Il mandato dei nostri rappresentanti in seno al Fondo Pensione di Gruppo è scaduto; pertanto si voterà – dal 27 maggio al 5 giugno p.v. – per l’elezione, per un triennio, dei 4 componenti il Consiglio di Amministrazione e di 1 sindaco effettivo più un sindaco supplente (contestualmente i pensionati, con votazione separata, eleggeranno un consigliere ed un sindaco).
Il consuntivo per il triennio 2010/2012
Quello appena concluso è stato un triennio particolarmente intenso, sia sul versante gestionale che istituzionale, caratterizzato dal perdurare della profonda crisi economica e finanziaria, da una serie di interventi dell’autorità di vigilanza (COVIP) sugli aspetti gestionali ed organizzativi dei Fondi Pensione e dai diversi accordi sindacali sulla previdenza nel Gruppo.
La Covip ha intensificato il suo intervento sulla gestione e sulla vigilanza sui Fondi Pensione, impegnandoli ad una serie di incombenze sempre più stringenti e a rendicontazioni più frequenti sui sistemi di controllo dei vari processi. Alcune modifiche statutarie si sono rese necessarie in recepimento di specifiche e cogenti direttive.
Gli interventi legislativi sulla previdenza obbligatoria e le politiche di incentivazione all’esodo delle aziende del Gruppo, nonché la crisi economica hanno indotto il C.d.A. del Fondo a commissionare bilanci tecnici ogni anno (che hanno tutti confermato il sostanziale equilibrio del Fondo, pur in presenza di mutati quadri di riferimento).
I vari accordi sindacali, in tale materia, sono stati recepiti garantendo ai nuovi iscritti e a coloro che sono confluiti da altri Fondi un’adeguata assistenza. Al riguardo giova ricordare le confluenze degli iscritti dell’ex Fondo Cariverona, ex Fondo Banca dell’Umbria, del Fondo Aggiuntivo di Previdenza Aziendale (FAPA) e del Fondo ex C.R.R. (tramite conferimento del cosiddetto “zainetto”).
In questo triennio il patrimonio netto degli iscritti alla 2^ sezione è passato dai circa 800/Mil a 1.280/Mil. Ciò ha richiesto adeguamenti nel funzionamento della struttura in tutti i settori, con un quantitativo di organico pressoché invariato.
E’ stata stipulata una Convenzione tra Fondo Pensione e UniCredit per disciplinare più puntualmente ed analiticamente lo svolgimento delle attività di UniCredit a favore del Fondo secondo i dettati statutari.
Sono state stipulate due nuove convenzioni con altrettanti gestori amministrativi per la gestione delle posizioni e l’erogazione delle prestazioni (pensioni):
– Parametrica srl (relativamente alla 1^ sezione);
– Servizi Previdenziali SpA 8 (relativamente alla 2^ sezione):
Ciò al fine di migliorare i servizi offerti rispetto ad un numero crescente di posizioni (sia in entrata, che in uscita per esodi).
E’ stato avviato un servizio di Call Center per i pensionati, per la richiesta di informazioni.
E’ stata costituita la SIF non armonizzata per la gestione degli investimenti alternativi e, nel contempo, è stata armonizzata la SICAV Effepilux in coerenza con la normativa europea (UCITS III e IV). E’ stato finalmente e puntualmente formalizzato il processo degli investimenti e realizzato un sistema di controllo dei rischi più efficace, apprezzati dalla stessa Covip.
Si è costituito il Fondo Immobiliare EFFEPI R.E. che ha permesso al Fondo di rientrare nel limite di detenzione diretta di immobili previsto dalla normativa vigente e, auspichiamo, per garantire una più efficace gestione di tale asset.
E’ stato aggiornato il Regolamento sui “Versamenti volontari aggiuntivi” e modificato significativamente quello sulle “Anticipazioni” (recependo anche le osservazione degli iscritti/e); ultimamente è stato approvato il “Regolamento per aprire posizioni previdenziali a favore dei familiari fiscalmente a carico”.
E’ stato migliorato il sito del Fondo con l’accesso ad una “area riservata” agli iscritti alla 2^ sezione.
In conclusione riteniamo che si tratti di un consuntivo positivo.
Gli obiettivi per il futuro triennio 2012/2015
Nel corso di un incontro con i rappresentanti uscenti e con i nuovi candidati abbiamo approfondito le prospettive per il futuro e gli obiettivi che dovranno essere realizzati registrando una piena convergenza di orientamenti.
In sintesi, tali obiettivi possono essere così riassunti:
=> alla luce della forte instabilità dei mercati finanziari, monitoraggio costante degli investimenti mobiliari ricercando il giusto equilibrio rischio/rendimento, mantenendo un adeguato livello di controllo dei rischi;
=> monitoraggio costante degli investimenti immobiliari, attraverso un controllo attivo sulla gestione dell’operatività della SGR (Generali) per quanto riguarda il Fondo Immobiliare. Per gli immobili direttamente detenuti dal Fondo bisognerà sviluppare politiche di gestione attive volte a ridurre lo sfitto anche attraverso interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria per migliorarne la qualità e quindi l’attrattività;
=> analisi costante dei vari processi operativi per renderli più rispondenti alle esigenze degli iscritti;
=> nuova configurazione grafica e funzionale (restyling) del sito web del Fondo per una migliore accessibilità e per renderlo fruibile anche sulle nuove piattaforme (tablet, smartphone).
Nel prendere atto che i Consiglieri uscenti Benvenga, Epifani e Orifiammi non sono ricandidabili per aver già espletato tre mandati consecutivi (massimo previsto dallo Statuto), e il consigliere Quaglia non si ripresenta, Vi proponiamo di votare i seguenti nominativi:
__________________________________________________________________
FAC SIMILE di scheda
1) consigliere DAVIDE ZANABONI fra i partecipanti ANTE
2) consigliere CORRADO GALEASSO fra i partecipanti POST
3) consigliere LUCA RUGGERI
4) consigliere ENRICO SANGUIGNI
5) sindaco GIULIANO DI STEFANO
6) sindaco supplente GIUSEPPE CONDORELLI
__________________________________________________________________
VI INVITIAMO A VOTARLI, esattamente come nel fac-simile di scheda e nell’ordine indicato al fine di non ingenerare dispersione di voti (scrivendo il loro nominativo negli appositi spazi sulla scheda di votazione), per le specifiche capacità professionali che esprimono e, siamo sicuri, per l’impegno che sapranno dedicare nel triennio futuro. Non è necessario indicare la data di nascita in quanto non ci sono casi di omonimia.
Le Segreterie di Gruppo
Alcuni argomenti correlati :
- Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo Unicredit Approvazione Bilancio 2020 06/05/2021 Il Bilancio del fondo 2020 sarà posto all’approvazione dell’Assemblea Ordinaria degli Iscritti, in seconda convocazione, dal 17 maggio al 7 giugno. Sulla base delle puntuali indicazioni da parte dei Componenti…
- Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo UniCredit - Approvazione Bilancio 2021 10/05/2022 Il Bilancio del Fondo 2021 sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea Ordinaria degli Iscritti, in seconda convocazione, dal 16 al 23 maggio 2022. Le scriventi Organizzazioni Sindacali, per nome e per conto…
- Uni.C.A. - Rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2023-2025 18/10/2022 Uni.C.A, istituita nel 2007, si appresta a rinnovare il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale per il triennio 2023-2025. Le elezioni si svolgeranno, in prima convocazione, dalle ore 8.30…
- Per i colleghi in esodo: rinnovo delle cariche sociali di Uni.C.A. per il triennio 2023-2025 02/11/2022 Comunicato riservato ai colleghi in esodo Le elezioni si svolgeranno, in prima convocazione, dalle ore 8.30 alle ore 17.00 del 02/11/2022 e, occorrendo, in seconda convocazione, dalle ore 8.30 del…
- Uni.C.A. – SI VOTA per il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2023-2025 08/11/2022 Care colleghe e cari colleghi, è in corso la votazione per il rinnovo delle cariche in oggetto dal 07.11.2022 e sino alle ore 17.00 del 2.12.2022, attraverso il voto elettronico…
- Verbale integrativo del verbale 2/12/2020 per l'adeguamento della governance del Fondo Pensione di… 11/03/2021 Il giorno 11 marzo 2021, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo e le Delegazioni di Gruppo delle Organizzazioni Sindacali FABI, First/Cisl, Fisac/Cgil, UilCA e Unisin Premesso che - in data 2…