Come noto, l’Accordo 15 settembre 2012 sul Premio Aziendale aveva previsto che una quota di 350 euro fosse obbligatoriamente destinata a previdenza.
Il Verbale 28 settembre 2012 ha, poi, introdotto la possibilità di versare detto importo al Piano Welfare, con obbligo di utilizzo entro il 31/3/2013.
Lo scorso 27 febbraio 2013, infine, è stato firmato un ulteriore verbale che estende la possibilità di utilizzo di tale quota a tutto l’11 dicembre 2013, avendo, altresì, ampliato la gamma dei servizi relativi ai figli e alla famiglia per i quali sarà possibile utilizzare le somme versate nel Piano Welfare, vale a dire:
– centri estivi anche diurni, nonché centri/strutture ricreative per minori operanti in periodi di chiusura delle scuole (vacanze natalizie, ecc.);
– corsi di lingua in Italia e all’estero.
Alla scadenza, l’importo residuo non verrà liquidato in busta paga, ma versato direttamente nella rispettiva posizione pensionistica individuale.
Abbiamo ribadito all’azienda l’esigenza di ricercare una soluzione adeguata per i colleghi che a quella data non risultassero iscritti ad una forma collettiva di previdenza a contribuzione definita.
Al momento nessuna decisione è stata assunta; in ogni caso, avendo allungato fino a dicembre 2013 i termini per l’utilizzo di tale quota, avremo modo, nei prossimi mesi, di riconsiderare la questione.
Ricordiamo di seguito le voci retributive che possono confluire nel Welfare:
– eventuale bonus (in tutto o in parte);
– eventuale Premio di Produttività;
– il “contributo colonie”;
– la “strenna natalizia”;
– il “contributo per familiari disabili”.
Entro il mese di marzo si svolgerà un incontro sulla tematica del Welfare con l’obiettivo di pervenire ad un accordo complessivo che definisca l’intera materia.
Dircredito- Fabi – Fiba/Cisl – Fisac/Cgil – Sinfub – Ugl Credito – UilCa UniCredit Group
Alcuni argomenti correlati :
- Approfondimento n. 1: Premio di Produttività 2019 20/04/2020 Approfondimenti sulle Intese di Gruppo del 2 aprile 2020 - Verso la fine degli anni 80 il mondo sindacale – ovviamente anche nel settore del credito – si trovò di…
- Verbale di Accordo sul Premio Una Tantum di Produttività Esercizio 2020 24/02/2021 Il giorno 24 febbraio 2021, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che: nell’ambito dei confronti negoziali sviluppatisi nel corso del…
- Novità fiscali 2022 25/03/2022 A decorrere dal 1° gennaio 2022, attraverso la Legge di Bilancio per il 2022 (Legge 234 del 30 dicembre 2021), viene modificato il sistema di tassazione, rimodulando sia le aliquote…
- Verbale di Accordo del 2 aprile 2020 sul Premio Una Tantum di Produttività Esercizio 2019 02/04/2020 Il giorno 2 aprile 2020, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che: nell’ambito dei confronti negoziali sviluppatisi anche nel corso…
- Elezioni del Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo Unicredit, Riforme Statutarie… 01/06/2020 VOTAZIONE PER IL RINNOVO DEGLI ORGANI COLLEGIALI Dal 01 giugno p.v. sarà possibile, per tutto il personale in servizio, accedere al portale e procedere alla votazione per rinnovare, per il…
- Scelta destinazione VAP / Sistema premiante esercizio 2020 17/03/2021 Gli step da effettuare per la scelta riguardante il riconoscimento del Premio Una Tantum di Produttività - esercizio 2020 (VAP) e del Sistema Premiante/Incentivante esercizio 2020 e altre informazioni utili…