Il Piano Welfare, introdotto in via sperimentale nel 2012, ha raccolto non poche adesioni da parte dei dipendenti, con oltre 15.000 richieste di rimborso presentate nell’anno.
La Segreteria di Gruppo della Fisac, nello scorso maggio, ha elaborato una nota specifica, dai contenuti validi anche per quanto riguarda il proseguimento della sperimentazione, deciso dall’Azienda per il 2013.
Il perimetro dei lavoratori/trici interessati resta il medesimo: tutti i dipendenti con contratto di lavoro di diritto italiano a tempo indeterminato, apprendisti compresi, che lavorano in Italia.
Le novità
A) La provvista del conto Welfare
Da quest’anno il conto potrà essere alimentato
oltre che
1) eventuale VAP/Premio di produttività;
2) bonus/premi MBO
3) contributo per figli/e dai 4 ai 12 anni
4) strenna natalizia
anche dal
“contributo per i familiari disabili”: i colleghi che sono nella condizione di richiedere tale contributo, contestualmente all’inserimento della richiesta a portale (MY HR>PRIMA PAGINA>I MIEI DOCUMENTI>CONTRIBUTO PER I FAMILIARI DISABILI) potranno indicare quanto di quell’importo desiderano accreditare sul Conto Welfare.
Le finestre temporali utili per scegliere di destinare le diverse risorse al conto Welfare sono differenti a seconda della tipologia delle medesime e consultabili a portale in “welfare & benefits” >Piano Welfare>Le mie scelte.
Le spese rimborsabili, sono, purché previste dal Piano, quelle affrontate dai dipendenti a partire dal 1 gennaio 2013.
B) L’utilizzo dei fondi accreditato sul Conto Welfare.
Nell’ambito dei servizi relativi ai figli, a partire dal 2013, potranno essere rimborsate
1) le spese per centri estivi, anche diurni, senza più la necessità della presenza del codice ATECO
2) le spese per i corsi di lingua frequentati sia in Italia che all’estero.
C) La disponibilità dell’eventuale residuo non utilizzato a fine anno
Non è prevista , a differenza dello scorso anno, la monetizzazione, con accredito sul cedolino stipendio di dicembre,del saldo residuo, presente sul Conto Welfare: a partire dall’anno in corso, tale residuo sarà esclusivamente accreditato sulla posizione individuale presso i fondi pensione, con l’avvertenza colleghi e colleghe iscritti a Fondi Previdenziali a prestazione definita (es. ex CRT, ex CRR) dovrebbero, nel caso , aprire una posizione individuale sul Fondo Pensione di Gruppo, nella quale necessariamente confluirebbe anche il Tfr maturando (non quello maturato).
D) Accordo 15/9/2012
L’accordo ha stabilito l’erogazione, nell’ambito del VAP, di eur 350 da accreditare, a discrezione del dipendente, sulla posizione previdenziale a capitalizzazione individuale, ovvero sul conto Welfare.
Questa seconda opzione, esercitata entro la metà novembre scorso, dava la opportunità di utilizzare il suddetto importo per il rimborso di spese ( quelle previste dalla normativa Welfare) effettuate entro il 31 marzo 2013.
L’Azienda si è dichiarata disponibile a prorogare tale termine fino alla fine dell’anno in corso, attraverso un apposito verbale da siglare nei prossimi giorni, assecondando in questo modo le pressanti richieste in tal senso che, come Sindacato, abbiamo portato avanti in queste settimane.
Ciò permetterà la migliore gestione delle risorse da parte di colleghi e colleghe ed eviterà il pericolo, non remoto, della perdita dell’erogazione da parte dei dipendenti che non hanno, ad oggi una posizione individuale presso un fondo a capitalizzazione individuale (es Fondo di Gruppo). Invitiamo, comunque, i colleghi e colleghe più giovani, che ancora non hanno costituito la propria posizione previdenziale integrativa presso il Fondo di Gruppo, a farlo, anche al fine di beneficiare del contributo aziendale pari al 3% del monte salari annuo.
febbraio 2013
La Segreteria di Gruppo
Alcuni argomenti correlati :
- Alcune novità recepite dalla conversione del decreto rilancio in legge 21/07/2020 Il 16 luglio è stata approvata al Senato la conversione in Legge del D.L. n. 34/2020. Il testo definitivo contiene alcune novità rispetto al precedente. L’entrata in vigore avverrà a…
- SMART WORKING da località diversa dalla propria residenza + Cellulare privato 24/06/2020 D’ora in avanti i colleghi in smart working potranno lavorare anche da località diverse dalla propria abitazione (sul Portale aziendale trovate la news), come tra l’altro prevede la normativa di…
- Accordo sul Work Life Balance: novità operative dal 1° Luglio 2018 20/08/2018 L’importante risultato raggiunto con l’accordo sindacale del 13 Aprile 2018 prevede strumenti innovativi e sperimentali per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Nella presente nota, vengono illustrati…
- Manovra 2018: le novità fiscali per le detrazioni dei figli a carico 28/01/2019 Nell’ambito delle novità introdotte nel T.U.I.R. (Testo Unico per le Imposte sul Reddito) del 2018 rientra l’innalzamento del limite di reddito per considerare fiscalmente a carico i figli di età…
- Bloc-Notes - Detrazioni fiscali 2018: le novità 05/02/2019 Con una nota pubblicata sul proprio sito internet, l’Agenzia delle Entrate rende noto che sono state approvate e pubblicate le bozze del modello 730/2019 per la dichiarazione dei redditi del…
- Estero/GTB - Aggiornamento inquadramenti - Riprende il confronto / Novità su carico e scarico ATM 01/04/2019 Nelle giornate del 26 e 27 marzo il confronto con l’Azienda si è articolato in incontri di aggiornamento, a richiesta di queste OO.SS.e con la partecipazione dei colleghi del Business…