrate per chiarire profili di natura applicativa delle intese sottoscritte il 15 settembre 2012.
A) Per quanto concerne l’Accordo sul Premio Aziendale per l’esercizio 2011, in relazione alla quota monetaria si conferma che verrà erogata nel bollettino stipendio del mese di ottobre 2012.
La quota di € 150 (uguale per tutti i livelli di inquadramento delle Aree Professionali/Quadri Direttivi) quale contributo alle coperture collettive odontoiatriche attivate tramite UniCA verrà riconosciuta in 2 tranches:
1) la tranche relativa al 2012, pari ad 85 Euro, andrà a compensazione della terza rata della polizza collettiva denti 2012 prevista a dicembre (e, per il residuo, a parziale storno di quanto già versato dal dipendente nelle rate di aprile e/o giugno);
2) la tranche di 65 Euro prevista per il 2013 andrà a scomputo di quanto i dipendenti dovranno pagare il prossimo anno per la polizza collettiva denti 2013.
Per quanto riguarda la quota di € 350 (uguale per tutti i livelli di inquadramento delle Aree Professionali/Quadri Direttivi) destinata ad essere versata a previdenza complementare (rispettive posizioni individuali) al 31 dicembre 2012, le Parti stabiliscono che il personale interessato che ne faccia specifica richiesta (con modalità gestita tramite Portale) potrà – in alternativa all’immediata destinazione a previdenza – versare transitoriamente tale quota sul conto welfare a valere dal 1° gennaio 2013.
In tal caso detto importo sarà utilizzabile per iniziative di welfare (es.: estensione polizze sanitarie a familiari o integrazione alla polizza superiore; rette scolastiche, asili, ecc.) nel periodo gennaio 2013/marzo 2013 e l’eventuale residuo sarà automaticamente accreditato sulla posizione previdenziale individuale al 31 marzo 2013.
In relazione a quanto sopra, verranno effettuate apposite comunicazioni per fornire istruzioni sulle modalità di apertura delle sopraindicate posizioni previdenziali, qualora non in essere.
L’accordo del 15 settembre 2012 prevede che tutti i predetti importi siano riproporzionati in base alle consuete regole relative alla durata dell’orario di lavoro (part time) e assenze. In via di eccezione, le Parti convengono che la quota delle coperture collettive odontoiatriche (150 euro) venga riconosciuta per intero anche ai PT ed agli assenti di lungo periodo.
In relazione agli aderenti al Protocollo 18 ottobre 2010 cessati con accesso diretto alla pensione (diritto maturato entro il 31 dicembre 2011), si chiarisce quanto segue:
– a coloro che sono cessati nel corso del 2011 per pensionamento diretto: pagamento pro-quota della sola parte monetaria del Premio 2011 (in funzione dei mesi lavorati);
– a coloro che sono cessati nel corso del 2012 per pensionamento diretto: pagamento per intero della sola sopra citata parte monetaria del Premio 2011 e attribuzione della quota di 150 euro prevista per le coperture collettive dentistiche 2012 (da intendersi quale importo massimo in riferimento al relativo premio pagato dal singolo per il 2012).
B) Per quanto concerne l’Accordo sul Piano Strategico del 15 settembre 2012, le Parti stabiliscono quanto segue:
– i termini per la manifestazione della volontà di avvalersi di quanto disposto dall’ art. 6 (Lavoratrici interessate all’esercizio dell’opzione previdenziale per il passaggio al metodo contributivo di cui all’art. 1 comma 9 della Legge n. 243/2004) vengono prorogati al 30 novembre 2012.
Le Parti firmatarie si incontreranno per valutare congiuntamente le modalità di manifestazione di interesse da parte di tali Lavoratrici.
– in relazione alla previsione del primo alinea dell’art. 5 (Impatti delle intervenute modifiche al sistema previdenziale nazionale sui 1.800 esodati/esodandi) concernente il mantenimento dei trattamenti straordinari del Fondo di Solidarietà sino al compimento del 62° anno di età – fermo quanto definito in detto articolo – in aggiunta all’erogazione dell’assegno straordinario per tutto il periodo di permanenza al Fondo stesso vengono altresì mantenuti in via eccezionale i trattamenti di UniCA e le condizioni agevolate come dipendenti in servizio.
Dichiarazione a verbale
Le OO.SS. dichiarano di avere preso visione delle comunicazioni trasmesse dal Gruppo sull’avvio del processo di adesione al piano di esodo incentivato ai sensi dell’art 2 della citata intesa (ivi compreso il testo del Verbale di conciliazione).
UniCredit e le Aziende del Gruppo
DIRCREDITO FABI FIBA/CISL FISAC/CGIL SINFUB UGL CREDITO UILCA
Alcuni argomenti correlati :
- Verbale di riunione 1/12/2022 - Erogazione straordinaria welfare 01/12/2022 Il giorno 1 dicembre 2022, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo e le Organizzazioni Sindacali premesso che l'attuale situazione macroeconomica è caratterizzata da un forte aumento dei costi delle risorse energetiche…
- Verbale di riunione sui profili applicativi relativi alla consegna degli EcoCert per i nati dal 1°… 24/02/2021 Il giorno 24 febbraio 2021, in Milano tra UniCredit/Aziende del Gruppo e le Delegazioni di Gruppo delle OO.SS. FABI, FIRST/Cisl, FISAC/Cgil, UILCA e UNISIN premesso che con il Protocollo 18…
- Riunione Plenaria del 24/07/2023 - Statement del Comitato Aziendale Europeo di Unicredit 18/08/2023 The last plenary meeting of the current mandate of the EWC was dedicated to Sustainability, which has long been top priority for Workers’ representatives at the competent levels, including the…
- Verbale integrativo del verbale 2/12/2020 per l'adeguamento della governance del Fondo Pensione di… 11/03/2021 Il giorno 11 marzo 2021, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo e le Delegazioni di Gruppo delle Organizzazioni Sindacali FABI, First/Cisl, Fisac/Cgil, UilCA e Unisin Premesso che - in data 2…
- Verbale di integrazione dell'Accordo 2 aprile 2020 ricadute nel perimetro Italia del Piano Team23 21/10/2021 Il giorno 21 ottobre 2021, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che in data 2 aprile 2020, a conclusione della…
- Verbale di chiusura della procedura sindacale ai sensi dell’art. 17 del CCNL ABI 03/12/2021 Milano, 2 dicembre 2021 Tra UniCredit S.p.A e l’Organo di Coordinamento delle Organizzazioni Sindacali FABI FIRST/CISL FISAC/CGIL UILCA UNISIN Premesso che in data 22 ottobre UniCredit ha informato, anche tramite…