La comunicazione di Uni.C.A , inviatavi nei giorni scorsi, a chiusura della fase di adesione degli iscritti, per ultimi i pensionati/e e gli esodati/e, ha necessità di una breve introduzione e di alcune riflessioni.
La riduzione di 7.000 associati rispetto al 2011, va certamente ascritta alla riduzione degli addetti nel gruppo, alla mancata adesione dei neo assunti post accordo 18/10/2010 e all’incremento del costo delle polizze per i colleghi pensionati, che ne ha determinato l’abbandono. Il Consiglio di Amministrazione dovrà analizzare il dato e le sue conseguenze positive e/o negative sulla situazione finanziaria di Uni.C.A. Certamente la mancanza di contributo aziendale per i neo assunti di cui sopra ( ad oggi circa 600 persone) rende non appetibile per questi colleghi/e aderire ad una polizza che graverebbe solo sulle loro retribuzioni.
Come ad ogni campagna di adesione, molti colleghi/e e pensionati/e hanno dimenticato di inserire a pagamento coniugi e altri familiari non fiscalmente a carico: Uni.C.A. è in attesa della disponibilità dei Partner assicurativi per poter dare il via all’inserimento di tali soggetti, a partire dal 1 gennaio 2013. Resta fermo il diritto, in ogni periodo dell’anno, di inserire il/la coniuge o il compagno/a “more uxorio” entro 90 giorni dal matrimonio ovvero dall’inizio della convivenza , così come di immettere in copertura i propri figli entro 90 giorni dalla nascita.
Il Consiglio di Amministrazione, per la prima volta dalla costituzione di Uni.C.A. , ha deciso di stanziare delle risorse economiche per rimborsare agli assistiti i costi affrontati nel periodo transitorio – dall’inizio dell’anno sino al perfezionamento dell’anagrafe degli associati – per ricoveri in strutture convenzionate di familiari non fiscalmente a carico. Un esempio può servire: se un collega o un pensionato, nel periodo transitorio ha dovuto ricoverare un familiare non fiscalmente a carico in una struttura convenzionata , ha dovuto sopportare costi analoghi in tutto e per tutto al ricovero in struttura non convenzionata. Questo perché i familiari non fiscalmente a carico erano “invisibili” al Provider, sino al completamento della procedura di anagrafe informatica. Questi maggiori costi saranno rimborsati seguendo le istruzioni di cui allo specifico allegato.
Per risolvere , in modo radicale , i problemi connessi al ritardo nella riconsegna della documentazione in originale da parte dei Provider ( Previmedical, Assirecre, Winsalute e Prontocare) così pure per evitare i disagi connessi all’eventuale smarrimento della documentazione, d’ora in poi le richieste di rimborso dovranno essere corredate dalla documentazione in COPIA, salvo il caso di richieste di rimborso di importo superiore a euro 18.000 e in tutti i casi in cui i liquidatori delle Compagnie assicurative richiedano produzione di originali.
La Campagna di Prevenzione: nel prossimo CdA, che è convocato per il 6 giugno, sarà stanziato un importo considerevole, non inferiore a 2,5 mln di euro, per offrire agli associati l’opportunità di aderire alla campagna preventiva 2012, che partirà nel prossimo autunno.
Milano 4 giugno 2012
La Segreteria di Gruppo
Alcuni argomenti correlati :
- Accordo del 2 aprile 2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione denominato… 02/04/2020 Il giorno 2 aprile 2020, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che: in data 2 dicembre 2019 il Consiglio di…
- Approfondimento n. 1: Premio di Produttività 2019 20/04/2020 Approfondimenti sulle Intese di Gruppo del 2 aprile 2020 - Verso la fine degli anni 80 il mondo sindacale – ovviamente anche nel settore del credito – si trovò di…
- Approfondimento n. 10: Part time e flessibilità d'orario 15/06/2020 L’art.16 dell’Accordo sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione de- nominato Team 23, sottoscritto a Milano il 2 aprile 2020 fra “UniCredit/Aziende del Gruppo” e le Delegazioni di…
- Le polizze Uni.C.A. 2022 - 2023 16/11/2021 Che cosa copre Uni.C.A. e con quali risorse Uni.C.A., la Cassa di Assistenza Sanitaria del Gruppo UniCredit, copre, attraverso la sottoscrizione di polizze assicurative, le spese per cure mediche sostenute…
- Sintesi dell’accordo sul Piano Industriale Team 23 06/04/2020 Con queste slides a cura della Fisac Cgil Unicredito si sintetizzano per le lavoratrici e i lavoratori del Gruppo i contenuti dell’accordo sul Piano Industriale Team 23 siglato a Milano…
- Blok Notes: Nuova kasko extra professionale 19/06/2020 La copertura “Kasko” per tutto il personale delle aziende del Gruppo UniCredit trae origine dall’Accordo sindacale 18 giugno 2002 per la realizzazione del “Progetto S3” che ha di fatto esteso…